morte da letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
savo79
Messaggi: 50
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:53 pm
Località: Cremona (provincia)

Messaggioda savo79 » mar apr 22, 2008 12:43 pm

Anche secondo me non dipende ne' da scarsa ossigenazione dell'acqua, ne' da inquinamenti vari, visto che sia i pesci che i molluschi ne sono molto piu' sensibili, e di conseguenza avresti avuto una moria anche tra pesci e molluschi. Non penso dipenda anche dalla temperatura, visto che molti le tengono in laghetti esterni tutto l'anno anche in zone piu' fredde della tua. Io stesso, che abito in pianura padana, faccio fare il letargo alle mie trachemis in contenitori di plastica, in cui l'acqua non è certo profonda, e che ghiaccia tranquillamente in superficie nelle giornate piu' fredde, ma per questo non ho mai avuto problemi.

Pero' qualcosa di simile è capitato anche a me con una tarta, era una trachemis scripta elegans adulta, regalatami da un signore a fine estate. Mi sembrava in salute, tanto che mangiava regolarmente. Ha trascorso il letargo in compagnia di un'altra tartaruga uguale in una vaschetta, che nel periodo + freddo ho riposto in cantina. Comunque niente sbalzi di temperatura. Sembrava essere andato tutto ok come al solito, ma al risveglio dal letargo, mentre la mia appariva in ottima salute, quella cedutami l'anno prima era moribonda, galleggiava con la bocca semichiusa, e alla fine è morta. Mi aspettavo che nel giro di poco anche l'altra avrebbe avuto gli stessi sintomi (ho pensato subito a qualche infezione), visto che avevano passato molti mesi a strettissimo contatto, invece nulla, tanto che anche quast'anno si è risvegliata dal letargo senza alcuna conseguenza.

I sintomi mi sembrano i medesimi descritti per le tue. Purtroppo pero' non so' dirti a cosa sia dovuto, visto che nel mio caso, l'altra mia tarta non ha avuto conseguenze. Spero davvero che qualcuno sappia darci una risposta.

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mar apr 22, 2008 12:58 pm

Il mio umile parere, è che questo è un periodo molto critico, forse più dell'inverno vero e proprio.
Il clima sembra impazzito, fa caldo e fa freddo, molta gente è ammalata (me compreso) dopo aver passato indenni l'intero inverno.
Magari può essere dovuto allo stress climatico di questi giorni, magari hanno mangiato qualcosa che poi non hanno digerito, o semplicemente si sono ammalate causa sbalzi di temperatura.
A me è capitato spesso che trachemys si ammalassero di questo periodo.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar apr 22, 2008 1:40 pm

ti capisco le mie che avevo messo in letargo pur essendo belle grandi 17 e 12 cm mi sono morte misteriosamente. credo per annegamento visto che purtroppo avevano una vasca con 40 cm d'altezza senza rami all'interno o reti che permettessero una risalita senza nuoto. poi il mio amico va fiero che le sue in una bacinella d'acqua (dopo che gli avevo dato mille consigli su come tenerle, ovviamente andati a farsi benedire) hanno fatto tranquillamente letargo all'aperto ed ora stanno bene. purtroppo non sò perchè ma avvolte chi più ci tiene e fa di tutto per farle stare bene viene sempre deriso dagli amici e dalla sorte.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mar apr 22, 2008 3:25 pm

Savo79 è proprio la stessa cosa, però il fatto che tutte e tre siano morte, non mi fa dar pace. La piccola poi che è morta a febbraio era al secondo letargo. Le altre due più grandi al primo.

Tartaman l'acqua rimane sempre stabile quindi la temperatura del laghetto era sempre uguale , ultimamente quando l'ho viste galleggiare era a 12 gradi ma controllando ogni giorno mi sono accorta che saliva gradutamente,mai senza sbalzi ma loro sempre sul fondo , poi di colpo morte a galla.

gipthecrow hai detto proprio bene, io credevo di aver fatto tutto il possibile per loro , mi ero superinformata su tutto da tutti, stressando tutti , anche sulla pompa , invece...
il laghetto comunque era provvisto di retine e di vasi dove si potevano appoggiare.

Il fatto comunque che hanno fatto 6 mesi di letargo mi ha fatto preoccupare, forse è quello.

Avatar utente
savo79
Messaggi: 50
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:53 pm
Località: Cremona (provincia)

Messaggioda savo79 » mer apr 23, 2008 3:20 pm

Comunque mi spiace molto per le tue piccine! E penso che quello che è successo non dipenda da tuoi errori, quindi ti faccio i migliori auguri per ricominciare una nuova positiva esperienza

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mer apr 23, 2008 4:42 pm

Grazie Savo delle parole, si mi sto riprendendo questi giorni e quando non vuoi le cose ti capitano sempre: st'altra settimana mi portano 5 baby trachemis (penso) di una persona che ne ha in esubero , e li ricomincia l'avventura. Penso però che essendo piccole le ritirerò in acquario per l'inverno.

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » lun apr 28, 2008 10:35 pm

Ciao Claudia...mi dispiace tantissimo, leggo solo ora la discussione!!! Secondo me è possibile che sei mesi di letargo siano troppi! Forse la posizione del laghetto è effettivamente sbagliata come si poteva supporre dalle poche ore di sole invernali!

Non riesci proprio a crarne un altro in una diversa posizione?

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mar apr 29, 2008 7:52 am

Purtoppo no Alex, ho un giardino a nord e uno a sud, quello a sud è piccolissimo ed è impossibile farci un laghetto per diversi motivi, primo dovrei sradicare un limone enorme, secondo una parte è stata lastricata e cementata e non posso certo levare il tutto. Per ora ci stanno le terrestri che sono ancora piccole, poi si vedrà.
Per le piccole che mi porteranno questi giorni ho deciso che le metterò in laghetto solo d'estate, il prossimo inverno credo che lo faccio saltare e poi farò fare letargo controllato . Non mi fido più del laghetto per diversi motivi.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mar apr 29, 2008 7:57 am

:XGrazie Alex

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » sab mag 10, 2008 12:27 pm

silko76 sto leggendo solo adesso e mi dispiace tantissimo... purtroppo non posso esserti d'aiuto perché anche io non comprendo le cause di questo strano decesso collettivo.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti