camole della farina ...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar giu 26, 2007 9:53 pm

ti consiglio di fare 2 o 3 giorni di digiuno alla settimana!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio giu 28, 2007 7:14 am

Ma teresina misura già 9cm? Hai già superato le mie ;). Però mi sa che stai esagerando, mi pare troppo rapida come crescita.
A mio modesto parere le ho eliminate completamente dalla loro dieta dopo che un giorno mi hanno rimesso la chitina e sono state molto male. Ne avevo data una a testa per prova ed entrambe non l'hanno digerita e a supporto della teoria che sono grasse il fatto che hanno iniziato a fare escrementi bianchi e con la stessa consistenza del burro. Solitamente questo tipo di escrementi li si ottengono quando si somministrano cibi grassi come ad esempio le carni rosse.
Sicuramente il problema grassi sarà dovuto al fatto che erano allevate per la pesca e non per darli in pasto a dei rettili, ma l'esoscheletro nelle tartarughe che non sono prettamente insettivore come altri rettili può creare qualche problemino in più nella digestione.
La cosa migliore se non si sa come sono state allevate, è metterle su un substrato idoneo per un pò di tempo in modo che il cambio di alimentazione e quindi di sostanze contenute sia abbastanza importante e dare quelle fresche di muta che hanno cioé una chitina più sottile in modo da ridurre al minimo i rischi di non digestione della chitina.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio giu 28, 2007 10:22 am

infatti proprio per questo motivo meglio i kaimani che chitina ne hanno meno, ma visto che sono molto grandi è meglio spezzettarli. comunque sia, è vero che bisogna sapere come sono stati alimentati visto che verrano utilizzati a loro volta come alimento!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio giu 28, 2007 8:44 pm

Mi risulta che i caimani sono più duri di chitina almeno allo stadio normale. Effettivamente però in alcuni passaggi delle varie mute diventano più morbide, però non è tanto la durezza della chitina quanto le sostanza che contengono che risultano abbastanza pesanti e poco digeribili. Alla fin fine anche le camole del miele hanno una chitina molto sottile e leggera, ma sono davvero deleterie per loro, spesso le sputano via.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio giu 28, 2007 10:13 pm

le camole el miele son proprio grasse. (e io le detesto di mio)

per quanto riguarda il discorso kaimani/tarme e la loro chitina, appena trovo dove spiega che i kaimani ne hanno di meno te lo linko!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven giu 29, 2007 3:05 pm

Io mi sono basato più che altro sulla mia esperienza da pescatore e da allevatori di tartaughe e di camaleonti.
Quello che ho riscontrato è un rigurgito da parte delle trachemys sulle chitine delle camole e dei caimani.
Le camole del miele sono iper grasse, io le sconsiglio fortemente per delle tartarughe e per qualsiasi altro rettile.
Il fatto della chitina non è tanto lo spessore della stessa nei caimani e nelle camole, ma una durezza della chitina. Quella dei caimani mi sembra più dura infatti per la pesca alla trota li preferisco perchè non si rovinano facilmente come le camole. Effettivamente però i caimani sono le larve preferite dai camaleonti che hanno un apparato digerente specilizzato a digerire gli esoscheletri degli insetti, mentre le tartarughe da questo punto di vista sono un pò più deboli essendo onnivore.
Io evito proprio di darle queste larve sostituendole benissimo con chiocciole acquatiche e terrestri e lombrichi, tanto per una volta alla settimana alla fine l'apporto non è così fondamentale.
Grazie per il link caro twisty e per la stima mostrata;););).

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven giu 29, 2007 3:44 pm

allevi camaleonti??wow!cosa'hai?...finisco che poi vado OT

le camole le uso più per la flavo, i caimani li teniamo con un mio amico visto anche che va a pesca, ogni tanto ne tagliuzzo qualcuno per l'acquatiche. per il resto l'allevamento di lumache terrestri procede bene, mi piacerebbe cimentarmi con le acquatiche ma di sti tempi iniziano a girare pochi acquari per casa..purtroppo!

quasi quasi st'estate appena mi sistemo vengo a trovarti!:D

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven giu 29, 2007 7:05 pm

io le tengo nell'acquario che sto approntando per i guppy visto che maxtor non vuole proprio assaggiare il pesce morto.....!
Non sono difficili da allevare, anche se di ampullarie ancora non riesco ad ottenere nascite, le lumachine nere infestanti invece si riproducono che è una bellezza e sono un ottimo alimento.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven giu 29, 2007 7:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

non vuole proprio assaggiare il pesce morto.....!



prendi pesciolini decongelati e passaglielo davanti, vedrai che se sente fame, prima o poi li assaggia, così magari ci risparmi per il futuro!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven giu 29, 2007 7:59 pm

No, figurati li uso per le trachemys quelli decongelati, ma non è possibile, li fa marcire in acqua anche per settimane, ma non li guarda neppure.
Poi purtroppo sono arrivato alla conclusione che per sostentarsi ha bisogno di cibi vivi......


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti