Tenerne ridotte le dimensioni ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Dunadan
Messaggi: 11
Iscritto il: lun apr 30, 2007 5:46 pm

Messaggioda Dunadan » gio mag 03, 2007 10:18 am

RINGRAZIO SARAKEY, CHE NON PRENDE PER "MIE VOLONTà ASSOLUTE" TUTTE LE COSE CHE CHIEDO SE SI POSSANO FARE.


Citazione:

no no, se leggi bene vuole mantenere sui 10 cm delle trachemys....inaudito!


Tommy, LEGGI BENE TE, MI TOCCA DI QUOTARE ME STESSO. HO CHIESTO, NON HO L'INTENZIONE ASSOLUTA. NON HO SCELTO NULLA.
FIGURIAMOCI CHE FATICO A NON DARGLI DA MANGIARE UNA VOLTA AL GIORNO.

Citazione:
Andiamo dunque al tema centrale, riuscire a mantenerle "ridotte" (sui 10 cm l'una) significa dovergli procurare dolore?

Notate che qua sto facendo una domanda preoccupandomi della salute?
Ma se uno fa una domanda significa subito che è un mostro che vuole fare subito una cosa? Io lo faccio(FARE DOMANDE) anche per conoscere quanto realmente sia vero che un rettile si adatta fino a tal punto.

Come dice Sarakey, stavo proprio per abbandonare il forum.

Dunadan
Messaggi: 11
Iscritto il: lun apr 30, 2007 5:46 pm

Messaggioda Dunadan » gio mag 03, 2007 10:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ragazzi, EST MODUS IN REBUS.
Una cosa è non voler ipernutrire le tartarughe, perchè si sa che crescite troppo veloci non sono certo un toccasana, una cosa è condizionare la crescita di un animale per il proprio tornaconto.
Dunadan non ha scritto "voglio far soffrire le tartarughe", è chiaro.
Ha scritto:"nei limiti morali a me chiari sulla salute, vorrei chiedervi un parere il più possibile tecnico per quanto riguarda il sfruttare la natura stessa delle tartarughe (crescere meno in condizioni inadatte a crescita enorme), in attesa di naturalizzare il più possibile la loro vita."
per cui, la mia risposta è :
"nei limiti morali(ma senza MAI travalicare detti limiti) puoi simulare l'alimentazione che avrebbero in natura, un giorno sì ed uno no, non so quanto quanto sia morale creare in più un clima inadatto ad una sana crescita, questo sinceramente non lo so davvero.
Ma quoto tartaman per quanto riguarda il paragone ALANO/PINCHER, una volta feci lo stesso esempio con un puledro, che mi piacerebbe molto, ma che, avendo un giardino di 250 mq, non mi posso comprare, per cui opto per tartarughe e bassotti;)
Anche perchè il puledrino poi diventa cavallo, e le tue microtartine stanno diventando ....quello che è naturale diventino, tarte adulte con dimensioni da adulte"
Non siamo qui a puntare il dito, Dunadan ci ha esposto pubblicamente la sua situazione ed ha fatto una richiesta.
E' normale che chi lo legge non sia qui solo per dire "sì abbassa la temperatura, sì dai meno cibo", ma possa anche dare il proprio parere su quanto letto nelle intenzioni di Dunadan.
E' vero che il forum è un servizio per gli utenti con la collaborazione di altri utenti, ma esponendo le proprie idee non si può pretendere che siano condivise in toto e ci si espone ad inevitabili critiche, in particolar modo in un forum dove si parla di esseri viventi e non di auto/moto o bricolage.



Ti ringrazio molto per questa risposta.
Comprendo che le critiche sono inevitabili, ma gradirei non andassero alla cieca. Gradirei non essere preso per una "mente piatta" che ha già deciso tutto.
Qui pare che non sono stato attaccato io come singolo utente, ma io come simbolo di una categoria che giustamente non amate.

Dunadan
Messaggi: 11
Iscritto il: lun apr 30, 2007 5:46 pm

Messaggioda Dunadan » gio mag 03, 2007 10:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

Personalmente non capisco neanche il senso di questo genere di discussioni...
Se ho problemi di spazio, non compro un alano ma bensì un pincher...o meglio non lo compro proprio.

Giusto, ma io non ho problemi di spazio, perchè nella mia mente, quando ho pensato alle tartarughe, ho pensato anche a un futuro laghetto per quando saranno adulte.
Ho un giardino di mezzo ettaro, dite che basta?

Citazione:
Le tue tarte arrivano a misurare oltre 30 cm, che ti vada bene oppure no.

Io ti ascolto e sono qua ad imparare, ora non capisco però perchè i libri parlano di 30cm solo per le femmine e non in cattività.

Citazione:
Il mio consiglio? Tienile finchè puoi, quando saranno ingestibili per te regalale a chi può tenerle, magari ne mantieni giusto un paio, oppure fino ad allora avrai il tuo laghetto e il problema non esisterà più.

Le due opzioni sono ragionevoli e nel futuro delle mie tartarughe.

Citazione:
Però, permettimi, venire da noi tartamanti a chiederci come mantenere una trachemys alle dimensioni di una odoratus potrebbe risultare anche un pò offensivo, nei nostri confronti, in quelli del forum (e di tutto ciò che esso rappresenta) e delle tarte stesse!! ;)

Apprezzo questa spiegazione sulla passione che mi avete mostrato !

Avatar utente
alessandra
Messaggi: 76
Iscritto il: lun lug 17, 2006 2:24 pm
Località: Puglia

Messaggioda alessandra » gio mag 03, 2007 10:35 am

Lascia che la natura faccia il suo corso...segui il consiglio di pminotti,fai un acquario più grande o se vuoi mantenere quello che hai creane un altro.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mag 03, 2007 10:55 am

Tu hai parlato di adattamento che non può avvenire nei termini da te preposti. L'alimentazione è necessaria per la crescita e per la forza, non decidiamo noi se prende energia per crescere o per rinforzare difese immunitarie ed energie motorie e vitali; se è "progettata" in modo da raggiungere 30 cm in età adulta una parte va in crescita una parte va in energia, che poi ci sono parti di cibo che vengono accumulate per dare energia e parti di cibo per la crescita come succede per tutti gli esseri viventi. Una insufficiente alimentazione porta a gravi carenze vitaminiche che portano all'inevitabile morte. Giustissimo il pensiero che un'alimentazione sovrabbondante sia entro certi limiti ancora peggiore delle carenze. L'alimentazione deve esser ben bilanciata in modo da non far mancare nulla. Alla domanda provoca sofferenza una scarsa alimentazione ti rispondo si, è una cosa innaturale che quindi provoca sofferenza alla tartaruga fino a portarle alla morte prematura.
Scusaci se non ci limitiamo a darti un no secco, ma cerchiamo di spiegarti anche i motivi della risposta. Se hai ancora dubbi chiedi pure, saremo felici di risponderti nei modi più corretti possibile ;).

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio mag 03, 2007 3:35 pm

Devo dire che continuo a trovare nelle parole di dunadan solo domande e richieste di spiegazioni, non prese di posizione.
Dissento sul fatto che in cattività non possano raggiungere i 30 cm perchè ne ho vista una che a occhio andava anche oltre e cresciuta (male) in un acquario molto piccolo e senza raggi uvb!
Ragazzi chi adotta una tartaruga non sempre sa tutto da prima, ci sono persone che non si preoccupano neanche dopo averla presa e che la relegano in una piccola vaschetta, quindi penso che un reale interessamento da parte di chi premette che non ne vuole assolutamente il male nè il dolore vada incoraggiato e non scoraggiato, in pratica quello che voglio dire è che se vedo uno che tiene la tarta in una vaschettina è inutile che gli dia del mostro perchè non otterrei nessun altro risultato che quello di farmi mandare a quel paese, se invece con calma cerco di spiegargli che errori sta facendo molto probabilmente sarò ascoltata e poichè il mio obbiettivo non è erudire le persone ma fare del bene ad una tartaruga avrò ottenuto il mio scopo.
Questo è il filo del mio ragionamento.
A dunadan posso sinceramente dire che qui ci sono persone molto esperte che sapranno consigliarti al meglio, quindi dai fiducia perchè è meritata

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mag 03, 2007 4:00 pm

Sara, ma infatti io sto dicendo quello che dici tu, gli ho spiegato come funziona la cosa, voleva sapere se è dannoso o meno e gli ho detto si documentando la risposta senza aggredire nessuno, se poi per te argomentare un discorso per rendere le idee il più chiare possibile diventa erudire non so cosa dirti. La prossima volta risponderò si è dannoso senza dar spiegazioni.
Però Sara permettimi di dire che se leggo un post che chiede posso regolare la crescita della mia tartaruga un pò mi sento toccato. E' una domanda e va bene, infatti non ho aggredito nessuno, ma ho cercato di argomentare quanto può possibile la cosa proprio per scoraggiare l'idea di regolarne la crescita a favore di una crescita naturale.
Se sono stato frainteso e avete letto i miei tono a mò di accusa mi scuso fin da ora, non era mia intenzione.

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio mag 03, 2007 4:40 pm

non mi riferivo a te jc! mi riferivo soprattutto a silko, come fa a dire che quelle tarta oranno saranno già compromesse?
i tuoi interventi jc sono sempre garbati e moderati.
Erudire non è una brutta parola e io lo dicevo di me, in quanto non sono in grado di erudire nessuno sull'argomento, semmai di essere erudita da qualcuno, questo si!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio mag 03, 2007 5:05 pm

La tartaruga dell'amica di silko lo sarà sicuramente, 9 anni e misura quanto le mie di nove mesi. Quelle del nostro amico non lo sono e se ascolta i nostri consigli verranno su bene senza farsi troppi pensieri su come non farle crescere;).
Credevo ti riferivi a me visto che hai risposto subito dopo il mio post8D.

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio mag 03, 2007 5:37 pm

quella dell'amico di silko certo che è compromessa, povera piccola....anche se almeno migliorare il regime di vita ora la farebbe stare un pò meglio

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » gio mag 03, 2007 6:00 pm

Dunadannnnnnnn!!!!!!!!!!!!:D
Con un giardino di mezzo ettaro cosa ti preoccupa??
Tienile in acquario finchè puoi, quando le vedi strettine compra un vascone in pvc e trasferisci tutto in giardino. Anzi, ti consiglio di farlo già da ora così le tue tarte iniziano a beneficiare del sole e dell'aria aperta.
Se poi ti cimenti col laghetto, tanto di guadagnato, ma ora come ora un vascone ti costa circa 20-30 euro e stai tranquillo per qualche anno ;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio mag 03, 2007 7:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

Dunadannnnnnnn!!!!!!!!!!!!:D
Con un giardino di mezzo ettaro cosa ti preoccupa??
Tienile in acquario finchè puoi, quando le vedi strettine compra un vascone in pvc e trasferisci tutto in giardino. Anzi, ti consiglio di farlo già da ora così le tue tarte iniziano a beneficiare del sole e dell'aria aperta.
Se poi ti cimenti col laghetto, tanto di guadagnato, ma ora come ora un vascone ti costa circa 20-30 euro e stai tranquillo per qualche anno ;)




un giardiono di 5000m2?????

come ti ha detto tartaman prendi i vasconi in pvc, li trovi presso quealsiasi ferramente, anche a 15 euro li puoi trovare (io ne ho preso uno 70 cm di diametro e 30 di altezza a 15 €)...in estate le metti li ed in inverno fai il letargo, ovviamente se le condizioni di salute e l'età della tarta lo permettono! diciamo che far fare il letargo ad una piccola tarta è piu rischioso che farlo fare ad una adulta...fino a quando non sono troppo grandi io le terrei in inverno in acqauterrario poi quando saranno sui 10 cm inizi con il letargo, anche controllato, come gia ti ho suggerito!

penso che tu abbia ricevuto tutte le delucidazioni sul caso e spero ti siano utili per un corretto allevamento!

Dunadan
Messaggi: 11
Iscritto il: lun apr 30, 2007 5:46 pm

Messaggioda Dunadan » dom mag 06, 2007 6:54 pm

Oh che bello.
Ora spero di farmi conoscere meglio !

Vorrei chiarire che alcune delle idee errate da me poste nel porre il problema derivano da cattive informazioni datemi da mio padre(crescita...), che era un buon acquariofilo per i pesci tropicali, ma le tartarughe in fin dei conti non si può dire che le conosca.
Di mio, invece, mi pare di essere stato abbastanza accorto... ho comperato un libro sulle tarte acquatiche, le ho poste in un acquario relativamente grande (le misure le ho già scritte, ora non vorrei sbagliarmi a memoria) (e in casa ho altri acquari disponibili grandi), ho passato diverse serate(facendo le ore piccole) a progettare e "montare" quello che dopo diversi passaggi è diventato un grande filtro biologico per metà interno allìacquario, per metà esterno. Di cui metà a percolazione.

Io decidendo di prendere la prima tartaruga, all'inizio avevo in mente soluzioni per il futuro tra cui fare un laghetto o donarle a qualche parco-acquatico predisposto.
Certo so che se volevo rinviare il trasferimento per più tempo, non dovevo prenderne 4. E' STATO UN ERRORE. La graptemys mi ha attratto perchè mi era apparsa come qualcosa di nuovo e diverso; quando l'ho acquistata pensavo che avevo sbagliato a prendere 2 scripta scripta (invece che una sola) invece che pensare che sbagliavo ad andare a 4.

Ora, magari mezzo ettaro fosse 5.000 m2 !! E' 500 m2,ma il problema non è lo spazio, il problema è proteggerle poi dai 2 CANI CORSO.
E SE NON SAPETE COSA è UN CANE CORSO, VERGOGNATEVI DA ITALIANI !!!!!
http://www.molossoitaliano.it/
www.canecorsoitaliano.com
www.canecorsoitaliano.it

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mag 07, 2007 12:07 am

Per il problema cani puoi fare una palizzata bella alta e ti levi questo problema. Ora si capisce meglio quello che volevi dire. Purtroppo a volte le parole possono esser interpretate male. L'importante è chiarirsi al volo;).
Mi raccomando ora che lo sai cura l'alimentazione e l'illuminazione per avere animali in ottima forma e longevi quanto più possibile.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun mag 07, 2007 8:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da Dunadan

Oh che bello.
Ora, magari mezzo ettaro fosse 5.000 m2 !! E' 500 m2,ma il problema non è lo spazio, il problema è proteggerle poi dai 2 CANI CORSO.



che pestone...ti consiglio di ripassarti le unità di misura(eccoti il link)}:):

http://it.wikipedia.org/wiki/Ettaro

Citazione:
Messaggio inserito da Dunadan


E SE NON SAPETE COSA è UN CANE CORSO, VERGOGNATEVI DA ITALIANI !!!!!



???V
Che centra? qui si sta parlando di tarta non di cani...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti