mi scusoanche io per i toni pesanti,ma mi sembrava volessi screditarmi a tutti i costi(acari,camole che fanno la muta,camole bianche e tenere).
Certo che i black bass(o persico-trota,boccalone)sono dei persici,come del resto la sandra o lucioperca,ma i persici più comuni nelle gare sono i persico sole e i piccoli reali.
il discorso camole bianche era solo per dire che se gli allevatori sono in grado di far mutare(fare la muta)le camole tutte insieme,credo riescano anche a sterilizzarle, almeno quasi tutte,solo così riesco a spiegarmi l'andamento riproduttivo quasi assente nelle colonie di nuova acquisizione,per aumentare in maniera esponenziale in seconda generazione.poi di sicuro non tutti sterilizzano le camole(se lo fanno!)ci sarà differenza tra grandi allevamenti professionali e quelli casanghi.
Non di certo ti volevo propinare le camole bianche dicendo che con quelle ci prendevi per ogni camola una trota di 2kg

.ho detto anche che vengono usate in condizioni e luoghi particolari(in certi periodi dell anno, in particolari cave, quando il pesce mangia poco e dalle prove fatte i giorni precedenti la gara questa camola sembra"vincente").
In calabria c'e differnza di ambienti e di popolazione del pescato rispetto al centro italia e il centro è differente dal nord,quindi esche e tecniche possono variare.
il fatto che tu settacci spesso la farina(cosa buona)rende quasi impossibile la comparsa degli acari,la farina anche se umida non riesce a deteriorasi con pochi giorni(o il ciclo riproduttivo del parassita e lungo?!),visto che esiste la relazione farina deteriorata=acari