camole della farina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom feb 11, 2007 9:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Allora, solo una domanda senza far polemica: se sono sterilizzate come fanno a riprodursi??? Altro problema, gli acari come fai a vederli? Le camole della farina è quasi impossibile trovarle nei negozi di pesca, al limite si trovano i caimani che sono molto simili ma più duri di chitina. Io le ho comprate da internet qualche anno fa, ma anche in negozi di animali ben forniti è possibile trovarli come cibo vivo per rettili.


la risposta è che forse che non vengono sterilizzati una ad una e qualcuna in mezzo si salva,la generazione nata da queste sarà tutta fertile.attenzione è solo una mia supposizione e non ho prove certe di questa sterilizzazione,ma dai miei risultati mi sembra una cosa possibile.le mie camole provengono tutte dai negozi di pesca le pago 9 euro al kg.gli allevatori di camole anche se non sembra sono iper tecnologici per fare un esempio in certe gare di pesca vengono usate le camole bianche,cioè quelle appena mutate con la chitina ancora tenera,su ordinazione si possono avere solo camole bianche alla modica cifra di 190 euro al kg,come cappero fanno a dartele tutte bianche è un mistero.si dice sempre un trattamento ormonale per farle mutare tutte insieme,o semplicemente ci sono tanti piccoli bimbi cinesi che le ricapano una ad una.
quelli che chiamo acari(non so che sono)sono minuscoli ma si vedono appena,e mi invadono tutta la stanza dei terrari quando si formano.
i caimani sono molto costosi rispetto alle camole e a riprodurli è un lavoraccio per problemi di cannibalismo,di solito si allevano separati in piccoli bichieri di plastica e si mettono insieme quando si sono metamofosati.ho provato la cosa ma dopo un anno di attesa ho dato tutto ai camaleonti.
l'insetto adulto della camola va anche bene per alimentare le tartarughe,ma penso faccia schifo di sapore,alcune mie terrapene li mangiano altri ne fuggono.il mio gatto quando annusa lo scarrafone inizia ad emettere un po di bava,forse hanno qualche sostanza disgustosa o maleodorante come le cimici.
possono essere tutte leggende metropolitane,ma si sa quando c'è di mezzo il mondo della pesca,leggende e msteri sono all ordine del giorno

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom feb 11, 2007 11:42 pm

Allora posso permettermi da pescatore veterano a dirti un paio di cose? Prima di tutto le camole binche con chitina sottile, non sono segno di mutazione, ma semplicemente sono camole del miele, che hano un potere annescante nei confronti dlel trote molto molto superiore rispetto alle camole della farina. Seconda cosa,quella del gatto, sarà un semplice ripudio verso quel tipo di animale. Ti assicuro che le mie tartarughe (TSS, TST e Pelodiscus sinensis)adorano il coleottero ancor più dello stadio larvale. poi 190€ al kg??? Forse volevi dire 19 che comunque è carissimo per delle semplici camole del miele, perchè altro non sono che camole del miele. Se cerchi su internet le camole della farina le trovi a molto meno. Pi mi sembra strano che nei negozi di pesca ti vendano esche così delicate in un sacchetto da 1kg, poichè le trote senon li vedono belli arzilli neanche si ci avvicinano. Se devi prenderne grosse quantità prendile da internet e noncredere alle scemenze di mutazioni e cose del genere perchè non è vero.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom feb 11, 2007 11:57 pm

Pero' se devo essere sincero (non ho conoscenze particolari) credo anch'io che le larve chiare siano quelle appena "mutate".
vedo che spesso si trovano pellicine, e contemporaneamente molte larve bianche e tenere.
Le camole del miele che io sappia sono abbastanza diverse, sono piu' grosse e "grasse".

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 12, 2007 12:42 am

Io parlavo delle camole da gara per la pesca alla trota. Comunque nel mio piccolo allevamento non ho mi trovato camole dalla chitina più sottile, nei caimani si perchè fanno diverse mute ma diventano sempre più scuri. Un'altra cosa, sono mute non mutazioni. Dicendo mutazione intendiamo tutt'altra cosa.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun feb 12, 2007 11:30 am

non per far polemica,ma non prendermi per un novellino spara scemenze! se ti ho detto camole della farina bianche,parlo di camole della farina bianche!cioè Larve di Tenebrio molitor che come ben sai nel loro stato larvale durante la crescita mutano e cambiano" pelle"appena mutate sono bianche e tenerissime per un giorno circa,poi la chitina si indurisce è ritornano marroni,fanno questa muta molte volte poi diventano crisalidi e poi insetto adulto riproduttivo(se non hai visto questa cosa,sigmifica che non guardi o le camole sono di plastica;))
il prezzo è quello che ti ho detto e di solito non se ne compra un kg ma giusto la quantità necessaria per l'innesco,vengono usate per gare di campionato(no trota)in campi di gara particolari e di certo pregio.non è l'unica esca costosa,esistono anche i ver de vase minuscoli lombrichi che muoiono solo se li guardi.se pensi che non esista nessuno disposto a spendere queste cifre,non hai ben presente quando costa fare una gara di pesca(parlo sempre di gare di campionato,le facevo in passato ma ora le ripudio per la mancanza di rispetto del pescato)
le camole del miele poi le conosco bene.
Ps il negozio dove mi riformisco è specializzato per le gare,ha diponibile una quantità enorme di esche,dai bigattini microscopici(pratolini fragolini ecc..) a quelli giganti,camole del miele farina legno tebo ver de vase lombrichi kaimani ecc.
non troverai mai gallegianti in sughero ma micro gallegianti massimo da un grammo in carbonio e altre cacchiate,mi rifornisco li solamente perchè trovo sempre le esche in quantità che voglio,visto che in quel negozio i bigattini si comprano a kg(3/5kgin media)e difficilmente a scatola.
anche se allevo camole,lo faccio solo per avere la taglia micro per dare alle tarte babi,normalmente dal risveglio in poi consumo 1kg di camole in 2 3 settimane e a volte meno.
adesso sto avendo ottimi risultati con le blatte,in particolare le argentine,e se va tutto come sembra,fra un po ridurrò l'uso di camole per passare alle blatte,fanno schifo ma sono buone;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun feb 12, 2007 6:24 pm

Sono contento per te. Conosco benissimo i campi gara e se qualcuno qua da noi si sente dire di vermi che costano 190€ al kg ti ridono in faccia. Poi il bigattno è diverso, in nessun posto li vendono nello scatolino perchè la pesca conil bigattno necessita di paturazione, quindi a volte neanche un kg può bastare. Oltretutto se non si tratta di trote in gara si parla o di Bass o di carassi che mangiano tutto anche le pietre quindi non vedo la necessità di pagare un verme 190€.

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun feb 12, 2007 8:47 pm

Questa è la mia esperienza : dopo estenuanti ricerche a cagliari Città sul mare e con molti negozi di pesca (visitati tutti) trovai le camole della farina in un negozio di articoli per animali..addirittura per paura di non trovarne più, perchè mi sembravano una rarità ne presi qualche etto al prezzo di 4,00 €, mai errore fu più grande.
Preparai dei contenitori con coperchio, e fessure per l'aria riempiti uno con crusca e l' altro con segatura..devo dire che le camole amavano entrambe i materiali e dopo varie ricerche gli fornii i seguenti tipi di cibo : grano, mais ,orzo perlato (la zuppa del casale è addirittura meno ricca di legumi) mangime per galline, crocchette per gatti , bucce di patate bollite con un pò di polpa pezzi di patate , pezzi di mela, fette biscottate farina 00, di semola, di mais ci mancava solo la polenta ...

premetto che divoravano tutto, incominciarono a cambiare la pelle ma rimanevano comunque nella forma larvale , poi pian piano hanno cominciato a trasformarsi in "in sorte di bozzoli" prima bianchi poi pian piano tendenti al marroncino dopo di che si aprivano i "bozzoli" e uscivano i coleotteri che diventavano neri..
qui arriva il bello si sono trasformate tutte (morti a parte) hanno continuato a mangiare per un paio di mesi , ma non a prolificare l'unica cosa che ha prolificato sono degli acri che nel giro di poco tempo hano infestato la cantina una cosa mai vista..
Ora mi chiedo è capitato a qualcun'altro ?? Le cose sono due o le camole erano sterili o gli acari si mangiavano le larve

Conseguenze ho dovuto disinfestare la cantina e le camole sono state liberate in un silos

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun feb 12, 2007 9:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Sono contento per te. Conosco benissimo i campi gara e se qualcuno qua da noi si sente dire di vermi che costano 190€ al kg ti ridono in faccia. Poi il bigattno è diverso, in nessun posto li vendono nello scatolino perchè la pesca conil bigattno necessita di paturazione, quindi a volte neanche un kg può bastare. Oltretutto se non si tratta di trote in gara si parla o di Bass o di carassi che mangiano tutto anche le pietre quindi non vedo la necessità di pagare un verme 190€.



forse perchè nessuno aspira a fare un botto di soldi diventanto campione.
grazie comunque per fare di tutto per far credere che sparo cazz....
ti ha forse pagato qualcuno?,magari con le pregiate camole bianche...
con questa frase"Oltretutto se non si tratta di trote in gara si parla o di Bass o di carassi che mangiano tutto anche le pietre quindi non vedo la necessità di pagare un verme 190€." hai dimostrato di voler parlare per forza di cose che non conosci,nelle gare si cerca di prendere più pesci possibili al minuto,quindi a nessuno frega che i carassi(i bass nelle gare sono lo 0,01%) mangiano anche i sassi se con il sasso ne prendi 1 al minuto con il bigattino 2 con il verme di cernobil 4,allora chi vuole vincere usa il verme radiattivo anche se costa 50 euro a verme.Poi normalmente si pescano carassi cavedani persici breme triotti alburni alborelle barbi lasche tinche carpette(quelle grosse vengono stuccate perche fanno perdere tempo).
Considerato che nel solo primo minuto di gara si buttano in acqua 50 100 euro in pastura e bigattini,se si spende qualcosa per le camole bianche(dove può servire)non è un esagerazione,se ne prendi 50 grammi per l'innesco sono9,50 euro.e non parlo della cifra spropositata per l'attrezzatura..quando facevo le gare almeno 15 anni fa ci volevano 10milioni di lire adesso non so e non mi interessa.
chiudo qui perchè non vedo l'utilità di questa conversazione ormai off topic,nelle mie parole vedi solo vanto,ma ti sbagli

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun feb 12, 2007 9:13 pm

[q
premetto che divoravano tutto, incominciarono a cambiare la pelle ma rimanevano comunque nella forma larvale , poi pian piano hanno cominciato a trasformarsi in "in sorte di bozzoli" prima bianchi poi pian piano tendenti al marroncino dopo di che si aprivano i "bozzoli" e uscivano i coleotteri che diventavano neri..
qui arriva il bello si sono trasformate tutte (morti a parte) hanno continuato a mangiare per un paio di mesi , ma non a prolificare l'unica cosa che ha prolificato sono degli acri che nel giro di poco tempo hano infestato la cantina una cosa mai vista..
Ora mi chiedo è capitato a qualcun'altro ?? Le cose sono due o le camole erano sterili o gli acari si mangiavano le larve

Conseguenze ho dovuto disinfestare la cantina e le camole sono state liberate in un silos
[/quote]
mi succede la stessa cosa, ma non ho mai visto gli acari, come sono? si vedono a occhio nudo?

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun feb 12, 2007 9:16 pm

mi succede la stessa cosa, ma non ho mai visto gli acari, come sono? si vedono a occhio nudo?

[/quote]

sono piccoli quanto un granello di sabbia all'incirca...comunque a occhio nudo si notano sopratutto quando proliferano compongono una specie di patina sugli oggetti e si propagano come la peste

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun feb 12, 2007 9:17 pm

facevo gare di pesca in Arno prima del 1967, poi prima la piena del 4 novembre, poi la nascita della mia prima figlia, mi hanno fatto smettere, da allora non ho più preso una canna da pesca in mano. Avevo incominciato a pescare a 6/7 anni .avevo un cugino fiorentino che pescava e mi aveva attaccato la malattia!Ho vinto molte gare combattendo contro i maschietti, allora era l'unica donna nel gruppo aretino

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun feb 12, 2007 9:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da max-chiroleo


mi succede la stessa cosa, ma non ho mai visto gli acari, come sono? si vedono a occhio nudo?




sono piccoli quanto un granello di sabbia all'incirca...comunque a occhio nudo si notano sopratutto quando proliferano compongono una specie di patina sugli oggetti e si propagano come la peste
[/quote]
quoto sembra farina che cammina,ma più che vederli si sente la puzza del substrato che marcisce,questi"acari si formano solo quando la farina si inumidisce o per causa dell ambiente o per il contatto con i cibi umidi,verdura,patate mele e simili
per gli entomologi scusate se li chiamo acari,ma non so cosa sono

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun feb 12, 2007 9:32 pm

sembra lanugine?

Avatar utente
max-chiroleo
Messaggi: 191
Iscritto il: sab mag 27, 2006 10:04 am
Località: Sardegna

Messaggioda max-chiroleo » lun feb 12, 2007 9:33 pm

sono piccoli quanto un granello di sabbia all'incirca...comunque a occhio nudo si notano sopratutto quando proliferano compongono una specie di patina sugli oggetti e si propagano come la peste
[/quote]
quoto sembra farina che cammina,ma più che vederli si sente la puzza del substrato che marcisce,questi"acari si formano solo quando la farina si inumidisce o per causa dell ambiente o per il contatto con i cibi umidi,verdura,patate mele e simili
per gli entomologi scusate se li chiamo acari,ma non so cosa sono
[/quote]

Ma allora questi "acari" non centrano niente con il fatto che le camole non si riproducano?? Cioè tu le hai riprodotte anche in loro presenza??

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » lun feb 12, 2007 9:54 pm

max questo non lo so!di solito quando ci sono questi parassiti se non cambio il substrato in breve tempo si formano blocchi solidi di farina diventata grigia e le camole ci muoiono dentro,poi nella colonia ormai rodata nascono in continuazione nuove camole ma io le vedo solo quando diventano visibili settacciando la farina e non mi rendo conto quado nascono e quando no.
sicuramente se non si rinnova la farina deteriorata(i parassiti, se lo sono,nella farina nuova scompaiono) la colonia è compromessa ma non so cosa fanno effettivamente questi acari,se si cibano solo di farina oppure parassitano uova e larve.
sulla sterilizzazione un po ci credo,da piccolo quando allevavo le camole per dare agli uccelli mi si riproducevano tranquillament subito,forse perchè all epoca mi facevo meno pippe mentali:D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

cron