allevamento mata mata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
CORRY
Messaggi: 15
Iscritto il: sab feb 10, 2007 1:07 am
Località: Campania

allevamento mata mata

Messaggioda CORRY » sab feb 10, 2007 1:27 pm

Ciao, sono interessato ad una tartaruga mata mata, sapreste dirmi qualcosa sull'allevamento? Grazie

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » sab feb 10, 2007 1:44 pm

beh se non hai molta esperienza in base di tartarughe telo sconsiglio è una tarta molto delicata ed ha bisogno di moltissime cure, se invece hai già esperienze in questo campo tela consiglio perchè è una tarta che ti darà molte soddisfazioni , ma tieni conto che è una tarta che cresce molto ha bisogno di un'ampio acquario , di rado accetta cibo morto e poi è una tarta che solo guscio può anche arrivare a 50 cm di guscio(carapace), poi l'aria sovrastante dovrà essere sia umida che calda quindi dovrai posizionare un faretto spot sulla vasca, e poi sono in grado di infliggere potenti morsi, quindi pensaci pensa priam di acquistarla,cmq è una specie molto delicata, per maggiori info guarda la schdea di allevamento nel sito www.tartaclubitalia.it, per quanto riguarda dove acquistarla visto che sei di napoli c'è un mio amiko di salerno che tene potrebbe vendere una già grande sennò dovresti fartela spedire tramite aziendanturaviva un sito apposta per rettili, cmq contattatmi con un mp e ne parliamo in privato se vuoi prenderti la mata mata del mio amiko, perchè quì andiamo in ot
ciaoo ;)

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » sab feb 10, 2007 2:00 pm

E comunque una mata-mata non me la farei mai spedire

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » sab feb 10, 2007 2:07 pm

infatti sono d'accordo con tartaman

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » sab feb 10, 2007 6:56 pm

Se sei alle prime armi io eviterei!:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » dom feb 11, 2007 2:14 am

il vero problema non è il cibo vivo, anche perche cmq se allevata da baby è possibile abittuarla a mangiare il morto...
il vero problema sono le dimensioni che raggiunge, notevoli, 90 cm fra capo e carapace ed inoltre non fa letargo...

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » dom feb 11, 2007 12:57 pm

infatti tommy ho scritto tutto poi gli ho anche consigliato di andare a leggere la scheda sul nostro home del sito , gli ho detto anche che arriva a 50 cm solo guscio, solo che ho dimenticato che c'è una distinzione,tra mata mata normali dell'amazzonia e quelle rosse dell'orinoco , se non sbaglio quelle dell'orinoco posso perfino arrivare a 70 cm di solo guscio mentre le altre dell'amazzonia fino a 50 cm solo guscio,non ricordo chi melo disse , cmq quì l'ho sentito dire ;) ciaoo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom feb 11, 2007 1:22 pm

Non voglio assolutamente contraddire le opinioni altrui, ,a dirti in2 parole la mia esperienza. In due parole perchè la scheda del tartaclub è molto bella, quindi puoi leggere quella per avere tutte le informazioni!
io ne ho avuta una, presa quando era molto piccola, poco meno di 10 cm...forse sui 9, non ricordo bene. Non mi ha mai dato problemi. Certo, l'h sempre tenuta in acqua molto calda, non oltre i 28°, ma non sotto i 26°. Sai, a quella temperatura molte tartarughe sono iperattive. da piccola mangiava gambusie, guppy, platy...insomma, pesci piccoli...mai pesci malati, tutti rigorosamente vivi. Poi l'ho abituata a mangiare acquadelle, morte, che si comprano in molti supermercati. Basta prendere un pesciolino con una pinzetta, farlo vibrare piano davanti al suo muso e scatta la trappola. si abituano abbastanza bene. L'ho data via dopo un paio di anni per una più grande che ho ancora. Io l'adoro.Quella che ho ora è sui 30 cm. gli dò sempre le stesse acquadelle, le alici (morto) e poi ahimè gli do anche pesci rossi vivi, anche abbastanza grandi...per non farle perdere l'attitudine alla caccia e l'istinto naturale. Preferisco dale il morto però, più facile, meno costoso e meno atroce.:(
Per quanto riguarda la taglia....beh, non posso dire che non crescano, i numeri parlano chiaro...forse è la tartaruga d'acqua più grande del sudamerica dopo la Podocnemys. Però non cresce molto in fretta, non è certo una pardalis...a meno che tu non metta 10 pesci al giorno nella vasca. Per quanto riguarda il mantenimento: Beh, l'ho sempre tenuta in un acquario, in una stanza riscaldata ad uso umano, cioè non più di 21° d'inverno, con unacqua riscaldata come ti ho detto a 26-28°. L'aria soprastante si manteneva meno calda sicuramente di quella dell'acqua ma non meno di 22°, dato che lacqua calda che evapora contribuisce a tenerla tiepida. L'acquario era chiuso!!
Questo non significa che ti sto consigliando di comprarne una, assolutamente poi ce è spedita. E' solo per dire che non è una tartaruga impossibile, ci mancherebbe. Ci vuole "solo" cura e passione da vendere. Quando è piccola è sempre più gestibile rispetto ad una grande, sicuramente, a livello dei costi e di spazio. Considero anche il fatto che io sono una persona molto paziente. Se hai bisogno di altro chiedi pure, sarò felice di risponderti appena posso.
E' solo la mia esperienza con questa specie. Sto aspettando di avere una coppia...vorrei cimentarmi nell'ardua impresa della riproduzione...anche se so che sarà quasi impossibile!
Tartasaluti
D;););)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » dom feb 11, 2007 3:42 pm

sono daccordissimo cn tartugo per tutto....tranne per quanto riguarda la crescita..è VELOCISSIMA!la mia come già ho detto in diversi post precedenti è passata da 12cm a 20cm in meno di un anno!certo moltissime altre tarte hanno questi ritmi di crescita cn la differenza che le altre in maggioranza si femano sui 25 cm questa no...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom feb 11, 2007 3:49 pm

Grazie a Tortugo per l'esauriente descrizione, sarebbe bene che tutti si informassero bene e nei dettagli su l'animale che vorrebbero avere, perchè sono convinta cha la maggior parte delle persone non si rende conto.

vittorio

Messaggioda vittorio » gio feb 15, 2007 6:59 pm

tela consiglio

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio feb 15, 2007 11:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vittorio

tela consiglio



Vittorio, potresti dire su quali basi ed esperienze ti senti di consigliarla?


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti