Apalone sinensis

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Apalone sinensis

Messaggioda jcdenton » mar dic 05, 2006 9:59 am

Ho scoperto qual è la tartaruga che possiedo non conoscendone la specie:Pelodiscus sinensis.Ora la domanda è può convivere con le scripta scripta?Per ora sono insieme e se ne stanno ognuna per fatti suoi.Fatemi sapere anche perchè la sinensis ha una crescita esageratamente più veloce delle altre 2. Grazie

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 05, 2006 10:38 am

Sicuro si tratti di Apalone mutica?
E' abbastanza raro trovarne in commercio...di solito si tratta di Apalone spinifera
A questo link trovi una discussione con foto per distinguerle http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ms=,mutica
Nella tua domanda parli anche di sinensis, probabilmente ti stai confondendo tra le varie specie "a guscio molle".
In ogni caso tutte le guscio molle andrebbero per principio alevate da sole, sia per il carattere che diventa aggressivo nel tempo, sia per la loro sensibilita' a malattie, sopratutto a carico della pelle.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar dic 05, 2006 10:47 am

No scusa è stato un errore su, è l'apalone sinensis....anzi ora lo modifico. Ma mi dispiace doverla mettere sola:(anke se una cosa nn bella la fa : capita spesso che le due trachensis si addormentino sotto la lampada. Nonostante ci sia molto spazio a disposizione le spinge in acqua senza pensarci su e poi si va ad "abbronzare da un'altra parte.... allora è deciso, la metto in solitario?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 05, 2006 10:57 am

allora e'Pelodiscus sinensis ;)
la scheda specifica la trovi qui http://www.tartaclubitalia.it/schedesem ... nensis.pdf

Ti confermo che tenerla a se' e' la soluzione migliore!

Avatar utente
trionix 91
Messaggi: 711
Iscritto il: mer feb 15, 2006 4:04 pm
Località: Campania

Messaggioda trionix 91 » mar dic 05, 2006 11:00 am

si infatti meglio tenerle separate io ne avevo una coppia una adulta l'altra sub adulta, solo che sono morte per parrasiti ed una per micosi, postaci le foto siamo curiosi ;)

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar dic 05, 2006 11:28 am

tienile separate, le guscio molle sono molto egrassive E MOLO sensibili e soggette a micosi...occhio alle dita!;)

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar dic 05, 2006 11:37 am

ragazzi appena mi torna la macchina digitale vi farò vedere tutte le foto, si crescono bene, la morbidosa(chiamiamola per nome se no si offende) cioè MAXTOR viene a mangiare i filetti di trota dalle mie mani:Dabitudine che le farò perdere perchè a quanto leggo mordono pesantemente azzzzzzzzz.Comunque grazie Luca, si è proprio lei, vive interrata,ha un collo spaventoso,mangia solo carne e pesce e la frutta e la verdura non le guarda neppure.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar dic 05, 2006 11:43 am

ma le camole che sono anke abbastanza grosse e i lombrichi,devo darglieli vivi o a pezzettoni?E soprattutto posso usare le camole che uso per pescare le trote di fiume che si vendono in tutti i negozi di articoli di pesca o devo comprarle in appositi negozi?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 05, 2006 1:02 pm

Le camole della farina vanno abbastanza bene, le camole del miele invece sono un po' troppo grasse, meglio evitarle o darle molto raramente.
Meglio evitare del tutto i bigattini.
Puoi darle intere, di solito anche tarta di piccole dimensioni non hanno problemi.
Se e' socievole al punto di venire a prendere il cibo dalle mani, quando sara' piu' grossa e "pericolosa" (;)) puoi usare una pinzetta per dargli da mangiare.

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mar dic 05, 2006 1:09 pm

Grazie mille Luca.I bigattini nn pongono alcun dubbio,io li evito anche quando vado a pescare perchè pur avendo un grande potere annescante, sono dannosi per i pesci e per gli altri animali che popolano i nostri laghi(tra cui le stesse tartarughe) ed essendo un pescatore solitamente sportivo nel senso che rilascio le mie prede ( a meno che non si tratti di roba eclatante tipo grosse trote o persici) potrei arrecare loro danni permanenti. Ma le camole che vendono stanno nella segatura di castagno. Devo chiedere se sono della farina o del miele prima dell'acquisto. Grazie mille ancora

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mer dic 06, 2006 8:35 am

attenzione non dare i filetti di trota ma pescetti interi (tipo acquadelle e gambusie)
io alimentando in quel modo le pelodiscus sinensis ho avuto problemi di carenza di calcio e una tarta ha il carapace un po' deforme

ricorda il sale nell'acqua altrimenti rischi micosi ( che possono portare alla morte )

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » mer dic 06, 2006 12:26 pm

sisi tranquillo,cerco anzi di darle un pò di tutto,ora sto iniziando a costruire un terrario tutto x lei. ma ascolta cosa intendi dire cn il sale nell'acqua?devo buttargli un pizzico di sale dentro oppuer devo evitare di far andare sale nell'acqua?Grazie


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti