camole della farina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun feb 12, 2007 10:04 pm

Ragazzi...guardate il sito!:D
Ti aiuterà a chiarirsi meglio le differenze e non litigate, per favore!;)

http://www.amiciinsoliti.it/index_mini.html

Andate sul "cibo vivo", aprite la tendina e trovate "camole del miele" e "larve della farina, Kaimani & C.".

E leggetevi bene, mi raccomando!:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 13, 2007 1:11 am

I persici sono Bass. Io nemmeno sono uno sprovveduto in fatto di gare, anche se mi danno molto fastidio. Non voglio dire che dici solo caz.... assolutamente, volevo solo capire questa cosa. Essendoanche io un malato di pesca, saranno forse 10 anni che ho la licenza per non contare quando andavo a pesca con mio padre. Confermo il taglio della lenza sui pesci grossi (anche se una volta ho osato tirar fuori una carpa di 3,4kg che mi ha dato la coppa più bella della mia vita:D). Il fraintendimento è nato sul fatto che parlavi sul fatto di mutazioni e non di mute ecco tutto. Poi che non comprendo il fatto che un kg di vermi costi 190€ è un altro discorso, perchè qui da me veramente se qualcuno chiede 190€ per un kg di camole gli ridono in faccia. Nessuna polemica nei tuoi confronti, anche se forse non ho saputo controllare i toni e ti chiedo scusa per questo. Tornando al discorso, a me non si sono mai formati questi acari nel substrato ne ho problemi nella riproduzione però spesso faccio una cosa che mi è sfuggita di dire e cioè che tengo la colonia adulta e setaccio una volta alla settimana il substrato in modo da prelevare uova o larve e da metterle al sicuro in un altro scatolo. Spesso questi coleotteri mangiano le loro uova o le loro larve.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar feb 13, 2007 11:31 am

mi scusoanche io per i toni pesanti,ma mi sembrava volessi screditarmi a tutti i costi(acari,camole che fanno la muta,camole bianche e tenere).
Certo che i black bass(o persico-trota,boccalone)sono dei persici,come del resto la sandra o lucioperca,ma i persici più comuni nelle gare sono i persico sole e i piccoli reali.
il discorso camole bianche era solo per dire che se gli allevatori sono in grado di far mutare(fare la muta)le camole tutte insieme,credo riescano anche a sterilizzarle, almeno quasi tutte,solo così riesco a spiegarmi l'andamento riproduttivo quasi assente nelle colonie di nuova acquisizione,per aumentare in maniera esponenziale in seconda generazione.poi di sicuro non tutti sterilizzano le camole(se lo fanno!)ci sarà differenza tra grandi allevamenti professionali e quelli casanghi.
Non di certo ti volevo propinare le camole bianche dicendo che con quelle ci prendevi per ogni camola una trota di 2kg:D.ho detto anche che vengono usate in condizioni e luoghi particolari(in certi periodi dell anno, in particolari cave, quando il pesce mangia poco e dalle prove fatte i giorni precedenti la gara questa camola sembra"vincente").
In calabria c'e differnza di ambienti e di popolazione del pescato rispetto al centro italia e il centro è differente dal nord,quindi esche e tecniche possono variare.
il fatto che tu settacci spesso la farina(cosa buona)rende quasi impossibile la comparsa degli acari,la farina anche se umida non riesce a deteriorasi con pochi giorni(o il ciclo riproduttivo del parassita e lungo?!),visto che esiste la relazione farina deteriorata=acari

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 13, 2007 5:48 pm

Sisi, ho fatto l'errore di considerare gli ambienti uguali dimnticano una regola fondamentale e ciòoè ch anche nello stesso lago spesso cambia il potere annescante delle esche vive. Da me in calabria esist solo il persico reale o real bass, il persico sole e il persico trota sono inesistenti per fortuna. :D, Chiedo scusa a tutti, mi sono lasciato prendere dalla discussione rispondendo spesso superficialmente. Yuri sarebbe bello organizzare una bell battuta di pesca insieme.
Ps: Ovviamente al rilascio.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar feb 13, 2007 6:49 pm

curiosità mia, rivolta magari ai pescatori, ma magari anche gli altri ne sanno di più:

nella classica scatolina di vermi, che si prende nei negozi di pesca sportiva, ho trovato i piccoli vermicelli bianchi che ho deciso di far crescere. Dopo poco tempo però ho trovato dei coinquilini, molto piccoli (inutile far foto a causa delle loro dimensioni) dotati di antennine e tante zampette. sono anchessi bianchi, escono da delle uova piccolissime bianche (ma su questo punto potrei anche sbagliarmi). vagano per tutta la scatola, non come i vermetti che sono attirati solo dal cibo o se aumento l'umidità, e mi semra anche che col passare dei giorni aumentino,

chi è che per favore saprebbe dirmi cosa sono???

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar feb 13, 2007 7:32 pm

Di che vermi stai parlando? Lombrichi, camole o che altro?

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer feb 14, 2007 12:30 am

lombrichi, scusate, quelli comuni che si trovano anche nella terra e che vengono fuori quando piove

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer feb 14, 2007 9:09 am

I lombrichi allora. Non saprei dirti però dicosa si tratta, a m non è mai capitato di trovarli. Qalche volta, in alcune scatole, mi è capitato di trovare dei millepiedi,ma animaletti bianchi no. Forse è qualcosa che si trova già nella terra in cui vengono mantenuti.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer feb 14, 2007 10:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Yuri sarebbe bello organizzare una bell battuta di pesca insieme.
Ps: Ovviamente al rilascio.


ci sto;)
non ho mai visto quei vermetti,ma dalla decrizione anche io sono per i millepiedi appena nati

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » mer feb 14, 2007 11:43 am

non ho mai visto quei vermetti,ma dalla decrizione anche io sono per i millepiedi appena nati
[/quote]

quoto yuri...io allevo i lombrichi per le tartarughe(a differenza delle camole prolificano) ma non ho mai visto di questi animaletti piccoli..mi capita talvolta di trovare dei millepiedi però più grandi che dopo un pò scappano...forse nel tuo caso saranno effettivamente millepiedi che hanno trovato un ambiente adatto e/o non riescono a fuggire.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mer feb 14, 2007 2:29 pm

dite che una volta allevati possono essere utili come cibo?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer feb 14, 2007 2:47 pm

Se sono trachemys o qualcosa di simile credo proprio di si, non rifiutano nulla. Io gli do mosche, qualche ragnetto quando mi capitano a tiro oppure qualche grillo nero di quelli che s danno ai camaleonti,anche moderatamente perchè dovrebbero esser molto nutrienti. Dico dovrebbero perchè non liho ai assaggiati di persona :D:D:D:D, ma loro li adorano.

vittorio

Messaggioda vittorio » mer feb 14, 2007 3:57 pm

gli scarfaggi sono dannosissimi credetemi:p

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer feb 14, 2007 3:58 pm

In che senso? Ma parli dei coleotteri della farina o degli carafaggi veri e propri?

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » mer feb 14, 2007 5:43 pm

gli scarfaggi non li do neanche io sopratutto se si tratta di "blatte" queste ultime vengono portate dai ratti nelle loro tane per ammazzare le zecche e sono portatrici di malattie ed inoltre vivono nelle fogne quindi...lo stesso vale per gli scarafaggi non credo siano molto salutari


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron