Le mie piccole hanno bisogno di voi...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar dic 20, 2005 11:01 am

ma come fai a farci stare tutta sta roba?! è tetris?! ma non è un pò piccolo 20x30?
Citazione:
Messaggio inserito da Dorylis

la mia vaschetta è 20 x 30 è una normale fauna box, dentro ho messo del ghiaietto da acquari, della elodea densa, un sasso, della pistia, dei giacinti d'acqua e un tarassaco con tanto di radice.
Le mie due piccoline ci sguazzano dentro perchè ci sono sempre almeno 10 cm di acqua. L'acqua io l'aggiungo ogni settimana 3 bicchieri. Ogni 15 gg. cambio parzialmente l'acqua, quando vedo che le pareti della vaschetta diventano troppo verdi cambio tutta l'acqua e pulisco le pareti con una spugnetta.
Quando le mie tartine erano ancora più piccole le chiocciole d'acqua tenevano pulite le pareti dalle alghe filamentose che crescevano, le mantenevano rasate. Ora le tarte mangiano le lumache, per cui ora sto allevando le lumache in un'altra vaschetta per metterle poi poco alla volta nell'acquaterrario delle mie lupacchiotte.



Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar dic 20, 2005 11:20 am

le mie due lupacchiotte sono due emys di 6 e 8 grammi. Sono minuscole e sono nate in agosto. Ogni tanto devo togliere delle piantine di pistia e di elodea perchè si riproducono troppo in fretta.
Il sassone è di quelli belli tondi di fiume di circa 10 cm di diametro, in modo che sulla sua superficie le tarte vadano a riscaldarsi e l'ho posizionato sotto la lampada.
Non mi sembra piccolo, magari farò delle prove per ingrandire la casetta.

terapia
Messaggi: 24
Iscritto il: lun dic 19, 2005 1:57 pm

Messaggioda terapia » mar dic 20, 2005 12:28 pm

le mie tartine hanno una vasca da 40X28 e sul fondo non ho niente e non ho nessuna pianta, c'è saolo la zona emersa fatta con una barra di plexiglas ed un'altra inclinata per facilitarne l'accesso...la lampada non so quanto ha di emissione suspersubaruman,però ti posso dire che per far arrivare l'acqua ad un livello di 10cm nella mia vasca, anche se mi sembra eccessivo per le mie tarte, devo inserire un paio di litri d'acqua...e poi ieri ho osservato che con la lampada spot accesa per tre ore la temperatura della zona circoscritta non saliva mai sopra ai 15 gradi, ora la lampada è da 25w e l'ho posizionata a 20cm dalla zona emersa...

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mar dic 20, 2005 12:32 pm

troppo bassi i vatt della lampada che vogliono almeno 30 e troppo alta l'altezza mettila a 10/13 cm dall'acqua.
vedrai che si scalda.

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar dic 20, 2005 1:50 pm

Mi sembra che hai abbastanza confusione... le trachemys baby vanno tenute a 25°C temperatura dell' acqua, 30°C gradi temperatura sotto la lampadina spot. Altre temperature possono essere letali: si va dal raffreddore, polmonite, apatia, morte ecc..

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar dic 20, 2005 8:07 pm

Allora procediamo con calma: la lampada per riscaldare è tipo quelle comuni per uso domestico e va posizionata sopra la zona emersa e non scalda assolutamente l'acqua, tantomeno emana raggi uv, per una maggior efficacia può essere associata ad un termostato. L'acqua va riscaldata o con un riscaldatore interno o con uno esterno. La lampada che emana raggi uv, sulla confezione presenta una percentuale, non ce ne sono altre.. non puoi sbagliare. Per la profondità dell'acqua non ti preoccupare, anche 20cm vanno bene, basta che riescano a raggiungere una zona emersa di facile accesso e una dove dormire, appena bagnate dall'acqua.
Citazione:
Messaggio inserito da terapia

le mie tartine hanno una vasca da 40X28 e sul fondo non ho niente e non ho nessuna pianta, c'è saolo la zona emersa fatta con una barra di plexiglas ed un'altra inclinata per facilitarne l'accesso...la lampada non so quanto ha di emissione suspersubaruman,però ti posso dire che per far arrivare l'acqua ad un livello di 10cm nella mia vasca, anche se mi sembra eccessivo per le mie tarte, devo inserire un paio di litri d'acqua...e poi ieri ho osservato che con la lampada spot accesa per tre ore la temperatura della zona circoscritta non saliva mai sopra ai 15 gradi, ora la lampada è da 25w e l'ho posizionata a 20cm dalla zona emersa...


Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » mar dic 20, 2005 8:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da terapia

ragazzi è buona seconodo voi questa?

Immagine:
Immagine
11,11 KB

LAMPADA CON ATTACCO E27 W 20 NELLA NUOVA!!!!

ADATTA A TUTTI I RETTILI CHE NECESSITANO DI SOMMINISTRAZIONE DI RAGGI UVA E UVB SI ATTACCA AD UN NORMALE PORTALAMPADA (QUELLO DELLE NORMALI LAMPADINE) NON NECESSITA DI REATTORI E STARTER.







la lampada dovrebbe andare bene.. non è la migliore ma almeno è un inizio.. (se riesci mandaci il sito dove possiamo controllare le emissioni della lampada, è meglio)..

terapia
Messaggi: 24
Iscritto il: lun dic 19, 2005 1:57 pm

Messaggioda terapia » mar dic 20, 2005 8:51 pm

TERRASUN CL 23W 30% UVA 8%UVB € 20.00

non so...

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » mar dic 20, 2005 9:51 pm

Hai fatto un'ottimo affare.. secondo me.. mi sembra anche molto performante..
Citazione:
Messaggio inserito da terapia

TERRASUN CL 23W 30% UVA 8%UVB € 20.00

non so...



Avatar utente
tartatalles
Messaggi: 15
Iscritto il: mar dic 13, 2005 6:14 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda tartatalles » gio dic 22, 2005 8:26 pm

comunque,alzando la temp. dell'acqua, dovrebbero ''svegliarsi'' e mangiare normalmente.:D
ricorda: non comprare ''vasche piccole'' filtri piccoli''
loro cresceranno e dovrai seguirne l'andamento!

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » gio dic 22, 2005 10:47 pm

ok.. se le emissioni sono quelle allora la lampada è OK!!!!

Jack-tarta
Messaggi: 307
Iscritto il: gio set 08, 2005 3:43 pm

Messaggioda Jack-tarta » gio dic 22, 2005 10:48 pm

P.S. il costo è veramente buono.. non farti sfuggire l'occasione!!!!^^^^

Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » ven dic 23, 2005 6:46 pm

Immagine:
Immagine
29,43 KB
va bene questa ne voglio 50€ va bene ?ecco la descrizione del sito
LAMPADA ARCADIA COMPACT D3 23W
• 7% UVB - Alto rendimento per la sintesi della Vitamina D3
• Ampio spettro, eccellente resa dei colori
• Usare come lampada UV a faretto
• Non ha bisogno di centralina, usa un attacco a vite standard E27

Caratteristiche speciali:
• Concepita specificatamente per i piccoli e medi terrari
• Fornisce ampiamente UVA e UVB concentrati e localizzati
• PER RETTILI IN FORMA - essenziale per promuovere la sintesi della vitamina D3 nel metabolismo del calcio
• Collocabile orizzontalmente o verticalmente nel terrario
• Utilizzatela con il nuovo riflettore orizzontale Arcadia
• Raccomandata per la maggior parte di rettili diurni, incluse iguane, draghi barbuti, scinchi, uromastici, camaleonti, basiliscus, testuggini e tartarughe

Codice Descrizione U.M.V. U.P.I. U.P.M. Codice a barre
A0AR0366 LAMP.ARCADIA COMPACT D3 REPTILE 23 W. 1 10 10 830857000812

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » sab dic 24, 2005 3:08 pm

io la uso e mi sono trovato bene.. pagata 49€!
Citazione:
Messaggio inserito da senzazucchero





Immagine:
Immagine
29,43 KB
va bene questa ne voglio 50€ va bene ?ecco la descrizione del sito
LAMPADA ARCADIA COMPACT D3 23W
• 7% UVB - Alto rendimento per la sintesi della Vitamina D3
• Ampio spettro, eccellente resa dei colori
• Usare come lampada UV a faretto
• Non ha bisogno di centralina, usa un attacco a vite standard E27

Caratteristiche speciali:
• Concepita specificatamente per i piccoli e medi terrari
• Fornisce ampiamente UVA e UVB concentrati e localizzati
• PER RETTILI IN FORMA - essenziale per promuovere la sintesi della vitamina D3 nel metabolismo del calcio
• Collocabile orizzontalmente o verticalmente nel terrario
• Utilizzatela con il nuovo riflettore orizzontale Arcadia
• Raccomandata per la maggior parte di rettili diurni, incluse iguane, draghi barbuti, scinchi, uromastici, camaleonti, basiliscus, testuggini e tartarughe

Codice Descrizione U.M.V. U.P.I. U.P.M. Codice a barre
A0AR0366 LAMP.ARCADIA COMPACT D3 REPTILE 23 W. 1 10 10 830857000812






Avatar utente
senzazucchero
Messaggi: 678
Iscritto il: dom ott 09, 2005 6:15 pm
Località: Calabria

Messaggioda senzazucchero » sab dic 24, 2005 6:31 pm

ma a quanti centimetri la metti?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti