Finalmente ci siamo, deposizione Pelodiscus s.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » sab apr 11, 2009 9:41 am

Tanto ormai sai come sono fatto, le proverò tutte finché non arriverò all'obiettivo preposto.
Oltre ai problemi di deposizione, c'è proprio un problema di fondo: non sa cosa farne delle uova. Quelle due che ha fatto all'esterno le ha praticamente lasciate andare sulla sabbia senza scavarle. Il fatto che ci salga sopra e abbia lasciato andare le due uova da una parte mi fa ben sperare per il futuro, ma dall'altra un pò mi preoccupa. Devo farle un disegnino per farle capire come si fa? :D:D:D:D:D

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab apr 11, 2009 12:23 pm

eh no praticamente tutte in acqua ...

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » sab apr 11, 2009 12:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Tanto ormai sai come sono fatto, le proverò tutte finché non arriverò all'obiettivo preposto.
Oltre ai problemi di deposizione, c'è proprio un problema di fondo: non sa cosa farne delle uova. Quelle due che ha fatto all'esterno le ha praticamente lasciate andare sulla sabbia senza scavarle. Il fatto che ci salga sopra e abbia lasciato andare le due uova da una parte mi fa ben sperare per il futuro, ma dall'altra un pò mi preoccupa. Devo farle un disegnino per farle capire come si fa? :D:D:D:D:D



bravo chi la dura la vince

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom apr 12, 2009 5:39 pm

Potrebbe essere inesperienza, o comunque scarsa tranquillita', per quello dicevo di schermare.
La cosa bella e' che sai di avere una coppia perfetta e riproduttiva!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom apr 12, 2009 7:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Potrebbe essere inesperienza, o comunque scarsa tranquillita', per quello dicevo di schermare.
La cosa bella e' che sai di avere una coppia perfetta e riproduttiva!


Già, parto già da una solida base.
Per la schermatura ho preparato un bel lenzuolo coprirò la vasca sui lati e anche in altezza, la zona emersa la ho un pò migliorata eliminando il bordino e inserendo vari appigli in sughero. Appena avrò una connessione illimitata vi mostro le foto.
Ho sollevato anche la zona sabbiosa e alzato una paratia nel lato posteriore della vascadeposizione in modo che non cada sabbia in vasca. Vedremo cosa ne esce.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun apr 13, 2009 11:11 am

Magari dico una sciocchezza ma riallacciandomi al discorso di Luca che parla anche di inesperienza mi domandavo se davvero anche per le tartarughe non possa accadere come per molti altri animali che spesso alle prime nascite non sono molto bravi, tipo i gatti o i cani.
Non sono tutti così ma a volte succede che non sappiano gestire parto e prole, per le tartarughe potrebbe essere la stessa cosa?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun apr 13, 2009 11:59 am

A mio avviso si, sento spesso di femmine giovani o comunque alla prima gravidanza che combinano mezzi "disastri", non solo in tartarughe am anche in altri rettili.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun apr 13, 2009 1:16 pm

io credo che per questi animali almeno per le tartarughe sia diverso infatti queste almeno così sembra nn hanno nessun tipo di legame affettivo cn la prole,depongono poi lasciano all'uovo il compito di sciudersi...loro in particolar modo seguono l'istinto

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » lun apr 13, 2009 5:47 pm

Eh si, spesso fanno un pò di danni con le uova.
Poi anche il fatto che non sono in natura, per quanto si possa allestire l'ambiente nel migliore dei modi sono sempre al difuori del loro contesto naturale e quindi le cose si complicano e noi ci dobbiamo rompere la testa per migliorare la situazione. Ma se non ci fossero problemi, se tutto fosse semplice allora l'ingegno degli allevatori non servirebbe ;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 17, 2009 10:06 am

Un paio di foto nuove:
L'uovo con il flash (è stato un errore, ma alla fine vi mostro come appare esternamente.
Immagine
E la speratura:
Immagine

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven apr 17, 2009 10:39 am

Dovrebbe essere partito lo sviluppo, giusto?? sembrano proprio capillari quelli che si vedono al di sotto della "bolla d'aria"

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 17, 2009 11:08 am

Si sono capillari, nella foto non si vede, ma anche l'embrione dal vivo si vede abbastanza chiaramente.

Avatar utente
giovanni_88
Messaggi: 94
Iscritto il: ven mar 21, 2008 5:36 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giovanni_88 » ven apr 17, 2009 2:27 pm

Complimenti Jc cel'hai fatta ora hai la sicurezza al 100% che l'uovo è fecondato..speriamo bene ed un in bocca al lupo per la schiusa!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven apr 17, 2009 11:30 pm

Ma secondo voi la bolla d'aria è normale? E' normale che si veda quella condensa all'interno dell'uovo?

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab apr 18, 2009 7:21 am

anche se non riesco a vedere le foto ti posso dire che e' normale vedere una bolla d'aria nella parte alta dell'uovo e mano a mano che procede lo sviluppo dell'embrione l'uovo diventa sempre piu' scuro fino a "oscurare" tutto l'uovo fino in alto
per la condensa mi sembra di averla vista qualche volta


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti