come denti

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mar ott 30, 2007 6:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

...
Sono sicuro che se non fossero serviti a niente quei "dentini" madre natura le avrebbe rese uguali alle Trachemys scripta elegans!;);)


appunto...servono a mordere le dita dei molestatori:D:D:D

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mar ott 30, 2007 9:59 pm

ho trovato sul web anche una foto di una terrestre con la ranfoteca seghettata

per dare un mio parere, secondo me i denti delle pseudemys col fatto che sono erbivore non calza al massimo avrei detto per avere maggiore presa su una preda sfuggente ma è un banale esempio

Immagine:
Immagine
24,4 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar ott 30, 2007 11:37 pm

beh, ma non puoi sapere di cosa effettivament esi nutrono in natura..quando si parla di animali erbivori si pensa subito alla lattuga, cosa che nessuno trova in natura...si possono nutrire anche di radici, che sono più dure da staccare e richiedono una bocca adatta. Questa foto riprende una tartaruga mentre mangia lattuga...ma come fai a sapere di cosa effettivamente si nutre in natura? mi sembra scontato dire vegetariane=lattuga e foglie tenere!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mer ott 31, 2007 4:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

........ Non penso che abbiano quel becco per essere distinte dalle Trachemys..............


Non è che l'hanno per essere distinte.

E' una delle caratteristiche che hanno portato alla separazione.:)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer ott 31, 2007 8:24 pm

ma che avrà sempre a che fare con l alimentazione, sicuramente;);)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar dic 18, 2007 10:12 pm

Ecco qua due foto che chiariscono la differenza principale tra Trachemys e Pseudemys.

Trachemys

Immagine:
Immagine
57,8 KB

Pseudemys

Immagine:
Immagine
57,55 KB



Oltre a quelle, ho trovato una foto inquietante di una Apalone.


Immagine:
Immagine
77,09 KB


Sono perduto!xx(

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar dic 18, 2007 10:21 pm

Allora Pminotti,

se le tue Apalone diventeranno così, come li metti con la gestione?:D

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mar dic 18, 2007 10:31 pm

ma quell Apalone ha la coda mozzata???xx(

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar dic 18, 2007 10:39 pm

Sembra mozzata ma... non lo è!

Ed è pure maschio, da quel che vedo.

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » mar dic 18, 2007 11:08 pm

è una ferox e credo sia una femmina..viste anche le dimensioni.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer dic 19, 2007 3:04 pm

femmina al 100%..
pminotti forse te la cavi cn 10 cm in meno:Dèda un pò che non vedo le tue apaloni!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio dic 20, 2007 5:11 pm

Mi sa che cambio casa.:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven dic 21, 2007 1:15 am

Diciamo che se fossi in te inizierei a pensarci seriamente!:D:D;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti