Pagina 1 di 1
Regola della testa
Inviato: mar gen 15, 2008 9:31 pm
da Danieleosp
Ho letto che per regolarsi con il cibo da somministrare basta guardare la testa che è delle stessa dimensione dello stomaco,è verò?
Inviato: mar gen 15, 2008 9:40 pm
da Barbara

Scusa ma non ho capito niente di quello che vuoi dire: cosa significa?
Come fai a vedere lo stomaco di una tarta

, se è questo che intendevi dire?
Inviato: mar gen 15, 2008 9:54 pm
da EDG
Danieleosp intendeva dire che solitamente si consiglia di dosare le quantità di cibo in relazione alla grandezza della testa dell'esemplare. Il fatto che questa sia presa come riferimento per le dimensioni dello stomaco mi è nuova, anche se mi sembra strano(hanno uno stomaco così piccolo?!..), io comunque non ho mai preso in considerazione questa cosa, altrimenti avrei dovuto lasciare a digiuno le mie tarta considerando che a volte un latterino è più grande della loro testa

.
Inviato: mar gen 15, 2008 10:06 pm
da Barbara
Oooops che figura

, non avevo capito!
Per il momento sto ancora imparando anche io con le palustri, ma alla mia flavo dovrei dare mezzo verme se seguissi questa regola... con il risultato che probabilmente mi staccherebbe anche il dito alla prima occasione!



Inviato: mar gen 15, 2008 10:11 pm
da Danieleosp
Anch'io do mooooolto di più da mangiare...la mia ocadia mangia foglie di cicoria lunghe il doppio di lei

,volevo sapere se ero io a sbagliare...Comunque io ho lasciato che si dosasse da sola lasciando foglie molto grendi e guardando quanto mangiava.
Una volta ha mangiato un latterino un po' più lungo del suo carapace

Inviato: mar gen 15, 2008 10:19 pm
da Barbara
Adesso mi documento meglio, non so cosa è un latterino, ma ieri la mia belva si è mangiata 5 vermi, uno dei quali lungo quanto lei!

e forse di più!
Ha gradito e gustato...

Inviato: mar gen 15, 2008 10:26 pm
da EDG
Il latterino o acquadella è un pesce(solitamente d'acqua dolce).
Inviato: mar gen 15, 2008 10:56 pm
da Stefano Redaelli
Ovvio che il consiglio non deriva da una formula matematica. E' un semplice metodo per i neofiti (che tempestano di domande del tipo "quanti gamberetti devo dare alla mia tartaruga al giorno?") per avere un riferimento per non alimentarle poco ma soprattutto troppo.
Certo se uno sta a considerare che la durata della digestione (si parla anche di giorni) varia a secondo della specie, della temperatura, che lo stomaco si dilata e che somministrare una quantita' di erba come la testa sia un po' stupido non se ne viene piu' a capo....
Chi si chiede se sbaglia a lasciarle regolare da sole e' proprio cosi', e' errato in particolare con alcune specie che sono in grado di mangiare fino a morire (es. tarte a collo lungo) non regolandosi o quelle "stupide" trachemys che mangiano a oltranza.
Inviato: mar gen 15, 2008 10:57 pm
da Barbara

Ho capito, in Liguria (almeno dalle mie parti) lo chiamiamo occiun ed è un pesce che viene pescato a strascico vicino alle coste!!!
Domani vado dal pescivendolo e vedo se trovo qualcosa di buono per la mia

!