Pelomedusa con calcare

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
madmax
Messaggi: 21
Iscritto il: sab ago 05, 2006 3:54 pm
Località: Emilia Romagna

Pelomedusa con calcare

Messaggioda madmax » gio mar 13, 2008 11:06 pm

La mia ex Pelomedusa Subrufa, che avevo regalato ad una coppia di
amici più di un anno fa, si è improvvisamente coperta di un
bianchiccio sul carapace e sul piastrone. Premetto che la tarta
è sempre stata tenuta in un terracquario riscaldato a 26° ed
è cresciuta benissimo senza problemi. Un paio di settimane fa,
vista la crescita è stata trasferita in uno più grande e adatto
a lei e, subito dopo, si è coperta di questo bianco che sembra
calcare. Il fatto strano è che l'acqua utilizzata è sempre la
stessa: sapete darmi una spiegazione? Grazie per l'aiuto.

Immagine:
Immagine
86,31 KB

Immagine:
Immagine
76,34 KB

Immagine:
Immagine
86,44 KB

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio mar 13, 2008 11:34 pm

Non me ne intendo molto, ma non potrebbe essere la muta?

Fraù
Messaggi: 79
Iscritto il: gio ago 30, 2007 11:00 am
Località: Puglia

Messaggioda Fraù » sab mar 15, 2008 2:21 pm

Credo che il cambiamento di vasca abbia influito in qualche modo, ma è un acquario autocostruito? E sopratutto sei certo del fatto che sia calcare? Potrebbe essere anche una micosi, ma non voglio sbilanciarmi, attendi il parere dei più esperti...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab mar 15, 2008 2:42 pm

Effettivamente da queste foto può sembrare sia calcare che una micosi..Non hai modo di postare qualche foto più nitida?
;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 15, 2008 4:14 pm

Dati i brevissimi tempi dell'evento escludo a priori una incrostazione calcarea ,anche perchè penso tu usi acqua di rubinetto,e quindi,se avesse tanta durezza da rivestirti una tartaruga di calcare in un paio di giorni ,dai tuoi rubinetti da tempo non passerebbe, una goccia di acqua.Una micosi non si può individuare da foto ,fra l'altro di cattiva qualità. Azzardando e quindi con notevoli possibilità di errore potrei isinuare che la possibile causa sia stata l'immersione in un acqua di rubinetto ben clorata.Verifica anche eventuali danni alla pelle.
Questo presumendo che quando dici che è la stessa acqua ti riferisci alla fonte di approvvigionamento.Se fosse una muta la parte di cheratina vecchia dovrebbe essere,ormai, in alcuni punti leggermente distaccata dalla nuova.

madmax
Messaggi: 21
Iscritto il: sab ago 05, 2006 3:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda madmax » sab mar 15, 2008 8:05 pm

Infatti è acqua di rubinetto, fatta riposare sempre per qualche giorno prima di essere aggiunta o cambiata. Effettivamente l'acqua usata è un po' dura come calcare e ce ne accorgiamo dai residui sui vetri, ma non così tanto da bloccare i...rubinetti!! Se fosse una micosi, cosa mi consigliate? Una visita dal veterinario o posso curarla da solo? Grazie.
Purtroppo, non avendo la digitale con me, abbiamo fatto delle foto al volo col cellulare per poterle postare + in fretta.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti