GEOMYDA SPENGLERI

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

GEOMYDA SPENGLERI

Messaggioda mamoz » lun feb 26, 2007 5:41 pm

ciao ragazzi.
avete informazioni sulla GEOMYDA SPENGLERI?
purtroppo nemmeno sul t.c.i. c'è la scheda.
grazie!


Immagine:
Immagine
24,53 KB

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » lun feb 26, 2007 6:04 pm

c'era qualcosa sul sito di azienda natura viva

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » lun feb 26, 2007 6:07 pm

grazie fabio.
è proprio da lì che ho preso la foto e qualche informazione.
ma sono davvero scarse per potersi fare una "cultura" in materia.
grazie mille.ciao

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » lun feb 26, 2007 7:24 pm

Cosa vuoi sapere di preciso? Cosi' vagamente si puo' scrivere un poema intero.

L'unica cosa: devi avere una certa esperienza perche' sono una delle specie piu' bastarde da allevare che abbia mai avuto

Ti consiglio di non perderti il prossimo numero di testudo magazine...8D dove ho fatto un bel articoletto sulle mie spengleri

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » lun feb 26, 2007 8:21 pm

grazie stefano,
molto gentile.
volevo saperne di più sul suo mantenimento in cattività.
vorrei prendere un'altra tartaruga e sto guardandomi intorno per scegliere quella giusta per me.
come mai dici che è "una delle specie piu' bastarde da allevare che abbia mai avuto"???
mi incuriosisce molto.
grazie mille.
p.s.
testudo magazine si trova facilmente nelle edicole, o bisogna abbonarsi?
grazie.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 26, 2007 8:33 pm

Nelle edicole non si trova, almeno per adesso, può essere che in futuro si potrà comprare anche li, per ora per leggere questa unica e bellissima rivista devi abbonarti!

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » lun feb 26, 2007 8:46 pm

Si puo' abbonarsi su www.testudomagazine.com , niente edicole per ora.

Gli esemplari in commercio sono tutti di cattura e la mortalita' e' elevata, e' davvero rarissimo riuscire a farle sopravvivere, anche con le profilassi veterinarie consigliate.

Vanno allevate una per terrario e mangiano quasi esclusivamente cibo vivo (se mangiano). Capita anche che mangino frutta ma gli alimenti idonei sono lombrichi, lumachine e insetti.

Richiedono alta umidita', poca luce e temperature miti.

Bisogna anche scordarsi di maneggiarle, vanno infastidite il meno possibile.

al minimo fattore di stress si ammalano e muoiono.

Sono certamente belle e interessanti ma farle adattare e' un terno al lotto e gestirle richiede un pochino di esperienza


Questa qui e' una mia coppia


Immagine:
Immagine
97,8 KB

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mar feb 27, 2007 12:56 pm

ciao stefano!
dio mio sono fantastiche le tue GEOMYDA SPENGLERI!!!
divine!
in estate le tieni in giardino, da come sembra dalla foto?
da quanto tempo le tieni?
e da quanto tempo allevi tartarughe in genere?
io essendo un "pivello" credo che almeno per ora dovrò desistere dalle GEOMYDA SPENGLERI.
grazie per i consigli.
ciao, a presto.
p.s.
perchè non fai una bella scheda per questa specie? sul t.c.i. è una delle poche specie a non averne una.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar feb 27, 2007 3:13 pm

Anch'io sono d'accordo sul fatto che sono difficili da gestire. E' chiaro che lo stato in cui arrivano dopo il viaggio di importazione causa sul loro organismo degli effetti non trascurabili. Questo significa che al momnto dell'acquisto bisogna avere gli occhi ben aperti, valutare le condizioni generali dell'animale...attività, assenza di sintomi visibili che possano far pensare a processi patologici in atto, peso dell'esemplare...insomma, bisogna essere bravi a fare una "radiografia" dell'animale. Per il resto non credo siano impossibili. Il fatto che siano maggiormente attratte dal cibo vivo è una sorta di "vantaggio", perchè almeno somministrando lombrichi, lumachine, qualche camola ti tanto in tanto, si riesce con il tempo e la pazienza a farle adattare alla vità in cattività, per poi iniziarle ad una dieta tendenzialmente vegetariana...sempre tenendo presente il fatto che sono animali insettivori in una certa percentuale.;);)
Saluti

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » mar feb 27, 2007 8:25 pm

Fosse cosi' facile... anche se iniziano a mangiare dopo qualche mese le trovi stecchite, da un giorno all'altro. E anche farle mangiare non e' cosi' semplice visto che spesso ignorano il cibo anche quello vivo.

La mia esperienza e' stata negativa con tutti i catturoni, tranne questa ultima coppia da anni in cattivita', cosi' come anche quella di amici conoscenti.

Dal tuo post sembra che anche tu le allevi, se hai avuto esperienze positive mi piacerebbe che condividessi la tua esperienza perche' puo' essere sicuramente utile 8D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer feb 28, 2007 3:10 am

Le ho avute per un anno e mezzo circa un paio di anni fa, poi come uno stupido le ho scambiate con un amico, in cambio di una carbonaria....stupido non perchè non valesse lo scambio di per sè, ma perchè effettivamente mi sono reso conto che trovare esemplari adulti senza correre grandi rischi è davvero molto dificile oggi. Purtroppo è proprio vero che arrivano in condizioni catastrofiche...purtoppo. se vuoi posso dirti come le ho tenute...per il tempo che sono state a casa mia. ci tengo a precisare che non ho detto che sono facili...anch'io ho avuto qualche problema all'inizio, però non so dirti se erano di cattura o cosa, posso dirti solo che le comprai in un negozio a Napoli. Magari erano già adattate, quindi nel mio caso è stato un pò più semplice tirarle su...no saprei dirtelo con certezza.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti