stand by me

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
tuga
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mag 27, 2008 9:02 am
Località: Lombardia

stand by me

Messaggioda tuga » ven giu 27, 2008 1:02 pm

Ciao ragazzi, ecco, come volevasi dimostrare il caro amico che avrebbe dovuto adottare Penelope si è tirato indietro. Quindi che fare???
Ho bisogno di qualche informazione entro questa sera, per fare due calcoli.
1.Dato che non posso fare un laghetto, che tipo di acquaterraio avrei bisogno (misure e accessori necessari) Nel senso che ho letto qualcosa sul documento presente sul sito, ma non capisco se l'acquaterraio ha bisogno di filtri e pompe...non ho molta esperienza con questi aggeggi.
2.Quanto mangia al giorno (mi avete consigliato alcuni tipi di pesci...in quale quantità?). Fino ad oggi è stata alimentata a gamberetti e seppia(che non gradisce)....LO SO NON MI SGRIDATE!!!! Purtroppo certe cose per farle accettare ho bisogno di tempo.
3.Potrei eventualmente tenerla all'esterno per questa estate (sempre nella sua bella e nuova vasca) e poi attaccare il tutto in cantina (è un po' umida e buia) per questo inverno?
4.Se avessi già una vasca delle dimensioni necessarie come posso fare per aggiungere filtri e pompe d'acqua....(ribadisco la mia ignoranza in materia)
Naturalmente se ci sono altri consigli sparate pure.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven giu 27, 2008 2:57 pm

Allora rispondo alle tue domande:
1.La tua tartaruga necessita di un acquaterrario o di una vasca che abbia almeno queste dimensioni: lunghezza 80-100x40x40 cm fornita di un filtro potente per pulire l'acqua,di una lampada a raggi UVB ed eventualmente anche di un termostato che riscaldi l'acqua l'inverno se non vuoi mandarla in letargo altrimenti no.
2.L'alimentazione deve essere molto varia cioè pesce(latterini),lombrichi,carne magra(meglio il pollo)e anche qualche foglia di lattuga e radicchio ed elimina assolutamente i gamberetti.Va alimentata a giorni alterni cioè un giorno si e uno no con tre o quattro pescetti.
3.Per questa estate puoi tenerla tranquillamente all'aperto ed in inverno puoi ritirarla nella tua cantina per fargli fare il letargo.
4.Se hai già una vasca delle dimensioni giuste non devi fare altro che rimediare gli accessori ed inserirli,è semplice...;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven giu 27, 2008 3:31 pm

scrivi a info@tartaclubitalia.it
Agostino cercherà di trovarti(vi) una soluzione per adozione.

tuga
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mag 27, 2008 9:02 am
Località: Lombardia

Messaggioda tuga » ven giu 27, 2008 3:33 pm

Ma per farle fare il letargo cosa serve a questo punto???
Cioè se io la metto in cantina questo inverno devo solo accenderle la lampada Uvb e non darle da mangiare???
Grazie mille per tutto il resto. Ho notato che in effetti oggi non ha mangiato i gamberetti.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven giu 27, 2008 3:36 pm

Devi tenerla in un punto dove la temperatura dell'acqua e dell'aria non scendi sotto i 5°C e non salga sopra i 15°C ovviamente senza alimentarla per un periodo intorno ai tre mesi e la natura fara il resto...;)

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » ven giu 27, 2008 3:40 pm

Ti dico più o meno come faccio con la mia pseudemys:
prendo i pesciolini da frittura surgelati al supermercato, si chiamano latterini o acquadelle, ne do 2-3-4 interi (dipende dalla dimensione) si arrangia lei a romperli 3 volte alla settimana, una volta do i pellet con le vitamine e i restanti 3 giorni verdura (insalate di vario tipo, carote e zucchine tagliate a striscioline sottili). Una o due volte al mese do un po' di carne bianca.
Finchè la tieni in giardino non ti servono lampade e riscaldatore, fai in modo di avere la vasca metà al sole e metà all'ombra e metti una zona emersa dove arriva il sole in modo che possa stare all'asciutto (es. dei sassi o un mattone). Il filtro lo trovi nei negozi di acquariologia o nei garden (fai un giro nella sezione Laghetti, acquaterrari, trovi tutte le indicazioni che ti servono e anche qualche idea).
Per finire in bocca al lupo per la nuova avventura con l'acquatica, vedrai che fra un po' scoprirai che sono veramente simpatiche e anche buffe.
PS. fai attenzione che non esca dal contenitore, perchè al contrario delle terrestri queste sono dei fulmini a spostarsi.

tuga
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mag 27, 2008 9:02 am
Località: Lombardia

Messaggioda tuga » ven giu 27, 2008 4:35 pm

Ho gia notato la sua velocità le poche volte che l'abbiamo fatta uscire dalla vaschetta controllata a vista...e credimi quello che mi spaventa di più è l'imprevedibilità dei movimenti, e della velocità; e avendo dei bambini per casa non è sicuramente il massimo, penso sia più che altro dato dalle avventure travagliate dell'esemplare in questione. Ringrazio tutti per i consigli

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » ven giu 27, 2008 4:55 pm

Ti assicuro che sono tutte velocissime. Per i bambini non ti preoccupare, non morde, stai solo attenta che non le agitino le dita davanti alla bocca perchè potrebbe pensare che sia qualcosa da mangiare (il pasto è l'unico momento in cui può esserci il rischio).


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 108 ospiti