è indispensabile un neon a raggi uv

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven feb 16, 2007 11:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

grazie adele...per il letargo purtroppo non so dove farglielo fare anche se ho il laghetto perchè ghiaccia e poi sono in semi-letargo,nel senso che non dormono ma non mangiano neanche a parte ogni tanto. sto guardando in giro per la lampada ma l'unica che ho visto qui dalle mie parti è quella che nei test lampade non emette quantità rilevanti di uvb quindi è inutile no???


Diversi utenti del Forum fanno fare il letargo all'aperto nei laghetti: non importa se ghiaccia, l'importante è che sia abbastanza profondo. Ormai comunque se ne riparlerà per il prossimo inverno :D, per documentarti puoi leggere questo post dove si parla appunto dei laghetti:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=4213
Per le lampade non sono in grado di consigliarti, prova a cercare ancora, oppure vediamo se qualche utente che abita nella tua zona ti può consigliare, anche in privato, un negozio abbastanza fornito.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » sab feb 17, 2007 1:21 am

Citazione:
Messaggio inserito da prisco

grazie mille tommy...
avrò io una tarta speciale;)
ma quindi è inutile anche la parte emersa, fuori dall'acqua?



io la parte emersa l ho costruita con dei sassi....

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab feb 17, 2007 9:27 am

Un'appunto sulle lampade:
Se controllate attentamente il risultato dei Test sulle lampade, vedrete che le lampade ai vapori di mercurio sono più performanti di tutte le altre, specialmente una marca, tuttavia essendo quest'ultima da consigliare per terrari aperti, in quanto deve essere tenuta a 40-50cm di distanza, le altre che emettono valori più bassi, possono essere usate tranquillamente.
Ricordo che il vantaggio di queste lampade rispetto alle altre è anche che le tarte scaldandosi, nello stesso tempo ricevono i raggi UV-B , cosa che invece è molto più diffile se vi sono due lampade(una per gli UV-B ed una spot), solitamente scelgono di scaldarsi e quidi perderebbero l'occasione di incamerare raggi utili.

Vorrei anche precisare il post dell'amico Stefano Redaelli, è sempre bene pensarci prima di acquistare una tarta, conoscere bene le sue caratteristiche e se non si dispone di ambienti idonei, e mi riferisco a laghetti o recinti, se lo necessitano, allora si che è meglio non acquistarla; poi le lampade sono importanti per quei periodi che non è possibile esporle al sole, ovvio è un ripiego, ma meglio di niente.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun feb 19, 2007 12:29 pm

qualcuno conosce questa lampada ?

http://www.uvheat.com/ultimate_uv.htm

promette bene ma sarebbe da testare

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun feb 19, 2007 8:04 pm

x adele: il mio laghetto è porofondo 45 cm quindi non abbastanza per il letargo, lo uso solo in estate


x agostino:quindi anche se la lampada emette piccole quantità di raggi uvb è comunque utile??

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun feb 19, 2007 8:08 pm


Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun feb 19, 2007 8:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

x adele: il mio laghetto è porofondo 45 cm quindi non abbastanza per il letargo, lo uso solo in estate


x agostino:quindi anche se la lampada emette piccole quantità di raggi uvb è comunque utile??



le lampade ai vapori simulano la luce del sole...i neon emetto invece una quantità ridottissima di raggi uv... comunque certamente è utile!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti