termoriscaldatore per quali specie??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom ott 21, 2007 3:14 pm

grazie del consiglio chelus-fimbriatus avevo gia pensato a questo inconveniente....cmq pensavo di fare una sostituzione: prendo un termoriscaldatore da 50w in plastica ma invece di metterlo alla mata mata lo metto in un'altra vasca e quello in vetro lo metto alla mata mata. Tutto questo perche la vasca della mata mata (che vi faro vedere) è un'acquario ed essendo usato il precedente proprietario lo ha fatto fare su misura...insomma non c'è il classico filtro interno, ma un vero e proprio scomparto filtro attaccato al vetro e quindi separato dall'ambiente principale e non rimovibile........pensavo di mettere il termoriscaldatore in vetro qui dentro dove la mata mata non lo raggiungera mai ed è quindi ben protetto

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun ott 22, 2007 8:21 am

scusate ma quindi che potenza per la spinifera???

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 22, 2007 8:42 am

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

scusate ma quindi che potenza per la spinifera???



Quanti litri contiene la vasca...considera 1 w per litro e vai tranquilla!;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun ott 22, 2007 6:22 pm

facendo il calcolo precedentemente descritto ho fatto 60x30x10,5=18,90
quindi la vasca contiene 18,90 cm di acqua...va bene un termoriscaldatore da 25w?? o continuo a usare quello da 50w??

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 22, 2007 7:16 pm

se hai 19 litri te ne servono almeno 19 di w quindi un termoriscaldatore da 25 w è sufficiente!;)
non è un sistema difficile da comprendere...:)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun ott 22, 2007 9:34 pm

ok grazie....quindi 50w è troppo?? giusto per sapere visto che l'ho gia

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mar ott 23, 2007 12:06 pm

non e' troppo ... vai tranquilla

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar ott 23, 2007 9:47 pm

ok grazie mille ;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar ott 23, 2007 10:29 pm

ciao vorrei chiedervi la temperatura dell'acqua della pelomedusa è sui 22-23 gradi...va bene?? uso un termoriscaldatore da 10w e piu di così non credo che scalda...

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar ott 23, 2007 11:05 pm

Per le Pelomedusa io aumenterei di qualche grado la temperatura cioè intorno ai 24-25°C e userei anche qui un termoriscaldatore di 50 w come per la Mata mata...;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mar ott 23, 2007 11:07 pm

grazie mille provvedo :D:D

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer ott 24, 2007 8:36 pm

Tieni calde anche le Ocadie.

Vero che arrivano da Hainan, ma l'origine è in Cambogia e Viet Nam.

Le hanno portate in Cina all'inizio del '900 per scopi alimentari.

Se stanno al caldo sono molto più contente.:D

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer ott 24, 2007 8:36 pm

Sposta la Graptemys con l'Apalone.

Se l'Apalone è grande (> 15 cm ) alza pure l'acqua.

Amano nuotare e "respirano" sott'acqua.

Se poi le metti dei pescetti piccoli la fai felice.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer ott 24, 2007 9:46 pm

ciao la spinifera misura 5,6 cm.....
la graptemys vorrei mandarla in letargo...misura 7 cm e ha 7 mesi quando l'ho presa era 3,2 cm...dite che posso mandarla in letargo??
per le ocadie tortugo mi ha detto che posso lasciarla a temperatura ambiente...c'è sopra cmq lo spot

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer ott 24, 2007 9:53 pm

farà letargo controllato? se controllato volendo puoi farlo un po ridotto anche se 7 cm è gia bella grandina e penso tu possa andar tranquilla!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti

cron