Camole farina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun mar 26, 2007 5:39 pm

scusate l'OT
allevi lumache d'acqua o di terra?
i grilli non fanno rumore ?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 26, 2007 7:39 pm

i grilli così come tutto il resto stanno in cantina. I grilli sono per i camaleonti non per le tartarughe. Allevo sia lumache di terra che d'acqua. Le lumache di terra stanno in uno scatolone mantenuto abbastanza umido con alcune piantine di cui non conosco il nome e della lattuga sempre a disposizione, le lumache acquatiche (sia ampullarie che quelle lumachine nere) stanno in un'acquarietto e sono molto più prolifiche di quelle di terra.

Avatar utente
Carlo
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 05, 2007 10:51 pm
Località: Lazio

Messaggioda Carlo » lun mar 26, 2007 8:04 pm

camole prese!!....sono tante circa + di un centinaio...allora domande:
1)-come devono essere date?(vive o morte?)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun mar 26, 2007 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carlo

camole prese!!....sono tante circa + di un centinaio...allora domande:
1)-come devono essere date?(vive o morte?)





Che domanda!:D

Vive ovviamente...
Io faccio così...

Se sei uno di quelli che non sopporta dare in pasto prede vive, hai tutta la mia compressione...;)

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mar mar 27, 2007 9:33 am

ma le lumach edi terra si riproducono nel tuo scatolone ?
mi spieghi meglio come le allevi ?
e quelle d'acqua ?
magari una fotina dell'allevamento se puoi

Avatar utente
Carlo
Messaggi: 127
Iscritto il: lun mar 05, 2007 10:51 pm
Località: Lazio

Messaggioda Carlo » mar mar 27, 2007 1:48 pm

scusate mi potete ripetere la temperatura?:D:)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar mar 27, 2007 8:14 pm

Almeno...28-30 gradi e ambiente secco... sennò muffe e acari sulle tarme/camole della farina.:)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 27, 2007 9:03 pm

Allora per le lumache terrestri ho messo dell'onnipresente pothos, della paglia sulla base e metto spesso delle foglie di lattuga. Tengo una ciotola d'acqua per l'umidità e spesso inumidisco con degli spruzzi d'acqua e si riproducono così nello scatolone. Le acquatiche stanno in una vasca con i pesci rossi (sono quelle lumachine piccole e con il guscio nero) e le ampullarie pare che stiano iniziando a riprodursi anche loro, ma in una vaschetta a parte perché le ampullarie mangiano le piccole lumachine nere e le loro uova. Per le lumache acquatiche, nelle vasche ci sta sempre del pothos e della lattuga oltre ad integrare spesso la dieta con i resti del cibo dei pesci rossi e anche qualche pellet di marca scadente delle tartarughe che mi hanno regalato, ma che non darò mai a loro. Appena posso ti mando le foto.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mar mar 27, 2007 10:10 pm

ok grazie

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mar 28, 2007 7:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Almeno...28-30 gradi e ambiente secco... sennò muffe e acari sulle tarme/camole della farina.:)



camole ordinate...un etto per iniziare vanno bene???o sono troppe? cmq per 2 euro...

ma una temperatura di 28 gradi come la ottieni tu?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer mar 28, 2007 10:13 am

Ma guarda che cxxxxo sei!}:)

Le hai pagate per un etto, 2euro?!?:0

Che fortuna...;)

Troppe o poche non fa nessuna differenza, sarai tu a gestire la quantità per quanto si riproduranno.:)

Per la temperatura, o lo metto sopra l'acquario/tartarughiere o metto sotto un tappettino riscaldante termostatato o ancora meglio in un locale caldaia(per chi ha...) o solaio.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer mar 28, 2007 11:11 am

è un prezzo esagerato 2 euro?

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mer mar 28, 2007 8:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

è un prezzo esagerato 2 euro?



Ma cosa dici!?!:0

Io per un etto o meno... l'ho sborsato almeno il doppio, circa un'anno fa e solo a pensarci mi viene...}:)

Ora è fatta... hai le tarme, segui le istruzioni e vedrai come prosperano!;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio mar 29, 2007 8:14 am

questa mattina ho preparato il substrato per allevarle...ho messo crusca/pane 50/50, mangime per pesci e devo aggiungere solo le crocchette! vanno bene anche quelle per cani? sono da tritare?

le larvette le andrò a prendere sabato mattina, per la gioia dei miei, ancora non lo sanno...:Dxx(:D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio mar 29, 2007 8:25 am

Le crocchette per cani/gatti vanno bene, non serve tritare se non sono troppo duri.

E' meglio che i tuoi genitori meno sanno di questa cosa, meglio è per tutti...:D:D:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti