Trachemis scripta scripta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Trachemis scripta scripta

Messaggioda vale79 » gio nov 09, 2006 9:58 am

Ciao a tutti, mi sto preparando a comprare la mia prima tartarughina d'acqua. Ce l'ho fatta a convincere il mio ragazzo!!! Domani andiamo a comprare la "casetta" e poi arriverà la piccolina. Abbiamo già una hermanni hermanni, Barni, che quest'anno per ora non ne vuole sapere di andare in letargo... Volevo chiedervi: se per la tartarughina d'acqua compriamo una tartarughiera per tenerla in casa non andrà in letargo giusto? Ma a lungo andare può farle male non fare letarghi? Poi in giardino abbiamo un laghetto completo di ninfea, cascatina e pescetti (5 gambusie). Se in estate invece di tenerla in casa la mettiamo nel laghetto? Che dite? Il pericolo però sta dietro l'angolo: la nostra canina mordace!!! Pensate che stiamo aspettando a mettere in "libertà" Barni per paura che se lo mangi... Il laghetto è recintato con una piccola griglia di legno perchè tentava di mangiare i pesci...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio nov 09, 2006 3:24 pm

allora se la tarta sta a temperature superiori agli 8 gradi non andrà mai in letargo...
il laghetto va piu che bene.,.ovviamente valuta in partenza il fatto che ti sperirà la ninfea e i pesci(la tarta si papperà tutto)...
infine il cane...cerca di recintare il laghetto in modo che il cane non entri e non sia in grado di prendere la tarta...se ci riuscisse sarebbe una cosa abbastanza disastrosa presumo...;)

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » gio nov 09, 2006 4:18 pm

Grazie Tommy...
Ma come si pappa i pesci :0??? Li abbiamo comprati adesso }:)!!! E arriveranno insieme alla tartarughina... Allora mi sa che mi conviene tenerla nella sua vaschetta in casa... Quindi, stando in casa non andrà in letargo ed è un problema??? E sennò come faccio a farle fare il letargo??? Perchè per le tarte di terra so che non va bene se non fanno il letargo, è lo stesso per quelle acquatiche ?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio nov 09, 2006 4:27 pm

mmm....ti consiglio di mettere la tarta nel laghetto dove stara e vivrà maglio...se il tuo laghetto è fondo dai 70 cm potresti farle fare il letargo fuori....magari dal 2 anno di età però!
penso valga la stessa cosa per le terrestri, se lo fanno in natura sarebbe meglio farlo fare presumo...aspetta il parere di qualcun altro cmq....

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » gio nov 09, 2006 4:53 pm

Il problema è che non penso proprio che il mio ragazzo me la lasci mettere nel laghetto che ha costruito con grande cura per i suoi pesci e la ninfea che ama tanto xx(
Qualcun altro sa dirmi se la mia piccola tartina che sta per arrivare avrà dei problemi ad essere allevata in casa???

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » gio nov 09, 2006 5:10 pm

nel laghetto starebbe meglio...è ovvio, ma se le allestisci un acqua-terrario fatto x bene bello grande e attrezzato di tutto potrai tenerla in casa...io ne ho 3 di trachemys e non ho giardino...solo che devo dire ci ho speso parecchio finora...xchè necessitano di tante attenzioni per poter vivere dignitosamente...non dico felici...xchè bene starebbero solo nel loro habitat naturale

vale79
Messaggi: 116
Iscritto il: gio giu 16, 2005 2:41 pm
Località: Toscana

Messaggioda vale79 » gio nov 09, 2006 5:49 pm

Mi sto documentando ed ho visto che si possono tenere anche in casa ;)
Farò di tutto per allestire una bella casetta per la mia piccolina... Siccome sono ancora in fase di allestimento potresti darmi qualche dritta ;)?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » gio nov 09, 2006 5:54 pm

Finché la tarta è piccolina ( e le trachemys che vendono nei negozi sono per maggio parte di ridotte dimensioni) i pesci non corrono alcun rischio...penso che per l'inverno è meglio se la tieni in casa visto che non farebbe in tempo ad ambientarsi nel laghetto sia riguardo gli spazi sia riguardo le temperature... ma la prossima primavera secondo me la puoi benissimo mettere nel laghetto...se hai messo la recinzione e il cane non ci arriva non corre alcun rischio però bisognerebbe insegnare al cane che le tarta non si toccano e quello si che è un grosso problema!!!:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio nov 09, 2006 10:37 pm

se vuoi tenerla in casa scelgli una tartaruga che sporca meno e che rimanga più piccola!;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti