Citazione:
Messaggio inserito da twisty
se è un'ibrido o non è fertile, o muore a breve (considerando un percorso di vita in natura), o c'è la possibilità di creare una nuova specie se la si isola... non so niente su quanto possano essere "vicine" le specie pseudemys e trachemys, ma mi da l'idea che nonostante si siano differenziate un bel pò di tempo fa siano anche abbastanza vicine. secondo me è ammissibile che sia un ibrido. non chiedetemi di cosa perchè mi rifiuto di raccapezzarmi!
Non tutti gli ibridi (parlando sempre di incroci tra specie diverse, non considerando quelli tra sottospecie) sono sterili. Di solito la percentuale di morte è maggiore durante lo sviluppo che appunto non avviene, si arresta all'interno dell'uovo, una volta che nasce (sano) penso che abbia buone possibilità di arrivare all'età adulta, ma ci sono anche quì pareri discordanti sul fatto che un incrocio possa essere più o meno "robusto" rispetto ad un esemplare puro

.
Le specie pseudemus e trachemys sono abbastanza vicine geneticamente, la famiglia è sempre la stessa, tra gli emydidae ci sono parecchi ibridi: trachemys scripta X graptemys, emydoidea blandingii X glyptemys insculpta, malaclemys terrapin X graptemys, graptemys nigrinoda X graptemys oculifera, graptemys versa X graptemys nigrinoda, terrapene ornata X terrapene carolina e dopo l'esemplare di questa discussione anche trachemys scripta X pseudemys, non considerando i vari incroci tra le numerose sottospecie di ognuna, in pratica la confusione assoluta!