aiuto: tartaruga malata?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
tagan
Messaggi: 17
Iscritto il: mar mar 13, 2007 11:57 am

aiuto: tartaruga malata?

Messaggioda tagan » mar mar 13, 2007 6:39 pm

Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum ed ho un problema. Ho queste due tartarughe da 3 mesi...da dicembre precisamente.
Ho notato questa cosa. Il carapace di una delle due è più morbido dell'altro, sia sopra che sotto. Si tratta della più vispa, apre gli occhi e cammina per la vasca.

Immagine

L'altra che sembra ancora in letargo, ha il carapace e il piastrone, completamente rigido e sembra in buona salute se non fosse per una serie di filamenti trasparenti che circondano il corpo. Mi hanno detto che è il grasso che si scioglie....mah!!!!!!!
ecco la foto

Immagine

Non sono nitide ma spero si vedano i filamenti trasparenti.
Di questa tartaruga ho la foto del piastrone e vedendo ai lati è molto robusto

Immagine

Mentre l'altra, la più vispa, è meno robusto (si vede ai lati) e un po molle. Semrerebbe più in salute da come si comporta, ma ho letto che il carapace morbido potrebbe essere una malattia dovuta al rallentamento del metabolismo.

Immagine

Io non so niente di tartarughe, sembrano 2 Trachemys scripta scripta, e le ho ricevute da mia sorella che le aveva comprate per il figlio di 3 anni.
Ma come le curo?
1-ho comprato una vaschetta rotonda di plastica con un piano rialzato al centro delle dimensioni di 1 tartaruga.
2-l'acqua è quella del rubinetto e ci metto 2-3 gocce di anti-cloro.
3-le do da mangiare i gamberetti nelle confezioni prese al negozio, dove mi hanno assicurato che era il cibo adatto....booh!!! non hanno mai mangiato fin'ora.
4-le tengo al sole 4 ore al giorno, togliendole dall'acqua e mettendole in un cesto di paglia.

Come faccio a farle sopravvivere? non credo che cosi durino ancora molto.
1-che contenitore serve? lavoro molto bene il legno e posso fare di tutto!
2-cosa mangiano?
3-ci serve molta acqua o poca? (L'acqua di notte si raffredda tipo a 6-10 gradi Cent.)
4-è necessaria la lampada o posso metterle dal balcone nelle ora più calde e poi rimetterle in casa la sera?

Grazie.
Ciao a tutti.

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mar mar 13, 2007 7:43 pm

Grasso che si scioglie?? Come la pancetta nel forno? V

http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... cripta.pdf

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 13, 2007 7:43 pm

Allora andiamo con ordine. Le tartarughe non mangiano perchè l'acqua è fredda, non sono in letargo ma in semi letargo. Devi procurarti assolutamente una vasca di dimensioni adeguate, fatti un giro nella sezione terracquari e accessori per farti un'idea. Se le fai passare da 25 gradi a 6 gradi di notte rischi una polmonite oltre a vari altri problemi funzionali. Butta via i gamberetti sono l'alimento più sbagliato che possa esistere, leggi la scheda sul tartaclub sulle trachemys scripta scripta se non la trovi ti posto io il link.
Adesso pensiamo ai sintomi delle tartarughe.
La tartaruga con il carapace molliccio ha certamente carenze di calcio e di vitamina D3. Queste vitamine le sintetizzano con la lampada UVB. Potresti darle degli integratori, ma non essendo veterinario non mi permetto assolutamente di dar consigli del genere. L'unico consiglio è di rivolgerti immediatamente ad un veterinario specializzato in rettili perché le tartarughe sono molto debilitate visto che non hanno ricevuto le cure adeguate. I filamenti nell'altra tartaruga dovrebbero esser dovuti alla normale muta di accrescimento dell'animale. Mi raccomando subito veterinario e crea subito un ambiente adeguato. Non va affatto bene il modo con cui le allevi. Ti daremo tutto il supporto possibile, purtroppo i negozianti sono dei grossi ignoranti. Chiedi pure tutto ciò che vuoi, ma fai tutto in fretta. Il fatto che la tartarughina è attiva lascia ben sperare, però non perdere altro tempo.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 13, 2007 7:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tartaman

Grasso che si scioglie?? Come la pancetta nel forno? V

http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... cripta.pdf


Grazie tartaman per avermi anticipato con la scheda. Leggere questo post mi ha fatto restare davvero male.

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mar mar 13, 2007 7:49 pm

Abbiamo risposto contemporaneamente :D
Ovviamente la scheda è per iniziare a farsi un'idea, seguiranno le domande.

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » mar mar 13, 2007 8:16 pm

aggiungo un po d osso di seppia per l apporto di calcio cosi da rinforzare il guscio

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 13, 2007 8:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sombrero1259

aggiungo un po d osso di seppia per l apporto di calcio cosi da rinforzare il guscio


Giusta osservazione, ma se la tartaruga non prende UVB o comunque non le viene somministrata vitamina D3 non fissa il calcio in apporto. Veterinario subito poi altrettanto immediatamente un'alloggio decente.

tagan
Messaggi: 17
Iscritto il: mar mar 13, 2007 11:57 am

Messaggioda tagan » mar mar 13, 2007 9:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton
Grazie tartaman per avermi anticipato con la scheda. Leggere questo post mi ha fatto restare davvero male.


e io che ce le ho in casa?
io pensavo che non mangiassero perché ancora in letargo. o meglio, una ha sempre gli occhi chiusi. cammina dormendo ma non si sveglia.

L'altra, invece, quando si sveglia cammina molto, la metto in un cesto di paglia rigida di circa 1m di diametro, cammina per un po, poi si arrampica nel bordo e dorme li. cosi, la rimetto nell'acqua.

le tartarughe sono piccole. il carapace è di 3cm di diametro. poi i gamberetti sono piccoli, circa 5mm e nella confezione c'è scritto: mangime per tartarughe acquatiche.
però non mangiano!!!!
Intanto in officina preparerò un acquaterrario. pensavo a 1m x 50cm.

Io abito in una piccola città. Ho controllato, ma non c'è un veterinario per rettili. si occupano solo di mammiferi. cani, gatti...

forse le do via, mia sorella prima compra e poi me li lascia a me. come i cocoritas e i criceti, ma le tartarughe mi sembrano più difficili da gestire!
Boh!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar mar 13, 2007 9:43 pm

Allora, non mangiano per le temperature basse. Non sono così difficili, ma come ogni animale hanno bisogno delle loro cure. Anche io le ho in casa. E' sbagliatissimo spostarle di continuo specialmente metterle al sole con della paglia. Se vuoi metterle al sole assicurati che le temperature siano almeno di 23- 24°. Cerca di scaldare loro l'acqua, magari metti una lampadina normale da almeno 40 watt puntata su una zona asciutta della vasca, non metterla troppo vicina altrimenti rischi di scottarla, questa come cosa provvisoria chiaramente. Una vasca da 1m x 50 cm va abbastanza bene, ma dovrai munirla di lampada spot e lampada uvb. Aspetta l'arrivo di qualcuno più esperto, ma credo che il guscio molle in una e gli occhi chiusi nell'altra siano la diretta conseguenza di carenze dovute all'assenza di alimentazione a causa delle basse temperature. Io non me la sento di consigliarti integratori, magari prova ad aumentare le temperature con la lampadina almeno per ora, poi da loro del fegato di pollo che contiene un pò di vitamina A e di vitamina D3 e sul fegato sbriciola dell'osso di seppia quello che si da ai canarini o ai pappagallini. Mi raccomando non perdere tempo potrebbe già esser tardi, ma tenta di salvarle.

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » mar mar 13, 2007 10:53 pm

ecco tagan qui c'è la lista dei vet specializzati in rettili del lazio.nominativi presi sul tci

LAZIO


Mancinelli Dott.sa Elisabetta
Piazza Moro, 35 - Latina
Tel. 0773-611353


--------------------------------------------------------------------------------

Clinica per Animali Esotici
Prof Paolo Selleri
Dott Tommaso Collarile
via Sandro Giovannini, 51-53
00137 Roma
tel: 06 8273512



--------------------------------------------------------------------------------

Velentini Dott. Marco
Via dei Gozzadini, 18-20 - 00100 Roma
cell 333/2758081 tel. 066632492 e-mail marvalen@virgilio.it

come vedi scelta ne hai


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti