di che specie è?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » lun mar 19, 2007 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

Una pseudemys, leggermente piramidalizzata aggiungerei...come l alimenti? questa specie ha una dieta principalmente vegetariana!


Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar mar 20, 2007 8:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

in effetti anch io non mi sono sbilanciato sul fatto che sia una nelsoni...anche perche contraddire andrea non è una cosa da niente...:D:D:D



su su ci son parecchi km di distanza mica ti mangia.o no?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar mar 20, 2007 9:14 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

in effetti anch io non mi sono sbilanciato sul fatto che sia una nelsoni...anche perche contraddire andrea non è una cosa da niente...:D:D:D



su su ci son parecchi km di distanza mica ti mangia.o no?



be spero di no...:DB):DB):D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar mar 20, 2007 10:15 am

Cmq guardando bene il capo è nero e presenta line molto marcate ,caratteristiche tipiche delle nelsoni se non sbaglio...anche perche ho guardato alcune foto di concinna e le line sono piu sottili generalmente e il capo è piu verdastro...

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar mar 20, 2007 11:49 am

Diciamo che le caratteristiche principali indicano che si tratta di P.nelsoni:
- linee spesse sulla testa
- goccia tra gli occhi
- carapace nero-scuro
- piastrone senza macchie e striature

C'è solo un elemento che indica una somiglianza con P.concinna:
- assenza di colorazione rossa sul piastrone tipica delle nelsoni

Probabilmente non si tratta di esemplare puro di P.nelsoni, ma indubbiamente presenta una maggior identità.


Ecco alcune foto di esemplari puri delle due specie, per aiutare a capire

PSEUDEMYS NELSONI
Immagine:
Immagine
74,17 KB

Immagine:
Immagine
86,71 KB

PSEUDEMYS CONCINNA

Immagine:
Immagine
76,2 KB

Immagine:
Immagine
77,13 KB

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar mar 20, 2007 12:06 pm

Ah dimenticavo, direi femmina al 99%!!!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar mar 20, 2007 1:38 pm

sei stato chiarissimo!!!
sono tue le tarta delle foto postate???

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar mar 20, 2007 4:46 pm

Si sono mie, qui puoi vedere altre Pseudemys nelsoni

http://www.breedingturtles.com/pseudemysnelsoni.html

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar mar 20, 2007 4:56 pm

Bello bello il sito...complimenti...però manca la scheda delle geoclemys e delle chrysemys!!!!!

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar mar 20, 2007 6:17 pm

Piano piano ci saranno tutte!!!

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar mar 20, 2007 6:44 pm

http://www.chelonia.org/PconcinnaJHs2TN.jpg

infatti sembra sempre di più a una concinna.Guarda le striscioline sottili fra quelle marcate e il disegno a "c" che si intravede sulle squame del carapace.Se poi guardate bene il disegno del piastrone è scolorito molto ma ne resta un residuo sotto le gulari.

poty91
Messaggi: 163
Iscritto il: mar feb 13, 2007 8:37 pm

Messaggioda poty91 » mar mar 20, 2007 8:43 pm

a me sembra più una nelsoni però lascio giudicare a voi che siete più esperti

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mar mar 20, 2007 9:04 pm

stiamo ipotizzando

poty91
Messaggi: 163
Iscritto il: mar feb 13, 2007 8:37 pm

Messaggioda poty91 » mar mar 20, 2007 9:13 pm

ok

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mar mar 20, 2007 9:21 pm

sono sempre per una concinna,non ho mai visto nelsoni di quel colore di solito il carapace ha riflessi rosso mattone.le mie concinne erano simili a questa del post,facile che sia un ibrido,come ormai quasi tutte quelle in commercio
comunque il mio parere vale poco,ormai in fatto di trachemys e simili sono molto arruginito e sono un accanito del partito anti Trache-crise-pseude-mys, in passato però non ne sbagliavo una


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti