Sternotherus carinatus

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
christian
Messaggi: 37
Iscritto il: ven nov 10, 2006 6:24 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Sternotherus carinatus

Messaggioda christian » gio nov 16, 2006 7:59 pm

ciao a tutti oggi ho visto una Sternotherus carinatus:p e ho perso la testa...è stupenda e volevo sentire che ne pensate e se avete qualche consiglio perchè sto pensando di prenderne una... ho gia due tss e le cose vanno bene ma una nuova arrivata sarebbe ben acceta in casa ovviamente con una vasca tutta sua...ciao ciao fatemi sapere8D8D

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » gio nov 16, 2006 9:00 pm

Inizia con leggere questa poi sehai dei dubbi chiedi pure.Ottima scelta bellissima tarta.

http://www.tartaclubitalia.it/specieacq ... /index.htm

christian
Messaggi: 37
Iscritto il: ven nov 10, 2006 6:24 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda christian » gio nov 16, 2006 9:21 pm

:Dgrazie mille per aver risposto anche se avevo gia letto la scheda io cercaco dei pareri da qualcuno che le ha cresciute se hanno cose particolari ...non so se riesco a spiegarmi..se qualcuno vuole parlarmi delle sue sarebbe bello...:ptu che tarte hai:)

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven nov 17, 2006 9:08 am

Beh la crescita a seconda di quanto cibi gli dai è molto rapida.Le mie han sempre fatto il letargo tranquillamente tranne il loro primo anno perchè le ho tenute sveglie.Se ne prendi solo una e la tieni da sola inizia con l'alimentarla un giorno si e uno no e dagli alimenti che possono trovare in natura tipo pesce, lumache schiacciate, lombrichi, chironomus.Tienigli una dieta varia e non avran problemi.Son tartarughe molto resistenti.Man mano che crescono puoi aumentare i tempi fra un pasto e l'altro ad esempio un pasto , 2gg di digiuno e un altro pasto.Se dai cibo in sovrabbondanza tendono ad ingrassare.Io personalmente ora le tengo in una piscinetta con le Trachemys , le nelsoni e altre tartarughe con delle tegole come nascondigli e l'acqua è profonda circa 35cm.Intanto che la tua è piccola tienila in acqua bassa e aumentale il livello ogni settimana: non son grandi nuotatitrici camminano e si arrampicano su radici e rami sommersi ma una volta abituate fan su e giù a respirare tranquillamente nuotando.Al max per sicurezza mettigli una radice sommersa che arrivi in prossimità della superfice.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven nov 17, 2006 4:23 pm

Ti quoto quanto scritto da Platy!;)

christian
Messaggi: 37
Iscritto il: ven nov 10, 2006 6:24 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda christian » ven nov 17, 2006 6:03 pm

grazie mille sei stato molto utile... penso proprio che ne prenderò una.. vi ferò sapere appena srà diventata mia... :p

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » sab nov 18, 2006 11:07 am

metti anche le foto quando arriva nella sezione acquatiche


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti