principiante

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » ven mar 28, 2008 8:07 pm

Ciao e benvenuta
per iniziare ci sono diverse spece adatte ad un neofita, ma alcune di queste sono difficili da reperire o comunque hanno un prezzo abbastanza elevato.
Escludendo le trachemys, sarei più propenso a consigliarti delle graptemys, crescono un pò meno, sono sicuramente più tranquille e si trovano in commercio con una certa frequenza allo stesso prezzo delle trachemys.
Le odoratus sono forse un pochino più difficili da reperire, non so nella tua zona, sono sicuramente le più gestibili per le loro dimensioni contenute, il liquido puzzolente è l'ultima cosa di cui mi preoccuperei.
Sono animali che vivono bene anche soli, però se hai possibilità di prenderne un paio perchè no....
Un'ulteriore consiglio: leggi leggi leggi... e ancora leggi, sul sito ci sono delle ottime schede informative con le quali puoi iniziare a farti un'idea.

Avatar utente
anticofiore
Messaggi: 263
Iscritto il: mer ago 29, 2007 9:36 pm
Località: Marche

Messaggioda anticofiore » ven mar 28, 2008 8:09 pm

Personalmente vi consiglio la pelomedusa subrufa!!!! é tanto carina e sinceramente fino ad ora non ho avuto molti problemi riguardo il suo allevamento!!! Anch'io mi sono documentata molto prima di acquistarla ... poi ho preso lei perchè rispondeva ai requisiti che volevo!!! (non crescere molto infatticredo che arrivi a 22cm. circa, non fare il letargo e poter vivere bene in un acquaterrario!!)Se volete vederla ho aperto una discussione intitolata celestina la pelomedusa.....ciaooo!!!:D:D:D:D:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven mar 28, 2008 10:01 pm

Ho visto Celestina e Shasa.. bellissime! Ma diventano grandi.. per me.. :(
Non amo farle stare in spazi stretti e un acquaterrario più lungo di un metro non posso prenderlo :(

interlude
Messaggi: 14
Iscritto il: ven mar 28, 2008 4:29 pm

Messaggioda interlude » ven mar 28, 2008 10:09 pm

e della clemmys guttata che mi dite?:D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven mar 28, 2008 10:24 pm

Belle, delicate da piccole e.... costose per un principante.

Consiglio di dare un'occhiata al genere Kinosternidae.;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven mar 28, 2008 10:26 pm

Se devi iniziare prova con le Ocadie.

Sono molto mansuete.

Per essere rettili addirittura socievoli.

Tra le poche tarte che giocano tra loro e con te.

Non sono facilissime da trovare ma costano abbastanza poco.

interlude
Messaggi: 14
Iscritto il: ven mar 28, 2008 4:29 pm

Messaggioda interlude » sab mar 29, 2008 11:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Belle, delicate da piccole e.... costose per un principante.

Consiglio di dare un'occhiata al genere Kinosternidae.;)



molto interessanti anche queste...leggo che con questa specie è consigliato soprattutto l'acquaterrario.


come sono indecisaaaaaa sono tutte bellissime...però la scelta è ristretta a queste in questo momento:
sternotherus odorantus
pelomedusa subrufa
kinosternidae
ocadie

8)

anche se credo di preferire un pò di più le seconde e le terze:o)

mithril tu hai deciso?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab mar 29, 2008 3:15 pm

Non ancora, sono in ballo tra sternotherus odoratus e hamiltonii :D
Devo veder prima bene ogni particolare! ;)

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » sab mar 29, 2008 4:15 pm

Certo che dalle odoratus alle hamiltonii.......
Sei proprio decisa sui gusti! :)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab mar 29, 2008 6:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

Certo che dalle odoratus alle hamiltonii.......
Sei proprio decisa sui gusti! :)


Le hamiltonii sono le più belle tarte acquatiche, per me.
Le oduratus sono più alla mia portata attuale. :(

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab mar 29, 2008 6:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

Certo che dalle odoratus alle hamiltonii.......
Sei proprio decisa sui gusti! :)


Le hamiltonii sono le più belle tarte acquatiche, per me.
Le oduratus sono più alla mia portata attuale. :(




Vai dalle nane alle giganti,infatti le odoratus raggiungono al massimo i 12-13 cm mentre le hamiltonii le sconsiglio perchè sono animali troppo impegnativi per un neofita e sopratutto diventano belle grandi,infatti arrivano a 35 cm di lunghezza del carapace.Io personalmente consiglio per un neofita delle Sternotherus odoratus o dei Kinosternon che sono specie facili da gestire.;)

interlude
Messaggi: 14
Iscritto il: ven mar 28, 2008 4:29 pm

Messaggioda interlude » sab mar 29, 2008 6:39 pm

ma ci sono tante sottospecie di kenosternon...:0

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab mar 29, 2008 6:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da interlude

ma ci sono tante sottospecie di kenosternon...:0



In commercio sono presenti maggiormente queste tre:
Kinosternon Scorpioides,Kinosternon Leucostomum e Kinosternon Flavescens.Fra le tre le prime due non effettuano letargo mentre la K.Flavescens puo ibernare tranquillamente.Sta a te decidere...;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab mar 29, 2008 6:52 pm

Infatti Chelus, ero stata chiara sui motivi delle due indecisioni:
Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Le hamiltonii sono le più belle tarte acquatiche, per me.
Le oduratus sono più alla mia portata attuale. :(


Le seconde fanno letargo?

(scusa interlude se mi intrometto!)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab mar 29, 2008 6:56 pm

Si,anche le Sternotherus Odoratus e Sternotherus Carinatus possono fare il letargo tranquillamente. ;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti