Camole farina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio mar 29, 2007 9:04 am

Dato che si sta parlando di larve vi chiedo,qualcuno è esperto in fatto di caimani? inquadrato che non si tratta di coccodrilli ma di larve:D, sono adatti per l'alimentazione delle tarta? le tecniche per l allevamento qualcuno le conosce?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio mar 29, 2007 10:16 am

I caimani sono chiamati volgarmente dai pescatori per le loro "mandibole" robuste.:D

Sono indentici a tutto per tutto alle tarme della farina, anche come alimentazione per tarte.

Cambia solo le modalità d'allevamento...
Mi sembrano più esigenti in fatto di temperaturà e umidità che è un pò più alta e che difficilmente si ottengono degli adulti, in quando le pupe vengono divorate dalle altre larve, quindi vanno isolati le larve prossime a impuparsi e il resto delle informazioni li trovi sulla scheda proposta in precedenza.:)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio mar 29, 2007 1:43 pm

nei kaimani(Zophobas morio) il ciclo riproduttivo è lento è stressante,devi metterli singolarmente in bicchierini in plastica da caffè perchè se stanno insieme vengono divorati dagli altri durante la metamorfosi,vista la lentezza di formazione dell insetto adulto spesso è un problema far formare insieme insetti in modo che si riproducano,quindi ci vogliono almeno 100 caimani e quindi 100 bicchieri e quindi....meglio le camole della farina va;)

per le camole
Non ho mai visto usare le ali a una delle miei scarrafoni,ma se hanno le ali forse in natura le usano

jcdenton guarda qui;)

http://forum.aracnofilia.org/lofiversio ... t4194.html
questi sono sottolio a 5,50,immagina vivi(anche se sono kaimani, per i tenebrio molitor il discorso è uguale)
http://cgi.ebay.it/KAIMANI-BIANCHI-sott ... dZViewItem

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 29, 2007 2:18 pm

Grazie Yuri, mi può esser molto utile la pagina che mi hai postato. I caimani sott'olio come quelli che mi hai mostrato su ebay li ho trovati a meno, ma non li ho mai utilizzati.
Tommy i caimani sono troppo delicati e molto aggressivi tra loro come ti hanno già suggerito. Li ho allevati per un pò di tempo, ma poi mi è passata la voglia. Meglio le camole della farina.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » gio mar 29, 2007 2:39 pm

poi sono sicuramente meglio i pomodori secchi sottolio che si fanno dalle tue parti,scherzo ma a me fanno impazzire.
il prezzo di 2 euro al hg per le camole è onesto,io li pago dalle 18 alle 25 al kg.
non dimenticate di alimentare le camole appena comprate sono sola chitina e quasi vuote,messe in acqua galleggiano,invece dopo qualche giorno di sana alimentazione iniziano a diventare cicciotte ed affondare

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mar 29, 2007 6:42 pm

Verissimo, come ottime sono anche tante altre cose. In fatto di conserve qui da noi non mi posso lamentare :D:D:D. Quando vuoi sarei ben lieto di ospitarti.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven mar 30, 2007 8:16 am

grazie;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven mar 30, 2007 4:28 pm

esiste per caso il rischio che si mangino la tarta dall'interno come per i bigattini ?
ho letto che questo rischio esiste per le camole della farina nel caso di ambiente desetico

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mar 30, 2007 6:05 pm

Non credo cris, poi dopo i trattamenti della mia pelodiscus prima di ingoiarle non credo restino vive all'interno della tartaruga.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven mar 30, 2007 8:23 pm

Le tarte saranno sempre voraci ma, non sono meno sveglie...:D:D:D

La schiacciano o spezzano, con le mandibole e spesso aiutandosi con le zampe, la/le tarma/e prima di ingoiare.;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mar 30, 2007 8:38 pm

Poi se non vorrei sbagliare, ma nemmeno i bigattini mangiano gli animali che li ingeriscono dall'interno. I bigattini creano altri problemi all'apparato digerente dei pesci per esempio a causa di ciò che contengono. Poi non dimentichiamo che le tartarughe sono gli animali più antichi sulla faccia della terra, credo che un minimo sappiano cavarsela anche da sole. D'accordo che sono in cattività e non hanno molti istinti che avrebbero in natura, però non facciamole tanto fragili :D.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven mar 30, 2007 8:46 pm

Ergo...:)

Gli istinti che hanno tutti i cheloni c'è l'hanno ancora e non sono mai sopiti o eliminati, come era avvenuto a molti altri animali domestici e sopratutto le nostre tarte non sono animali domestici... non ancora.

Grazie al cielo...8)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven mar 30, 2007 9:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carlo

poi....volevo kiedere...ma tutti questi farinaci non le rendono terribilmente grasse?



No, i carboidrati vengono trasformati in zuccheri.

Solo in una seconda fase gli zuccheri non utilizzati vengono "messi li" come grassi.

Dato che sono in fase di metamorfosi tendono a non avere riserve.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven mar 30, 2007 11:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ergo...:)

Gli istinti che hanno tutti i cheloni c'è l'hanno ancora e non sono mai sopiti o eliminati, come era avvenuto a molti altri animali domestici e sopratutto le nostre tarte non sono animali domestici... non ancora.

Grazie al cielo...8)


Già guscio. Poi io tento di allevare le mie nel modo più naturale possibile. Sono davvero delle selvagge e che morsi che rifilano :D.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » ven apr 06, 2007 12:30 pm

domandina : l'allevamento puzza ?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti