Convivenza tra Scripta e Sternotherus(?)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
NataN
Messaggi: 3
Iscritto il: gio gen 17, 2008 8:20 pm
Località: Toscana

Convivenza tra Scripta e Sternotherus(?)

Messaggioda NataN » gio gen 17, 2008 8:55 pm

Salve a tutti,
ho un acquaterrario di circa 60x40cm e dentro ci sono 2 trachemys scripta scripta di cui una più grande dell'altra di circa 3cm.(la prima ha intorno a 3 anni,la seconda 1e mezzo).Le ho messe insieme in momenti diversi quella più vecchia infatti è in questo acquaterrario da 3 anni mentre la seconda l'ho aggiunta recentemente.Ora mi ritrovo ad avere un'altra tartaruga di specie diversa(sternochereus carenata se nn erro di circa pochi mesi ...),in quanto ieri mi è stata regalata.Non l'ho messa subito insieme alle altre perchè è già successo che la grande(scripta)abbia tentato d'attaccare la piccola(scripta) nei primi periodi per poi cominciare a ignorarla quasi completamente.Ora sn andato da un acquariofila vicino casa e ho comprato una vaschetta sala parto per pesci e l'ho inserita lì...Voi credete vi sia possibilità di farle convivere pacificamente e senza bisogno di "sala parto"?

Grazie mille!!!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio gen 17, 2008 9:18 pm

Ciao e benvenuto NataN,

per la convivenza, teoricamente è possibile ma non consigliabile, prima di tutto, hai una vasca piccola per 3 tarte.
Lo S.carinatus (nome corretto) potrebbe, un domani, essere tranquillo o aggressivo, in base al carattere.

Vale la regola d'oro: ogni specie di tarta, una vasca.

Hai la possibilità di fare un laghetto per le 2 Trachemys, in modo che S.carinatus abbia la vasca di 60x40?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio gen 17, 2008 9:18 pm

Forse volevi dire sternotherus carinatus;)
In natura condividono l'areale anche con le trachemys quindi in teoria potrebbero essere "compatibili" io ti consiglio però di allevarle separatamente, non hanno esigenze proprio uguali e comunque in ambienti come un acquario e difficile creare situazioni idonee ad entrambe contemporaneamente, inoltre se le dimensioni delle tarta sono differenti la trachemys potrebbe farle seriamente male. Devi allestire un nuovoi acquaterrario per lei, che vuol dire che l'hai messa in una sala parto? Mica è un pesce!:0 Ti consiglio di leggerti questa scheda per una corretto allevamento di questa specie:
http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... lli001.htm

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio gen 17, 2008 9:19 pm

Urcà!

Che tempismo che abbiamo... (21:18:39)!:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio gen 17, 2008 9:38 pm

Avete spaccato il secondo, peccato che non ci sia il premio.:D

Per la domanda Nathan, prova ad usare per na ricerca internet il nome corretto (Sternotherus carinatus).
In ogni caso direi che la convivenza adesso sia improponibile, le nuova rrivata sara molto piccola (dici che ha pochi mesi) in confronto alle altre 2 e cresce con un ritmo molto piu' lento.
Mi sa che l'unica e' fare almeno una vasca non enorme per lei...

P.s. ho corretto il nome della specie nel titolo, almeno se qualcuno fa una ricerca in futuro potra trovare questa discussione.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio gen 17, 2008 9:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Urcà!

Che tempismo che abbiamo... (21:18:39)!:D



Ci avevo fatto caso ma si vede che sei moderatore, ha inserito prima la tua:D:D:D:D:D:D

NataN
Messaggi: 3
Iscritto il: gio gen 17, 2008 8:20 pm
Località: Toscana

Messaggioda NataN » gio gen 17, 2008 10:14 pm

Veramente tempestivi....grazie mille!

Carinatus(scusate era ciò che mi è stato riferito...) si è quella,ha pochi mesi ed è molto piccola.L'ho messa in questa "sala parto"(di quelle di plastica,rettangolari,una ventina di cmquadri)solo provvisoriamente,perchè nn ho una vaschetta.Speravo di poter avvalermi di qualche sorta di processo di abituazione(com'è finita poi con le prime due)nn lo so le dimensioni fanno pensare che la trachemys grande possa anche solo involontariamente farle del male per,questo ho optato per sta sala parto come mezzo di fortuna.
Ho letto la scheda mi sembra che abbiano abitudini diverse ma nn inconciliabili...non lo so spero un giorno di tenerle insieme anche se adesso la cosa mi pare un pò precoce per la piccola.

Non ho modo di fare un laghetto...non ho il giardino qui,ma c'è a casa dei miei dove spero di riporle più in la quando saranno grandi.Per le dimensioni della vasca mi sono sbagliato di grosso,81X31 è la dimensione reale,avevo misurato ad occhio...
grazie di nuovo per i preziosi consigli!!!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti

cron