graptemys pseudogeographica

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 04, 2007 1:51 pm

ciao non era morta quando era a pancia in aria, era solo caduta al contrario. Per quanto riguarda lampade varie ci penso il prossimo inverno, tra poco le sposto nel laghetto appena fa più caldo. Ma io il prossimo inverno voglio far fare il letargo, quest'anno non lo ho fatto fare perchè ne avevo una piccola e per il primo anno volevo tenerla scveglia. Inoltre ho molta paura perchè non so come farlo fare questo letargo non lo hanno mai fatto. Per tenerle sotto i 10 gradi va bene la taverna, ma allora a cosa servono le lampade se devono dormire??e come deve essere la vaschetta??ormai ci penso il prssimo inverno ma intanto mi informo per il letargo. La tarta aveva circa 5-6 anni e ci tenevo molto anche se ha sempre avuto questa forma di morte apparente

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » dom mar 04, 2007 1:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sarakey

mi dispiace molto, la graptemys comunque è una specie delicata che mal tollera lo stress...non so cosa dirti, il fatto che andasse a pancia all'aria comunque è un pessimo segno...



Infatti dubito che sia morta per il letargo, secondo me aveva qualche problemuccio di salute...

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 04, 2007 2:42 pm

non so....sembrava stesse bene ma non ci metto la mano sul fuoco, non sono un veterinario.A proposito gli infrarossi sono quelle lampade spot rosse??

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 04, 2007 2:48 pm

scusa andysen ma lo spot e la uvb devono stare contemporaneamente nel portalampada??ne esistono con due attacchi??

ma tutto questo discorso posso farlo anche con pelomedusa subrufa e apalone spinifera??

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 04, 2007 2:57 pm

scusate ogni quanto vanno sostituite le lampade??

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom mar 04, 2007 3:28 pm

Lo spot quando si rompe, la Uvb dopo un anno circa. Le metti in due porta lampade diverse e le punti sulla zona emersa. Ovviamente se devono dormire non servono le lampade. Quelle servono se le tieni sveglie per evitare problemi di raffreddamento e problemi di carenze vitaminiche dovute alla mancanza di esposizione agli uvb. Quando fai passar loro l'inverno in casa le condizioni ambientali devono restare pressoché simili a quelle estive con temperature di 26° in acqua e 32° sulla zona emersa (con lo spot) e devono riceve gli uvb per non aver problemi nella crescita. Se invece fanno il letargo non crescono, restano quasi ibernate e consuma pochissima energia se le temperature sono quelle adatte al letargo.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom mar 04, 2007 8:40 pm

grazie jcdenton molto chiaro ma è meglio tenerle sveglie o mandarle in letargo?? io temo che essendo abituate a stare sveglie con questa ibernazione muoiano;e la vasca come deve essere??

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom mar 04, 2007 9:30 pm

Ovviamente io sono per un allevamento il più naturale possibile e quindi per il letargo, ma lo svernamento è una condizione critica per i rettili e quindi anche per le tartarughe. Devi intanto esser certa di aver un ambiente assolutamente adatto al letargo con temperature comprese tra gli 8 e 10 gradi oppure in laghetto se questo è profondo almeno una ottantina di cm per evitare che le tartarughe congelino. Se le tieni dentro tipo in cantina puoi usare una piccola vasca con acqua sufficiente a coprire il carapace della tartaruga, alcuni consigliano di mettere anche della sabbia, e la devi tenere nascosta alla luce. Farai dei controlli periodici per vedere se è tutto nella norma, anche delle pesature con una bilancia elettronica per vedere se nonostante la sistemazione consuma energie. Le mie ancora sono piccoline, faranno il letargo il prossimo anno e mi sto documentando già da ora. Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere prego che lo faccia, non potrà che dare preziosi insegnamenti a me e giada per far affrontare al meglio il prossimo inverno alle nostre amiche. Anche me spaventa comunque il letargo .

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » dom mar 04, 2007 9:46 pm

Ciao, a proposito di letargo, dopo un pò di indecisione io l'ho fatto fare alla mia trackemys di 1 anno questo "inverno", ha trascorso tutta la scorsa estate e l'autunno fuori, quando le temperature si sono abbassate e le giornate sono diventate più brevi ha smesso di mangiare, poi l'ho trasferita in un locale protetto e non riscaldato, al buio, in una bacinella con acqua sufficiente a coprirla e appena la temperatura è scesa sotto i 10° (con l'inizio di gennaio) non si è più mossa, almeno fino a qualche giorno fà, infatti si è completamente risvegliata e oggi ha mangiato di gusto, fuori sembrava già aprile!!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 05, 2007 9:14 am

Eh già, quest'anno l'inverno non si è sentito per nulla. Ora penso all'estate, intanto mi informo per bene sul letargo. Tu hai messo solo acqua nella vasca o anche un pò di sabbia? Ha fatto circa due mesi di letargo. Sono sufficienti al riposo stagionale o ne servono di più? Certo che con l'inverno che abbiamo avuto quest'anno più di due mesi non erano nemmeno immaginabili.

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » lun mar 05, 2007 12:48 pm

Ciao, nella vaschetta ho messo solo acqua, in un angolo ho attaccato con una ventosa un pezzo di sughero in modo da creare sotto uno spazio dove si potesse sentire protetta e infatti è stata tutto il tempo nascosta là sotto.La cosa che mi ha sorpreso è stata che dopo un mese che aveva smesso di mangiare, prima che si addormentasse, defecava ancora..... comunque, in sostanza ho cercato di assecondarla e lasciare fare al suo istinto e alla natura e per fortuna sembra sia andato tutto bene :D.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 05, 2007 1:25 pm

Si, devono espellere tutto da dentro il corpo altrimenti c'è il rischio che il cibo che resta dentro e non viene digerito marcisca all'interno dell'animale provocando seri disturbi. Se sta bene è andato tutto bene. Spero di riuscire anche io a creare le condizioni adatte allo svernamento.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun mar 05, 2007 4:33 pm

solo per il letargo va bene la classica vaschetta con la palma??piena ovviamentew per coprire la tarta.Visto che io ne ho 5 che fanno il letargo un catino va bene??

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun mar 05, 2007 5:54 pm

Non saprei dirti, molti mi hanno detto che utilizzano le vaschette del gelato quelle in polistirolo, però non so se prenderla come buona questa informazione. Penso che la vaschetta con la palma sia piccolina, le mie tartarughe misurano tra i 6 e gli 8 cm e non ci entrano già più.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun mar 05, 2007 7:48 pm

a proposito la pelomedusa che non va in letargo ha bisogno delle lampade o no?? se si quali?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron