Ibrido trachemys X pseudemys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun dic 03, 2007 9:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

ti ripeto per me le uniche cose simili ad una pseudemys sono i disegni sul carapace. ti posso postare altre foto di trachemys che hanno linee come quelle da te mostrate.



hai una di queste foto? cmq la retinatura sul carapce è inconfondibile...e le righe sul capo non son da troosti...;)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar dic 04, 2007 10:19 am

certo che la pazienza non è il tuo punto di forza! se vedi soprattutto le ultime che sono di elegans potrai accorgerti che molte elegans d'adulte formano anche veri e propri disegni. purtroppo non ho trovato quelle di una ragazza che le aveva da 20 anni e si erano formati disegni bellissimi. le altre sono di ibridi.

http://www.fotorettili.it/./data/media/ ... 007071.jpg
http://www.fotorettili.it/./data/media/ ... malata.jpg
http://www.fotorettili.it/./data/media/6/tarta_3.jpg
http://www.fotorettili.it/./data/media/ ... ._luce.JPG
http://www.fotorettili.it/./data/media/6/P1010384.JPG
http://www.fotorettili.it/./data/media/ ... G_1626.JPG
http://www.fotorettili.it/./data/media/ ... G_1630.JPG

io non dico che non puo essere un ibrido di pseudemys ma che bisogna opportunamente visionare tutte le opportunità prima di gridare al miracolo.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar dic 04, 2007 10:24 am

p.s.
io ho ipotizzato la trostii semplicemente poichè le bande rosse sul capo ,come si può chiaramente notare, non sono totalmente rosse ma portano uno sfondo giallino. ipoteticamente potrebbe essere una elegans pura visto che ci sono molti errori genetici, ad esempio quando le placche centrali si intrecciano.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar dic 04, 2007 11:53 am

certo che la pazienza non è il tuo punto di forza!

Prima cosa: non so come tu possa affermare ciò da un messaggio inserito in un forum, io ti ho semplicemente chiesto se avevi qualche foto delle tarta da te citate, era solo un modo per cercar di identificare la tarta in questione!

detto ciò, nei piastroni delle tarta in foto non ritrovo le macchie che ho indicato nella tarta di arthas!

Immagine:
Immagine
45,04 KB

piastrone pseudemys:

Immagine:
Immagine
31,67 KB


come si puo vedere le macchie indicate nelle due foto sono identiche!

inoltre il carapace è simile...

Carapace pseudemys:

Immagine


inoltre tu parli di tarta adulte con disegni particolari, ma quella di arthas è un baby...

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar dic 04, 2007 5:02 pm

http://www.fotorettili.it/./data/media/ ... _16261.jpg

guarda è moltopiù da pseudemys questo piastrone di elegans pura che quello della foto.
e per quanto riguarda il carapace credo sia un comunissimo errore genetico, e poi sembra motopiù quello di una trachemys che quello di una pseudemys. poi comunq è un pò incrostato per vedere precisamente i disegni.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar dic 04, 2007 9:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

http://www.fotorettili.it/./data/media/6/mini-IMG_16261.jpg

guarda è moltopiù da pseudemys questo piastrone di elegans pura che quello della foto.
e per quanto riguarda il carapace credo sia un comunissimo errore genetico, e poi sembra motopiù quello di una trachemys che quello di una pseudemys. poi comunq è un pò incrostato per vedere precisamente i disegni.



Anche se tu ritieni che le caratteristiche del carapace, del piastrone e le striature della testa siano anche da scripta elegans, basta che prendi in considerazione la già citata banda nera presente sul ponte per non avere motivi di dubbio. Nessuna trachemys, o almeno nessuna trachemys scripta presenta tale caratteristica ma una macchietta quasi circolare per scuto, al contrario delle varie pseudemys, concinna, floridiana, rubriventris...e comunque se ad Arthas hanno confermato che chi l'aveva teneva assieme elegans, concinna, emys e graptemys basta fare 1 più 1, dato che comunque una scripta elegans pura non lo è assolutamente, basti vedere anche la striscia rossa atipica. Poi come dico sempre, ognuno può credere quello che si vuole e di certo non voglio convincere nessuno su quello che dico, ma davanti l'evidenza...;)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar dic 04, 2007 10:39 pm

"Nessuna trachemys, o almeno nessuna trachemys scripta presenta tale caratteristica ma una macchietta quasi circolare per scuto"
scusa ma come fai a dire questo dopo la foto che ti ho postato.
"basta che prendi in considerazione la già citata banda nera presente sul ponte per non avere motivi di dubbio"
la mia sul ponte è tutta nera questo non vale?

comunq secondo ME non lò è poiche geneticamente è molto ma molto difficile avere un ibrido inquanto se sarebbe comunemente possibile il mio libro di zoologia dovrebbe aggiungere una nuova voce di speciazione (creazione di nuove specie), poi come dici tù ognuno è libero di pensare come vuole.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio dic 06, 2007 12:40 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow


comunq secondo ME non lò è poiche geneticamente è molto ma molto difficile avere un ibrido inquanto se sarebbe comunemente possibile il mio libro di zoologia dovrebbe aggiungere una nuova voce di speciazione (creazione di nuove specie)



se è un'ibrido o non è fertile, o muore a breve (considerando un percorso di vita in natura), o c'è la possibilità di creare una nuova specie se la si isola... non so niente su quanto possano essere "vicine" le specie pseudemys e trachemys, ma mi da l'idea che nonostante si siano differenziate un bel pò di tempo fa siano anche abbastanza vicine. secondo me è ammissibile che sia un ibrido. non chiedetemi di cosa perchè mi rifiuto di raccapezzarmi!

@arthas: appena puoi posteresti delle foto di quando finisce il cambio scuti?giusto per vedere i disegni del carapace in modo chiaro.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio dic 06, 2007 9:47 am

GipTheCrow, il fatto è che tu stai paraconando un esemplare di 20 25 cm con uno di max 6/7 cm...
cmq non voglio insistere, ciò che dovevo dire l ho detto! poi ogniuno la pensi come crede!:D;)

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » gio dic 06, 2007 9:53 am

Certamente twisty... sempre che non muoia prima!!! :D:D:D

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio dic 06, 2007 10:34 am

Citazione:
Messaggio inserito da Arthas

Certamente twisty... sempre che non muoia prima!!! :D:D:D



vedi che non era per portarti sfiga! ci mancherebbe!:Isorry
pseudemys e trachemys condividono lo stesso areale giusto?sta pure tranquillo.. l'affermazione di prima era per estremizzare!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio dic 06, 2007 12:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow



comunq secondo ME non lò è poiche geneticamente è molto ma molto difficile avere un ibrido inquanto se sarebbe comunemente possibile il mio libro di zoologia dovrebbe aggiungere una nuova voce di speciazione (creazione di nuove specie), poi come dici tù ognuno è libero di pensare come vuole.




Secondo me invece trovare (creare) ibridi e' molto semplice, basta vedere quante trachemis ibride si trovano in giro attualmente...
Poi esistono vari "gradi" di ibridi, quelli tra tartarughe comunque molto simili (esempio le varie trachemis) e quelli tra specie completamente diverse.
Poi bisogna vedere se si tratta di casualita' o di regola, se i picoli sopravvivono, se sono in grado di riprodursi ecc...
Anche il discorso sulle "nuove specie" e' dibattuto, tra chi considera nuove specie con tanto di nome scientifico gli ibridi e chi invece considera gli ibridi solamente ibridi appunto.
Gip, in queste discussioni troverai una serie di ibridi (in alcune con tanto di foto)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rido,cuora

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rido,cuora

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rido,cuora

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... rido,cuora

Questo solo per parlare di specie acquatiche, nelle discussioni troverai incroci davvero improbabili eppure documentati.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 07, 2007 12:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
comunq secondo ME non lò è poiche geneticamente è molto ma molto difficile avere un ibrido inquanto se sarebbe comunemente possibile il mio libro di zoologia dovrebbe aggiungere una nuova voce di speciazione (creazione di nuove specie), poi come dici tù ognuno è libero di pensare come vuole.




Parlando di tartarughe acquatiche ho notato tutto il contrario, la facilità con cui si possono ibridare (anche specie appartenenti a famigli ediverse) è impressionante, c'è una lista in continuo aggiornamento (purtroppo), l'ibrido tra trachemys e pseudemys è quello che mi stupisce meno di qualsiasi altro, dopo l'ibrido trachemys X ocadia sinensis non mi stupisco ormai di nulla.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven dic 07, 2007 12:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

se è un'ibrido o non è fertile, o muore a breve (considerando un percorso di vita in natura), o c'è la possibilità di creare una nuova specie se la si isola... non so niente su quanto possano essere "vicine" le specie pseudemys e trachemys, ma mi da l'idea che nonostante si siano differenziate un bel pò di tempo fa siano anche abbastanza vicine. secondo me è ammissibile che sia un ibrido. non chiedetemi di cosa perchè mi rifiuto di raccapezzarmi!




Non tutti gli ibridi (parlando sempre di incroci tra specie diverse, non considerando quelli tra sottospecie) sono sterili. Di solito la percentuale di morte è maggiore durante lo sviluppo che appunto non avviene, si arresta all'interno dell'uovo, una volta che nasce (sano) penso che abbia buone possibilità di arrivare all'età adulta, ma ci sono anche quì pareri discordanti sul fatto che un incrocio possa essere più o meno "robusto" rispetto ad un esemplare puro:D.
Le specie pseudemus e trachemys sono abbastanza vicine geneticamente, la famiglia è sempre la stessa, tra gli emydidae ci sono parecchi ibridi: trachemys scripta X graptemys, emydoidea blandingii X glyptemys insculpta, malaclemys terrapin X graptemys, graptemys nigrinoda X graptemys oculifera, graptemys versa X graptemys nigrinoda, terrapene ornata X terrapene carolina e dopo l'esemplare di questa discussione anche trachemys scripta X pseudemys, non considerando i vari incroci tra le numerose sottospecie di ognuna, in pratica la confusione assoluta!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven dic 07, 2007 2:25 pm

E tieni conto anche del mio incrocio, non voluto ma stupendo, di Kinosternon leucostomum x K. cruentatum.:)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti