specie tartarughe

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Veronica
Messaggi: 126
Iscritto il: lun lug 10, 2006 10:48 pm
Località: Campania

Messaggioda Veronica » gio ago 03, 2006 7:32 pm

salve sono riuscita a fare delle foto alla mia tarta che non so di specie è... auitatemi vi prego...

Immagine:
Immagine
189,37 KB


Immagine:
Immagine
187,19 KB

Immagine:
Immagine
128,14 KB

Avatar utente
Veronica
Messaggi: 126
Iscritto il: lun lug 10, 2006 10:48 pm
Località: Campania

Messaggioda Veronica » gio ago 03, 2006 7:39 pm

ecco la nuova arrivata... una bella tarta di 5 anni...sono indecisa sulla specie non so se è una tss e una tse voi cosa dite???


Immagine:
Immagine
141,72 KB

Immagine:
Immagine
180,77 KB

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio ago 03, 2006 7:54 pm

la prima sembra una pseudemys...in particolare nelsoni o concinna....
la seconda dovrebbe essere una trachemys scripta scripta....

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio ago 03, 2006 7:54 pm

l'altra è una pseudemys concinna

Avatar utente
Veronica
Messaggi: 126
Iscritto il: lun lug 10, 2006 10:48 pm
Località: Campania

Messaggioda Veronica » gio ago 03, 2006 9:33 pm

ma concinna o nelsoni sono la stassa cosa???

Avatar utente
Veronica
Messaggi: 126
Iscritto il: lun lug 10, 2006 10:48 pm
Località: Campania

Messaggioda Veronica » gio ago 03, 2006 9:49 pm

se ho capito bene la concinna dovrebbe essere una sottospecie della nelsoni vero???

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ago 04, 2006 7:50 am

no no son due cose diverse...esiste la pseudemys nelsoni e la pseudemys concinna...per quanto riguarda l habitat e l aimentazione sono praticamente identiche...

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » ven ago 04, 2006 8:18 am

la prima ha le caratteristiche di una pseudemys concinna, ma ha la particolarità di avere il piastrone aranciato come nelle nelsonii... chissà perchè!
le altre due sono tracvhemys scripta scritpa

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven ago 04, 2006 8:26 am

magari è una concinna gurzui

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven ago 04, 2006 9:04 am

A volte si vedono concinna che hanno il piastrone arancione....

Immagine:
Immagine
26,67 KB

Avatar utente
Veronica
Messaggi: 126
Iscritto il: lun lug 10, 2006 10:48 pm
Località: Campania

Messaggioda Veronica » sab ago 05, 2006 2:03 pm

ok qundi io ho una tss e una pseudemys concinna... e qui ho tutto chiaro e ringrazio tutti.. ma visto che a settembre ho l'intenzione di prenderne un'altra di che specie la dovrei prendere per farle stare sempre tranquille ??? grazie anticipatamente

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab ago 05, 2006 2:57 pm

l ideale sarebbe o trachemys o pseudemys...

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » sab ago 05, 2006 6:52 pm

sconsiglio ocadia sinesis,emsy e altre spice molto timide e tranquille...mentre opterei come tommy per una pseudmesy perchè troveresti una compagna per la tua concicca

Avatar utente
Veronica
Messaggi: 126
Iscritto il: lun lug 10, 2006 10:48 pm
Località: Campania

Messaggioda Veronica » dom ago 06, 2006 10:21 am

e se mettessi una di queste specie ma di piccole dimensioni??

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom ago 06, 2006 11:43 am

dovresti stare attento che non si diano fastidio! uanti cm è la grande?
come pseudemys magai puoi prenderneanche di altre sottospecie...anche se cmq le pseudemys sono tarta tranquille rispetto alle trachemys che sono piu agressive...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti