Informazione su Emys

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 31, 2008 10:03 pm

No, interrarsi no, ma avevano il sughero.
Comunque da piccoline quasi non uscivano dall'acqua nemmeno in estate ed in laghetto ci hanno messo due anni prima di cominciare ad uscire normalmente...
adesso hanno una parte dove poter uscire, con terra ed erba, ma non ci pensano nemmeno, stanno sulle rocce a prendere il sole e basta.

Per quello prima ho chiesto se fosse una peculiarietà delle adulte qualla di passare il letargo fuori dall'acqua, le mie piccole ( la più grande sui 300 grammi credo ) non la considerano proprio la "terraferma", nè in estate, e tantomeno in inverno.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio gen 31, 2008 10:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

No, interrarsi no, ma avevano il sughero.
Comunque da piccoline quasi non uscivano dall'acqua nemmeno in estate ed in laghetto ci hanno messo due anni prima di cominciare ad uscire normalmente...


Questo penso sia normale in quanto le piccole Emys sono molto apprezzate da aironi,garzette e chi sa da quanti altri soggetti,per cui si guardano bene dal mettere il naso fuori prima di avere raggiunto una dimensione meno appetibile.:p:p:p

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 31, 2008 10:51 pm

Ah ecco...non ci avevo mai pensato che fosse "istinto di sopravvivenza".

Quindi è normale, grazie :D

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » ven feb 01, 2008 8:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

anche io sono per risvegliarla,un conto è che sale in superficie un altro è che galleggia abbondantemente.potrebbe avere problemi respiratori o di fermentazione del cibo ingerito e non digerito.se è il secondo caso una volta portata alle giuste temperature il problema si potrebbe risolvere in breve tempo




Io ho avuto lo stesso problema con una delle trachemys 15 giorni fa', portata in casa aveva gia' sintomi avanzati di problemi respiratori, dopo le cure del caso si e' ripresa.

Comunque per quest'anno letargo FINITO...non credo convenga nemmeno a te tentare di rimandarla a nanna.

Mancano solo un paio di mesi, e' il rischio e' troppo grosso!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 129 ospiti