trachemis o graptemis comportamento anomalo?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

trachemis o graptemis comportamento anomalo?

Messaggioda Stefanialai » mar mag 13, 2008 4:36 pm

Ciao a tutti ... vi sottopongo il caso di un'acquatica ...potrebbe essere una trachemis , scusatemi ma non me ne intendo moltissimo ....... non è una elegans (non ha le "orecchie rosse" , potrebbe essere una scripta scripta ma non ne sono molto sicura... )oppure una graptemis :I...
Allora la piccola è di una persona che conosco ma con la quale non sono molto in confidenza ( altrimenti avrei fatto una foto!!!) , non ha mai fatto il letargo e ha vissuto per molto ( 3 anni) in una vaschetta molto piccola nella quale stava un'isoletta con palma di plastica ...da piccola saliva all'asciutto ma dopo poco essendo cresciuta non riusciva più a salire sull'isola così non usciva mai dall'acqua... stava solo con la testa fuori.
Le ho regalato un'acquario più grande con una parte in legno fatta da me con legni di fiume , una salitina dolce con zona aciutta ...il fatto è che comunque non sale mai sopra, sta sempre nell'acqua e se messa all'asciutto si tuffa subito ...
Secondo voi è normale questo comportamento??? Ha sempre vissuto nell'acqua bassa bassa ...con la testa fuori . Adesso ha l'acqua alta più o meno quanto la lunghezza del suo carapace ...ma sembra in difficoltà , secondo voi è perchè è stata cambiata la situazione , l'acqua è troppo alta o cosa??? Ho dato a questa persona una scheda relativa alle trachemys per quanto riguarda l'alimentazione ma continua a darle solo pellettato... dice che è completo... io non posso insistere , anche perchè è solo una conoscente e potrebbe scocciarsi delle mie " intromissioni..." almeno ...esiste un mangime in pellets davvero completo???
Potrei regalarle anche quello....:D
grazie a ^tutti ...

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar mag 13, 2008 5:08 pm

Ciao Stefanialai,

apprezzo le tue buone intenzioni.:)

Essendo abituata all'acqua bassa, si potrebbe abituare gradatamente, aumentando il livello, ad ogni cambio d'acqua.

E mettere uno spot (lampadina normale da 40 W) sulla parte emersa, lasciando accesa almeno 8-10 ore al giorno, abbinando all'altra lampada compatta UVB, se la tarta non usufruisce del sole diretto e non filtrato dal vetro della vasca e delle finestre.

Per l'alimentazione:

Per ora non esiste un'alimento completo in pellet, è ottimo solo come integrazione della dieta.

Se riesci a convincere il proprietario a farti regalare la tarta, tanto meglio, altrimenti hai fatto il possibile.:)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » mar mag 13, 2008 5:17 pm

ho provato a farmi regalare la tarta.:).. purtroppo non me la dà... altrimenti sarebbe tutto diverso...

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mar mag 13, 2008 6:17 pm

Capisco la situazione, più che consigliare e indirizzare a qualche buona lettura purtroppo non si può...
Per la zona emersa, come già detto da guscioduro, senza almeno la lampada spot difficilmente si intratterrà all'asciutto.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 155 ospiti