APALONE SPINIFERA

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
willybaldazzi
Messaggi: 37
Iscritto il: dom ott 19, 2008 1:09 pm
Località: Lazio

APALONE SPINIFERA

Messaggioda willybaldazzi » gio gen 22, 2009 7:32 pm

Salve come sempre a tutti.Il miliardesimo quesito.
Questa nella foto è la mia apalone spinifera, secondo voi quelle chiazze sul guscio più chiare, sono normali oppure no? Le ha da quando l'ho acquistata...ciao e grazie.

Immagine:
Immagine
86,56 KB

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio gen 22, 2009 7:50 pm

io non vedo niente d'anomalo,è soltanto la diversa pigmentazione del carapace...;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio gen 22, 2009 11:13 pm

Sono assolutamente normali. Quoto Fabrizio, è la normale colorazione del "carapace";)

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Messaggioda salvatoreNA » mer feb 04, 2009 7:34 pm

ragazzi visto che l'ho presa io questa tartaruga,mica mi sapete dire la sottospecie?ho visto che ce ne sono varie

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer feb 04, 2009 8:34 pm

potrebbe essere una Apalone spinifera spinifera oppure una Apalone spinifera emoryi...ma ce ne sono anche altre che potrebbero assomigliare a questa....;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer feb 04, 2009 9:43 pm

Le sottospecie sono 7:
A.s.aspera
A.s.atra
A.s.emoryi
A.s.guadalupensis
A.s.hartwegi
A.s.pallida
A.s.spinifera

Ma non ho idea di quali siano le differenze morfologiche(se ci sono) tra loro; potresti cercare varie foto su internet e confrontarle con questo esemplare.

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Messaggioda salvatoreNA » mer feb 04, 2009 9:56 pm

Ok grazie ragazzi,appena posso mi posterò 2 foto della vasca in cui l'ho messa:)

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Messaggioda salvatoreNA » ven feb 06, 2009 9:31 pm

mi sono documentato un pò su internet e mi sembra proprio una emoryi perchè gli mancano i puntini neri indistinguibili della spinifera


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti