Ibrido trachemys X pseudemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 07, 2007 2:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

E tieni conto anche del mio incrocio, non voluto ma stupendo, di Kinosternon leucostomum x K. cruentatum.:)



Il tuo ibridino è troppo duci:D l'ho visto ma mi riferivo solo ad emydidae altrimenti una pagina per elencarli tutti non basterebbe;)

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » ven dic 07, 2007 11:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Anche se tu ritieni che le caratteristiche del carapace, del piastrone e le striature della testa siano anche da scripta elegans, basta che prendi in considerazione la già citata banda nera presente sul ponte per non avere motivi di dubbio. Nessuna trachemys, o almeno nessuna trachemys scripta presenta tale caratteristica ma una macchietta quasi circolare per scuto, al contrario delle varie pseudemys, concinna, floridiana, rubriventris



CIAO EDG, Gip, Tommy e tutti!!

Sinceramente anche a me sembra un incrocio tra Trachemys e Pseudemys...
Volevo chiedere a EDG, ma secondo te la banda nera ce l'hanno tutte le pseudemys, oppure è solo sicuro che nessuna Trachemys ce l'ha?

Io ho tre Pseudemys, due hanno la banda e una no!

Ecco le foto:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » ven dic 07, 2007 11:51 pm


Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab dic 08, 2007 1:04 pm

Quella striscia nera in quel modo sul ponte è di sicuro una caratteristica delle pseudemys, nelle trachemys scripta non è presente ma non so se caratterizza ogni specie di pseudemys e comunque è maggiormente marcata e visibile negli esemplari di dimensioni più ridotte, con la crescita può sbiadire o diventare più o meno uniforme. Le tue tarta di sicuro sono delle belle pseudemys;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom gen 06, 2008 8:28 pm

Posto di seguito le foto di un'altra tartaruga(dell'utente imperatorv2) dalla specie sospetta. Anche in questo caso(anche se meno evidente rispetto all'esemplare di arthas) i particolari mi fanno pensare a un ulteriore ibrido tra trachemys X pseudemys.
Che ne pensate? Ci sono i presupposti? In caso sono evidenti anche le eventuali sottospecie?(un'idea me la sono fatta):

Immagine:
Immagine
17,98 KB

Immagine:
Immagine
22,52 KB

Immagine:
Immagine
22,43 KB

Immagine:
Immagine
20,98 KB

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » dom gen 06, 2008 11:56 pm

Beh, sembrerebbe proprio un incrocio...
Io opterei per Pseudemys concinna concinna con Trachemys scripta trostii!
CIAO

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun gen 07, 2008 9:27 pm

Anch'io pensavo proprio a queste due, nella prima foto si intravede la mezza striscia gialla tipica di una troosti, per la pseudemys però ho ancora qualche dubbio, quelle macchie sul piastrone sono strane.
Qualcun'altro vuole aggiungere il proprio parere?;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun gen 07, 2008 11:06 pm

Hai modo di vedere l'interno del becco?

Se è un incrocio con una Pseudemys dovrebbe essere così.

Immagine


E non ci sarebbe nulla di strano, visto che erano tutte Pseudemys fino al '90.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar gen 08, 2008 9:34 am

Per pminotti: forse questo palato "seghettato" si sviluppa solo in esemplari di una certa età? nella mia pseudemys concinna di due anni non ho mai notato questa particolarità.

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » mar mar 11, 2008 10:47 pm

Dunque... l'altro giorno ho aggiornato dopo circa 5 mesi il "catalogo" fotografico delle mie tartarughe!

Ho fatto una foto-composizione della mia tartaruga in questione. Stavolta i disegni sul carapace sono ben evidenti.

Il motivo degli scuti del lato sinistro è completamente diverso da quello del lato destro.

Immagine

L'esemplare adesso ha un anno e qualche mese... ed è una femmina!

Per quanto mi riguarda appoggio EDG. Per me è in Ibrido TSE x PCC!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mar 14, 2008 4:59 pm

E' cresciuta e sembra stare molto bene, complimenti:)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 14, 2008 6:20 pm

effettivamente è molto particolare come trachemys

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 17, 2008 12:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Posto di seguito le foto di un'altra tartaruga(dell'utente imperatorv2) dalla specie sospetta. Anche in questo caso(anche se meno evidente rispetto all'esemplare di arthas) i particolari mi fanno pensare a un ulteriore ibrido tra trachemys X pseudemys.
Che ne pensate? Ci sono i presupposti? In caso sono evidenti anche le eventuali sottospecie?(un'idea me la sono fatta):




Questa è proprio palese, sul piastrone mostra un miscuglio concinna/troostii Credo che qui ci sia poco da discutere così come c'è poco da discutere su quella di Arthas.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar mar 18, 2008 2:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Per pminotti: forse questo palato "seghettato" si sviluppa solo in esemplari di una certa età? nella mia pseudemys concinna di due anni non ho mai notato questa particolarità.



Purtroppo non saprei dire se si sviluppi in un secondo tempo.

Ho visto solo foto di esemplari adulti.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti