Terrapene carolina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer apr 01, 2009 7:04 pm

delle mie due piccole una mangia senza troppa avidità le camole della farina, l'altra non ne vuole sapere affatto...entrambe vanno matte per i lombrichi..per le chioccioline invece non riesco proprio a trovarne..una volta ho tentato di riprodurle, ma niente..boh, mi devo attrezzare perchè ne ho proprio bisogno e non solo per queste Terrapene.
Voi dove le trovate?? sempre in giardino?
io le trovo piccole in giardino verso fine dicembre-gennario, poi crescono e le trovo di una taglia che non si addice certo alle piccole Terrapene

le mie Terrapene baby sono in un contenitore simile a quello di Luca, con fibra di cocco come substrato, di uno spessore di circa 6 cm. Una non si vede praticamente mai, l'altra invece è sempre fuori. Quando devo farle mangiare tiro fuori anche la più timida e metto dentro i lombrichi. 2 minuti e hanno pulito qualsiasi forma di vita:D:D

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » mer apr 01, 2009 7:43 pm

hai la fortuna di abitare in una regione simile alla mia,vai fuori citta e cerca di individuare pavimenti in poroton dove tra le fessure escono ramificate minuscole foglioline che non vanno ad alterare la bellezza della pavimentazione per come sono e dopo una pioggia vedrai che ad ogni foglia ne trovi tantissime e questa situazione la ritrovi dove ci sono fossi che delimitano l'asfalto tra il bordo erboso del fosso e il pezzo che si distacca con il ghiaietto alla strada c'è questo tipo di erba e alla mattina presto o dopo un acquazzone le prendi e se hai un pezzetto di giardino ricrei l'habitat descritto e le usi tutto l'anno le misure massime di queste chiocciole sono non piu di mezzo cm ma le giganti,diversamente se vuoi fai un angolo con 45 mattoni da recinzione li metti sul terreno in penombra sotto una siepe verde (alloro o simili)oppure le ricopri con dei cartoni a nido d'ape e ogni giorno bagni i mattoni in maniera da tenerli umidi avrai il ciclo naturale delle lumache e le prelevi quando vuoi,mentre se vuoi avere lombrichi(rossi)sempre sopra ad un manto erboso(gramigna meglio)metti bagnando tutti i giorni sempre cartone dopo pochi gg. hai gia i lombrichi

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer apr 01, 2009 11:14 pm

Adriana, sullo sparire concordo (mi riallaccio anche a Tortugo), all'inizio avevo fatto un bello strato profondo e non le avevo piu' viste (pero mangiavano).
Quindi ho riallestito il tutto con uno strato molto piu'sottile di fibra e il muschio, cosi si seppelliscono comunque, ma almeno sono piu' reattive agli stimoli esterni e ogni tanto le becco in giro.
Grazie anche a Nino per la testimonianza e i suggerimenti :D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer apr 01, 2009 11:14 pm

Complimenti Luca, bellissimi esemplari! Adesso però ci vogliono un paio di cuora :D

@ Davide: per le chioccioline vale il suggerimento dato da Nino Spotti oppure sempre al mettino presto o dopo la pioggia puoi guardare nei bordi dei vasi: io ne trovo tantissime per la gioia delle mie ingorde :p:p:p

andreafranzoi
Messaggi: 166
Iscritto il: gio giu 21, 2007 5:08 pm

Messaggioda andreafranzoi » gio apr 02, 2009 1:22 pm

Sono felice che le "mie" piccole siano piaciute,solitamente si colorano presto; con le leccornie somministrate da Luca sono certo che cresceranno benissimo.
Quanto alle flavomarginata, saranno il mio regalo di nozze, adesso lo sa e vediamo se finalmente si decide a fare il gran passo!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio apr 02, 2009 2:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andreafranzoi

Sono felice che le "mie" piccole siano piaciute,solitamente si colorano presto; con le leccornie somministrate da Luca sono certo che cresceranno benissimo.
Quanto alle flavomarginata, saranno il mio regalo di nozze, adesso lo sa e vediamo se finalmente si decide a fare il gran passo!



Ricattatore}:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio apr 02, 2009 4:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andreafranzoi

Sono felice che le "mie" piccole siano piaciute,solitamente si colorano presto; con le leccornie somministrate da Luca sono certo che cresceranno benissimo.
Quanto alle flavomarginata, saranno il mio regalo di nozze, adesso lo sa e vediamo se finalmente si decide a fare il gran passo!



Difficile resistere ad una tentazione simile :D:D:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio apr 02, 2009 6:01 pm

Beh, insomma...a me per farmi sposare in fretta dovrebbero promettermi un parco intero, tipo "A Cupulatta"...:D:D

giannige
Messaggi: 61
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:21 pm
Località: Liguria

Messaggioda giannige » ven apr 03, 2009 9:55 am

Benvenuto tra gli allevatori di terrapene!
Io le tengo all'aperto dove si cibano di lombrichi e chiocciole. Ma le ho abituate da picccole a mangiare anche le crocchette per gatti.
Riesci già a capire se c'è almento un maschio?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven apr 03, 2009 10:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da giannige

Benvenuto tra gli allevatori di terrapene!

Riesci già a capire se c'è almento un maschio?


Grazie!

Sinceramente no,ma non mi sono ancora nemmeno posto il problema...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven apr 03, 2009 12:49 pm

Le mie non ne vogliono sapere di mangiare pellet o qualsiasi altra cosa che non abbia vita...e sinceramente non me la sento neanche, date le dimensioni, di tenerle a "dieta" forzata...devo inventarmi qualcosa. danno qualche morso al Reptomin soltanto quando mi metto con tanta di quella pazienza e faccio muovere i pellet.
Secondo me sono tra le poche tartarughe che si abituano velocemente ad un cibo e non ne vogliono sapere di altro!
...ma sono a dir poco fantastiche:D;)

andreafranzoi
Messaggi: 166
Iscritto il: gio giu 21, 2007 5:08 pm

Messaggioda andreafranzoi » ven apr 03, 2009 1:36 pm

Penso sia abbastanza probabile che ci siano maschi e femmine in percentuali simili nelle mie covate;sono ormai alcuni anni che ottengo il 100% delle schiuse di uova dimostratesi fertili con temperature che oscillano tra il giorno e la notte e secondo la temperatura esterna,in maniera molto naturale.
Vista la vitalità dei piccoli e la mortalità nulla mi auguro che sia un sistema azzeccato.
Quanto ai matrimoni di Luca e Tortugo, se non si decidono in fretta finirà che, non vedendo i frutti, qualcuno-come si fa con le tarte- cambierà il maschio!:o)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab apr 04, 2009 8:52 pm

:D:D
piccolo OT: ...soltanto che a differenza di Luca io non ci penso neanche:D;)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom apr 05, 2009 9:37 am

Secondo me sono tra le poche tartarughe che si abituano velocemente ad un cibo e non ne vogliono sapere di altro!
...ma sono a dir poco fantastiche:D;)
[/quote]

ma per quel che so io, tutte le tarta si abituano facilmente se alimentate con poca varietà, e poi riportarle ad una alimentazione varia è dura.
Ma passo la parola (tastiera) ai più esperti.;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom apr 05, 2009 10:33 am

Prendo un caso eclatante...:D
terrapene carolina alimentata un mese con lombrichi e lumachine: dopo questo periodo per farla abituare ad altro alimento devi davvero impegnarti, forse non mangerà per 1 settimana giorni, alcuni esemplari anche per più tempo.

Centroclelys sulcata alimentata un mese sono con cicoria e radicchio: qualche ora di digiuno:D e poi "sbrana" qualsiasi cosa metti dentro il terrario

secondo me ci sono alcune tartarughe che si abituano troppo facilmente ad alcuni alimenti rifiutandone altri.
Le mie Geoemyda spengleri, per esempio, sono abituate a caimani e camole della farina, grilli, lombrichi e lumachine, alcune volte, magari dopo qualce mese, do loro pezzetti di carne, di pesce e pellet (i pellets li somministro con una pinzetta!!)...assolutamente divorano tutto, senza pensarci su due volte...


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti