"accoppiamento pseudemys con ocadia"- IBRIDAZIONE

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
poty91
Messaggi: 163
Iscritto il: mar feb 13, 2007 8:37 pm

Messaggioda poty91 » dom feb 18, 2007 7:48 pm

comunque una cosa non vi ho detto, le mie due tarte si accoppiano spesso credo che l'hanno prox potrebbero anche riprodursi , visto che raggiungono l'età fertile

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » dom feb 18, 2007 8:03 pm

la mia ocadia si accoppiava all'età di un anno ma ce ne vogliono 4-5 x concludere qualcosa per le femmine un pò di più cmq nn fare ibridi è contro la natura spesse volte nascono con deformazioni ke potranno provocargli la morte meglio una tarta sana di razza pura

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » lun feb 19, 2007 1:54 pm

quindi dato le vostre esperienze gli ibridi potrebbero non essere fecondi e avere problemi di longevità?
quindi preferibilmente avere sempre una coppia di tarta della stessa razza anche se di diversi tipi?
però dover pensare di dividere certi esemplari per non fare mescole porterebbe ad avere in casa più acquari,diventerebbe troppo ingombrante!

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun feb 19, 2007 4:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Il cianto

quindi dato le vostre esperienze gli ibridi potrebbero non essere fecondi e avere problemi di longevità?
quindi preferibilmente avere sempre una coppia di tarta della stessa razza anche se di diversi tipi?
però dover pensare di dividere certi esemplari per non fare mescole porterebbe ad avere in casa più acquari,diventerebbe troppo ingombrante!



infatti come gia detto, l ideale sarebbe tenere separate le varie specie...

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » lun feb 19, 2007 5:53 pm

Credo che l'ibridazione sia molto possibile, cosi come ci sono numerosi ibridi tra tarchemys ed ocadia, e mille altri esempi!!!

Vedo se trovo qualche foto

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » lun feb 19, 2007 7:28 pm

Chi lo dice che tutti gli ibridi sono infecondi...ci sono tartarughe che derivado da una triplice ibridazione....
ocadiaxtrachemysxreevesi.....

quindi evitiamo certi esperimenti!!!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar feb 20, 2007 5:12 pm

Già...V

Dire/scrivere è già un conto....8)

Vedere i risultati riproduttivi inimmaginabili è un altro conto....V

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar feb 20, 2007 5:55 pm

Ecco alcuni ibridi di cui ho notizie:
- Ocadia sinensis x Rhinoclemmys pulcherrima manni
- Mauremys japonica x Rhinoclemmys pulcherrima manni
- Mauremys japonica x Ocadia sinensis
- Mauremys japonica x Chinemys
- Ocadia sinensis x Cyclemys
- Ocadia sinensis x Cuora trifasciata
- Ocadia sinensis x Chinemys
- Cuora amboinensis x Chinemys
- Cuora amboinensis x Malayemys
- Cuora flavomarginata x Chinemys
- Cuora flavomarginata x Geomyda japonica -----> ibrido meraviglioso
- Mauremys mutica x Ocadia sinensis
- Mauremys mutica x Chinemys reevesi ---> detta Mauremys pritchardi
- Mauremys mutica x Cuora
- Mauremys mutica x Sacalia
- Mauremys mutica x Cuora trifasciata ---> detta Mauremys iversoni
- Sacalia x Cuora trifasciata
- Sacalia x Chinemys
- Cuora galbinifrons x Pyxidea ----> detta Cuora serrata

POI ibridi derivanti da specie:

- Annamemys annamensis x Cuora amboinensis x Chinemys reevesi o nigricans
- Ocadia sinensis x Cuora trifasciata x Mauremys mutica

Naturalmente questi sono solo la parte asiatica...
ma ce ne saranno moltissime altre...
sicuramnete Marco può aiutarci a scoprirne altre!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mar feb 20, 2007 7:59 pm

Se ne hai notizie vuol dire che hai anche le immagini da mostrare, perchè non le posti? Premetto che sono contrarissimo all'ibridazione di tartarughe per i vari motivi, sarei solo curioso di vederne l'aspetto, quello dell'ocadiaXtrachemys(immagini prese dai terralog) è stranissimo;non penso che qualcuno sul forum si metta a fare ibridi spinto dalla curiosità di vedere cosa ne esca fuori...

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar feb 20, 2007 8:32 pm

A breve dovrebbero mandarmi foto di cuora serrata, le aspetto e vedo di postarle...

Ovviamente sono contrario a queste ibridazione anche se c'e' da dire che alcuni sono davvero fantastici.

Alcuni di questi ibridi sono stati anche ritrovati in natura e chi si occupa di classificazione non e' lontano da considerarle specie...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar feb 20, 2007 9:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da guadan

è possibilissimo un ibrido con tartarughe di diversi continenti e ve lo provo:



Immagine:
Immagine
49,52 KB

Immagine:
Immagine
34,38 KB

Immagine:
Immagine
38,9 KB


questo è un incrocio tra un ocadia sinensis ed una tss



Ossignur, che brutta!

Padre Tss e Madre Ocadia?

Praticamente è un'Ocadia deforme.

Nel senso che non ha praticamente nulla della Trachemys, a parte l'assetto rialzato delle anche posteriori e la coda corta.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti