tartarughine nell'acquario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom set 02, 2007 5:29 pm

Non ho assolutamente detto che si sbagliava, magari era solo un consiglio durante la cura, non credo si riferisse alla durata dell'intero allevamento se no le tartarughe in natura sono fregate.
io ho appreso questa cosa dal mio veterinario e dall'esperienza derivata dall'allevamento di altri rettili; ho avuto diverse perdite proprio perché non ho simulato il passaggio giorno notte.

Avatar utente
Kimera
Messaggi: 54
Iscritto il: mer dic 27, 2006 10:41 pm
Località: Campania

Messaggioda Kimera » dom set 02, 2007 7:15 pm

allora dicimao che sono due pareri diversi...e per ora ci siamo trovati bene entrambi...
spero che continueremo a trovarci bene entrambi...
p.s. almeno concordiamo che un acquario per i pewsci non è funzionale anche per le tarte!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom set 02, 2007 9:14 pm

Su questo sicuramente si. ;););):D:D:D

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » dom set 02, 2007 11:04 pm

Ovvio che anche secondo me un acquario per i pesci non va bene, poi per quanto riguarda la temperatura anch'io preferirei dare un giusto sbalzo termico tra il giorno e la notte.
Ad esempio io le ho nel laghetto quindi non posso regolare la temperatura dell'acqua, e tra la notte/primo mattino ed il pomeriggio ci sono 3/4° di differenza in questo periodo 20/21° di notte e 23/24° di giorno.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 03, 2007 12:03 am

in effetti mi pare un po una boiata sta cosa della temperatura costante, un conto è tenere la temperatura costante e alta per curare una polmonite (che è giusto) ma un altro discorso è tenere la temperatura costante sempre...spiegami una cosa kimera, in natura come fanno a sopravvivere con gli sbalzi di temperatura giorno notte???non pensi che si sarebbero gia estinte???

le mie tartarughe in estate le allevo all aperto, ci sono giorni che ci sono 27-35 gradi e notti che vanno dai 14 ai 22...gli sbalzi termici dell aria sono abbastanza elevati ma ti assicuro che le mie tarta stanno benissimo...

Avatar utente
Kimera
Messaggi: 54
Iscritto il: mer dic 27, 2006 10:41 pm
Località: Campania

Messaggioda Kimera » lun set 03, 2007 9:22 am

grazie per la boiata tommy!
mi sembra uno sproposito parlare di tartarughe all'aperto che vivono in una maniera e con opportunità totalmente differenti dalle nostre che vivono in cattività( visto che si parla di acquario), posso solo supporre che in un laghetto le condizionei siano ben diverse cosi come i cali termici al suo interno...sincermanetre trovo inutile dilungarmi oltre e continuare a dire che la cosa mi è stata detta da un veterinario evidentemente competente visto che ha guarito la mia tartaruga e quando si riferiva a come tenerla non intendeva durante la cura in cui ho dovuto seguire altre regole!!!
ripeto , che ognuno faccia come vuole evitiamo solo commenti poco cortesi grazie!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 03, 2007 10:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da Kimera

grazie per la boiata tommy!
mi sembra uno sproposito parlare di tartarughe all'aperto che vivono in una maniera e con opportunità totalmente differenti dalle nostre che vivono in cattività( visto che si parla di acquario), posso solo supporre che in un laghetto le condizionei siano ben diverse cosi come i cali termici al suo interno...sincermanetre trovo inutile dilungarmi oltre e continuare a dire che la cosa mi è stata detta da un veterinario evidentemente competente visto che ha guarito la mia tartaruga e quando si riferiva a come tenerla non intendeva durante la cura in cui ho dovuto seguire altre regole!!!
ripeto , che ognuno faccia come vuole evitiamo solo commenti poco cortesi grazie!



prima cosa io non ho nominato laghetti, anche perche le mie tartarughe stanno in vasconi 100 x 50 con 20 cm di acqua, quindi sono le dimensioni di una normale vasca che si tiene in casa e le condizioni (cali termici) sono ben diverse da quelle di un laghetto, inoltre le specie che allevo in questo modo sono specie ben diverse (e piu delicate) rispetto alle dalle normali ( e indistruttibili) trachemys!

e cmq non comprendo perche tu abbia aperto questa nuova discussione visto che sei abbastanza sicuro della correttezza dei consigli dati dal tuo veterinario, bastava che chiedessi tutto a lui e "sicuramente" ti dava consigli giusti!

Saluti

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun set 03, 2007 10:38 am

Pienamente d'accordo con Tommy, Già in casa le temperature sono abbastanza omogenee il senso di coprirle non lo comprendo.
Secondo me hai interpretato male il consiglio del veterinario perché mi pare molto molto strano che abbia consigliato una cosa del genere per un allevamento di una tartaruga sana. In cura polmonitica sono d'accordissimo, bisogna tener la temperatura costante, ma durante l'allevamento non va bene questo mantenimento costante delle temperature.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun set 03, 2007 10:52 am

Io sono daccordissimo con Jcdenton e Tommy.
Il variare di temperatura notte/giorno e' assolutamente consigliabile per il 99% delle tartarughe.
In caso di malattia invece meglio temperature elevate e stabili.
Kimera non devi offenderti, tantopiu' che stai solo riportando il parere del tuo veterinario, quindi se di "boiata" si parla, e' riferita a quanto detto da lui e non da te.
P.s. tutti gli allevatori e anche quasi tutti i veterinari concordano nel fatto che sia salutare la variazione di temperatura notte/giorno, il tuo va controtendenza ed e' ovvio che cio' lasci perplessi.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 03, 2007 11:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE


Kimera non devi offenderti, tantopiu' che stai solo riportando il parere del tuo veterinario, quindi se di "boiata" si parla, e' riferita a quanto detto da lui e non da te.




che sia chiaro io non voglio offendere nessuno, probabilmente ho usato un termine un po troppo forte, intendevo dire che per me non è una cosa logica e corretta...

Avatar utente
Kimera
Messaggi: 54
Iscritto il: mer dic 27, 2006 10:41 pm
Località: Campania

Messaggioda Kimera » lun set 03, 2007 11:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy
prima cosa io non ho nominato laghetti



infatti ,l ho fatto io

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

e cmq non comprendo perche tu abbia aperto questa nuova discussione



non ho aperto nessuna nuova discussione non capisco a cosa ti riferisci

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Secondo me hai interpretato male il consiglio del veterinario



Ho capito perfettamente invece ma l'idea che ci siano modi di vedere la cosa diversamente evidentemente non vi sfiora nemmeno un po

ho postato solo perchè le cose erano riferite direttamente a me altrimenti non l avrei più fatto anche perchè non credo che tartarughino stia avendo informazioni maggiori di quelle che abbai già ricevuto !

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun set 03, 2007 11:36 am

Ho capito perfettamente invece ma l'idea che ci siano modi di vedere la cosa diversamente evidentemente non vi sfiora nemmeno un po

ma, alla fine ciò che ho imparato l ho appreso qui, in altri forum e da esperienze dirette avute con altri allevatori che allevano e riproducono tantissime specie di tarta ed utilizzano questo metodo...evidentemente se è il metodo piu usato ci sarà un motivo, non credi?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun set 03, 2007 3:24 pm

Non è un fatto di avere idee differenti, è che qui stiamo parlando di animali, essendo la tal cosa una cosa oggettiva e non soggettiva credo che alcune vie di allevamento siano univoche. In quanto rettili è necessario che le temperature si abbassino perchè possano riposare ed evitare che si stressino.

Avatar utente
Caila
Messaggi: 165
Iscritto il: ven giu 08, 2007 10:20 am

Messaggioda Caila » lun set 03, 2007 3:41 pm

Ragazzi se posso dire anche io la mia, anche a me dal primo veterinario era stato consigliato un acquario chiuso...e allora l'ho comprato.
Poi mi son resa conto che quel veterinario non era così in gamba e ho cambiato,trovandone uno che è la fine del mondo e ne sa davvero tanto. L'acquisto però grosso era gia stato fatto purtroppo...e per ora utilizzo l'acquario chiuso.Ho però la possibilità di aprire lo sportello, in questo modo l'aria circola sempre...però purtroppo non potendo buttar via tutti quei soldi per ora lo tengo così...chiuso con sportello aperto. Cmq era per dire che sicuramente ci son pareri diversi, ma forse è anche vero che sarebbe meglio totalmente aperto....Visto che la mia Rina sta diventando un dirigibile talmente cresce, al prossimo acquisto ne terrò più conto.:-)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun set 03, 2007 11:44 pm

Beh, basta eliminare il coperchio e progettare l'impianto di illuminazione/riscaldamento idoneo, che con il coperchio e' praticamente impossibile da ottenere.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti