differenza...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer ago 01, 2007 3:58 pm

Io preferisco i Kinosternon in generale...;)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mer ago 01, 2007 8:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

x Chanel penso che ci saranno.x sombrero1259 le foto adesso non le ho perchè gliele devo ancora fare,sono grandi 8 cm e il negoziante che me le ha vendute credeva fossero delle normali K.Subrubrum hippocrepis invece io ho visto che hanno tre strisce giallo lucenti sul carapace cosa che mi ha permesso di riconoscerle,comunque appena ho le foto le posto xkè sono curioso di sapere anche la vostra opinione...;)



ok...allora aspetto le foto;)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer ago 01, 2007 8:18 pm

se vuoi le foto digita sulla sezione immagini di google e inserisci il nome della specie..troverai le foto che cerchi

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio ago 02, 2007 9:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da chanel

voi che siete cosi intenditori quale delle due mi consigliereste, a me piacciono entrambe per questo motivo non saprei scegliere, vorrei fare un sondaggio, così alla fine sceglierò la piu' votata....grazie



Dipende... dalla reperibilità.

Sarà più facile trovare gli S.odoratus/carinatus oppure i K.subrubum che i S.minor o K.baurii.

E poi una tarta, una vasca e basta.

Le convivenze sono rischiose in base al carattere del soggetto e sesso...

Esempio classico: il maschio focoso potrebbe stressare la/le femmina/e fino a farle morire.

La femmina invece potrebbe convivere con altre femmine oppure no.

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » gio ago 02, 2007 1:37 pm

Procurati una coppia di S. odoratus/carinatus.
Sono facilmente reperibili, hanno un costo molto contenuto e sono semplici da allevare.
Unico accorgimento, come ha già detto Guscioduro, potrebbe essere necessario tenerle separate, con un divisorio nella stessa vasca o in 2 vasche differenti se ne hai la possibilità, perchè nel loro piccolo sanno essere aggressive :)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti