crescita lenta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

crescita lenta

Messaggioda jcdenton » mar dic 12, 2006 11:06 pm

Molte volte mi sono imbattuto in questo termine, x esempio sulle istruzioni di intergratori vitaminici e roba simile.Ma cosa significa realmente?Come si fa a capire a capire se una tartaruga cresce lentamente?Se è così devono crescere di un tot al giorno,al mese alla settimana?Scusate la mia ignoranza in materia

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar dic 12, 2006 11:31 pm

"Crescita lenta" è una terminologia che ha un notevole impatto psicologico sull'acquirente, pur essendo imprecisa e spesso non rispondente alla realtà dei fatti.
Chi, leggendo le indicazioni per integratori, vitamine o quant'altro, legge "consigliato nei casi di crescita lenta" percepisce che comunque quel prodotto serve per far crescere, sviluppare, ingrandire le tartarughe in ogni caso, prospettiva per molti veramente allettante.
Nella realtà invece si fanno spesso dei danni, dovuti ad ipervitaminosi (soprattutto da vitamina A), ipercalcemia, eccesso di proteine alimentari etc. con conseguenti difetti di crescita (es. piramidalizzazione), patologie da accumulo vitaminico e disturbi di varia natura.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 12, 2006 11:52 pm

Perchè gi integratori vitaminici si somministrano come se fossero acqua fresca!!!
Io non ne ho mai dato alle mie tarte, basta una sana alimantazione, il sole e tanto spazio per farle stare bene.
E se crescono poco, vuol dire che stanno bene e che consumano molto camminando e correndo per il giardino!!!
Vogliamo pomparle come i polli in batteria? che a due mesi sono già grandi come galline di un anno????
Conosci il proverbio "chi và piano và sano e và lontano?
Ebbene le mie tarte sono frà le più piccole in assoluto: a 5 anni pesano dai 200 ai 300 grammi, ma ti assicuro che le mie tarte stanno benissimo: non ho mai visto neanche una bollicina dal loro naso, non ho mai trovato neanche una tarta morta durante il letargo ( ne ho circa una quarantina trà adulte e piccole ), il letargo lo fanno anche a 12 grammi, le femmine depongono anche 4 volte e stagione, non le ho mai sverminate, e mai portate dal veterinario per qualsiasi motivo...

Dici che devo dargli degli integratori perchè crescono pochissimo???
Io non credo.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 13, 2006 8:28 am

No no,anche io sono del tuo stesso parere,su alimentazione e su trattazione dell'acqua.Io non sommistro integratori,anzi le mie crescono già troppo rapidamente,mi sono imbattuto in questo termine su internet,anzi se trovo la pagina te la incollo.Grazie mille davide e grazie mille a carmen che è sempre presente e precisa nelle sue risposte.Quindi questo termine crescita lenta è una cosa commerciale come al solito.Bah povere tarta:(

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer dic 13, 2006 2:04 pm

Per quanto mi riguarda, una sana e varia alimentazione è la miglior cosa in assoluto.
Gli integratori lasciamoli ad animali con problemi o che magari escono da un periodo di malattia con gravi carenze.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 13, 2006 6:58 pm

sisi infatti sono d'accordissimo con te,tartaman, e con carmen la mia era solo una curiosità destata da questa parola come se si potesse con certezza la velocità secondo cui una tartaruga dovrebbe accrescere le sue dimensioni.Sete di curiosità subito sfamata nel senso che credevo e cioè che fosse solo un termine tra virgolette commerciale

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 13, 2006 9:56 pm

Guarda, dubita di qualsiasi cose tu legga in qualche prodotto o in qualche sito sponsorizzato o in qualcuno di quei libricini pseudo-informativi che rilasciano i negozianti e che ovviamente servono a fare gli interessi delle ditte produttrici di prodotti per animali!!!

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 13, 2006 10:21 pm

tranquilla,hai visto dalla mia ultima discussione il feeling ke ho con i negozianti e sulle cose ke vendono.Le mie tarta mangiano solo cose genuine: lombrichi,latterini qualche piccola lumaca tarassaco e cose del genere.Ho eliminato su tuo consiglio gamberetti secchi pellettati e tutte ste cose chimiche. Quando entro in stanza sembra quasi che mi vengano in contro... sono uno spettacolo :D


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti