Beccate???? :):):):)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer feb 13, 2008 3:22 pm

la prima da 141g, maschio(con beneficio del dubbio;))x la seconda manca una foto dove si vede bene la cloaca,dovresti farla tipo la terza e quarta foto che hai postato della tarta da 141 grammi

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » mer feb 13, 2008 4:59 pm

purtroppo rientra sempre la coda,quindi è difficile, comunque appena posso cercherò di farne una migliore

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 13, 2008 5:44 pm

Sempre molto belle le tue emys e crescono a vista d'occhio!;)
La prima è senza dubbio un maschio(che poi dovrebbe essere quello che si trova sotto nelle prime foto altrimenti mi sa che sono due maschi), la seconda non si capisce bene dove è la cloaca.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio feb 14, 2008 11:59 pm

Prima i complimenti, per le tarta :D

Dopo, un "appunto" }:), per cortesia evitiamo di pubblicare 5-6 foto per colpo praticamente tutte uguali e sfuocate, meglio metterne solo 2 ma piu' chiare, grazie.
Sfoltisco un po' le foto per facilitare la lettura da parte di tutti.

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » ven feb 15, 2008 2:36 pm

ecco le foto da voi richieste della seconda tarta dove si vede meglio la cloaca, allora??? secondo voi è un maschietto o una femminuccia???



Immagine:
Immagine
25,8 KB

Immagine:
Immagine
25,43 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven feb 15, 2008 2:52 pm

Veramente si vede meno di prima:D. Comunque questa sembrerebbe di più una femmina, al contrario della prima, dovrebbe avere la cloaca non oltre gli scuti sopracaudali.

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » ven feb 15, 2008 4:12 pm

un'altra cosa, secondo voi di che sottospece sono??? :D:D:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven feb 15, 2008 4:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dorbadotta

un'altra cosa, secondo voi di che sottospece sono??? :D:D:D



Domanda da un milione di dollari!:D:D:D
Se ricordo bene avevi detto tempo fa che hanno provenienza pugliese, fino a quando non si saprà a quali regioni fanno riferimento le hellenica o a meno che non fai fare uno studio del DNA dei tuoi esemplari, io personalmente considero che nel territorio italiano in natura ci sono solo le galloitalica(escludendo capolongoi, ingauna e trinacris rispettivamente per sardegna, liguria e sicilia), oltre a possibili altre sottospecie alloctone liberate in natura.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom feb 17, 2008 3:24 pm

Ehm...un altro appunto: non si fanno le foto con la luce dietro!!!
La luce deve illuminare la tartaruga, devi fotografarla con te di spalle alla finestra in modo che la luce illumini la tartaruga e non vada ad ingannare l'occhio della macchina fotografica che non vede come noi.

Come hai fatto tu la tartaruga viene buia, sottoesposta perchè la luce che misura la macchina è quella che viene dalla finestra.

Puoi riprovare? Vedrai che otterrai anche più risposte se mandi le foto giuste;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom feb 17, 2008 11:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Citazione:
Messaggio inserito da dorbadotta

un'altra cosa, secondo voi di che sottospece sono??? :D:D:D



Domanda da un milione di dollari!:D:D:D
Se ricordo bene avevi detto tempo fa che hanno provenienza pugliese, fino a quando non si saprà a quali regioni fanno riferimento le hellenica o a meno che non fai fare uno studio del DNA dei tuoi esemplari, io personalmente considero che nel territorio italiano in natura ci sono solo le galloitalica(escludendo capolongoi, ingauna e trinacris rispettivamente per sardegna, liguria e sicilia), oltre a possibili altre sottospecie alloctone liberate in natura.



Veramente secondo Fritz le Galloitalica dovrebbero essere a Ovest e le Hellenica a Est, anche se mi sembra un po' difficile impedire alle Galloitalica (e alle Orbicularis Svizzere) di scendere lungo il Po.

Le Trinacris sono indistinguibili.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 18, 2008 10:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Veramente secondo Fritz le Galloitalica dovrebbero essere a Ovest e le Hellenica a Est, anche se mi sembra un po' difficile impedire alle Galloitalica (e alle Orbicularis Svizzere) di scendere lungo il Po.

Le Trinacris sono indistinguibili.



Già, ma secondo altre fonti(come ad esempio "guida alle tartarughe acquatiche" del dott.Massimo Millefanti) le galloitalica sono più diffuse nel settentrione e le hellenica nel meridione, quindi fino a quando ci saranno queste piccole incongruenze non riuscirò a credere nè all'uno nè all'altro;).

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » lun feb 18, 2008 2:48 pm

Vanno meglio queste???? :):):):):)

Immagine:
Immagine
25,98 KB

Immagine:
Immagine
27,55 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 18, 2008 3:20 pm

Vanno benissimo;)
Dalle foto sembrerebbe che questa sia femmina, in pratica nelle prime foto che hai postato le tarta dovevano scambiarsi di posizione:D

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » lun feb 18, 2008 6:21 pm

o che bello, quindi ci sono possibilità di avere una bella coppia :):):):):)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » lun feb 18, 2008 6:46 pm

Una coppia di fratello/sorella, non è proprio il massimo, direi...B)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti

cron