Rachitica ed Obesa

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Rachitica ed Obesa

Messaggioda alilad81 » mar nov 13, 2007 10:45 pm

Oggi ho comprato una bilancia digitale per potere pesare con più precisione le le mie tarta, preoccupata dal mancato aumento di peso della grande, Andrea, che dal 12 Ottobre pesa costantemente 37 g e dalla crescente obesità della piccola, Tati.
Tati ha registrato le seguenti misurazioni nell'arco di questi mesi:
3 Ottobre 33g
12 Ottobre 36g
17 Ottobre 38g
12 Novembre 48 g!
Anche la veterinaria era preoccupata per tale smisurato aumento di peso ma mi ha detto che si poteva solo aspettare che la tarta si autoregolasse...Anche io reputo assolutamente controproducente privarla del cibo, anche perchè noto che anche un ritardo di qualche ora del momento della nutrizione la porta ad addentare con voracità qualsiasi cosa, comprese le zampine di Andrea.In realtà anche Andrea il mese successivo al suo acquisto mangiava a dismisura ma dopo un pò di tempo è rientrato nei raghi...Pensavo che anche Tati si sarebbe comportata alla stessa maniera ma non è successo nulla di ciò...Cosa mi consigliate di fare?
Ne approfitto per segnalarvi una situazione su cui sto attualmente indagando:da domenica sera nella vaschetta non trovo alcun escremento. Ho letto in alcune discussioni che le tarta sono solite farvi spuntino, le mie non hanno mai presentato finora questo problema...In questi giorni sono cambiati i loro gusti o hanno stranamente entrambe problemi di "produzione"?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer nov 14, 2007 12:17 am

Beh, definirle "rachitica e obesa" per cosi poco mi sembra eccessivo.
Partendo dall'"obesa", alla fine si tratta di 15 grammi in quasi un mese e mezzo, mi sembra non sia per niente eccessivo, le baby possono crescere velocemente.
Piuttosto, qualche preoccupazione potrebbe esserci per quella che non aumenta.
In questo caso, sarebbe utile un esame delle feci (anche se capisco che e' un problema trovarle) per scongiurare qualche "ospite" indesiderato.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer nov 14, 2007 9:00 am

a che temperatura tieni l'acqua? la tartaruga è attiva?

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » mer nov 14, 2007 4:21 pm

Francamente l'acqua la metto in vaschetta regolandomi per la temperatura con il dito e la mantengo tiepida con la lampada. Non mi rimproverate ma non posso farci nulla: il termoriscaldatore mi arriva in negozio sabato. Considerate comunque che qui in Sicilia abbiamo ancora belle mezze giornate di sole abbastanza caldo e con una mezza stufetta la sera si sta benissimo...
Andrea è abbastanza attiva, mangia a volte con voracità altre meno, ma ogni giorno.
Spero francamente che non si sia ammalata di nuovo, non ne posso più...
La piccola mi desta preoccupazione soprattutto perchè è tutta carpace e non è neanche ben compatta: solamente a Luglio era quanto un unghia e letteralmente trasparente, tanto che mia madre mi aveva assicurato che sarebbe morta in settimana invece abbonda in carne da tutti gli angoli...Comunque se mi dite che è normale non mi preoccupo più...
Per quanto riguarda Andrea devo portarlo ora dal vet o aspetto? Provo a dargli qualche esca viva anche se mi fa un pò impressione?

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » mer nov 14, 2007 4:24 pm

PS: ho messo tutta la famiglia in allarme per risolvere il dilemma della "vasca pulita" e mi metterò di vedetta io stessa questo pomeriggio per tentare di cavarne qualche informazione...La vostra ipotesi quale sarebbe ?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer nov 14, 2007 5:21 pm

sicuramente appena arriva il termoriscaldatore vedi di impostare la temperatura a 23 24 gradi...se vedi che la piccola continua a non mangiare alza leggermente la temperatura portandola a 25 gradi...

hai notato se la piccola nuota storta o è poco attiva?

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » gio nov 15, 2007 2:34 pm

Ho preso il termoriscaldatore stamattina, non mi convince molto però: è una semplice piastrina, francamente non credo che si possa regolare la temperatura. Per questo dovrà essermi di solo aiuto il termometro, non lo avevano ancora portato però.
Il difetto dei venditori di roba per animali è che non ti fanno veder nulla:si compra tutto ad occhi chiusi. Al mio ragazzo un venditore ha detto pure che l'acquaterrario l'aveva riposto troppo in alto e che glielo avrebbe preso se fosse stato deciso a comprarlo...Graziosamente glielo ha lasciato sul groppone, ha fatto bene?
Credo di essere stata poco chiara: Andrea mangia,anche se poco, è attiva, nuota benissimo, non aumenta solo di peso, tutto qua...
Avrà sicuramente qualche anno e pesa molto meno di Tati che è praticamente neonata. E' possibile che le mie paure siano infondate, scusatemi quindi a priori se vi faccio perder tempo...è solo che i tempi di crescita delle due sono troppo diversi...Vorrei cercare di far mangiare di più Andrea e meno la piccola (anche se per quanto vi ho scritto prima ciò potrebbe esser pericoloso). Cosa può gradire maggiormente Andrea?

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » gio nov 15, 2007 2:49 pm

PS: Stamattina in negozio ho visto una tarta trak gandissima (15 cm ad occhio) in meno di un filino d'acqua (le lambiva solo le zampine)ed in una vaschetta chiusa di plastica grande quanto la metà della mia. La domanda sorge spontanea:non è che le tarte sono come i bimbi piccoli, che più li tieni sotto una campana di vetro peggio è? Come mai le mie mi dan sempre segni allarmanti nonostante lampade, cibo vario e ricercato, e la tarta di una mia alunna per tre anni si è cibata di soli gamberetti essiccati, non è andata mai in letargo senza alcuna lampada (a quanto pare in inverno dorme sempre ma si sveglia regolarmente per andare a mangiare), vive in una di quelle vaschette rotonde che io uso per ospitare momentaneamente le mie quando lavo la vasca e non ha mai avuto alcuna malattia?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » gio nov 15, 2007 2:54 pm

Domandina... cosa mangiano in genere? Che dieta seguono?
Per i rettili è controproducente il contrario cioè farli mangiare di continuo. E' buona norma se anche le piccole seguano almeno un giorno di digiuno a settimana, anche se per me da piccole dovrebbero mangiare un giorno si e uno e solo al mattino e poi man mano che crescono espandere il digiuno a due giorni poi a tre questo è importante per il loro metabolismo poiché è molto lento.
Hai una zona emersa riscaldata? Misuri la tartaruga in larghezza, altezza e lunghezza?

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » gio nov 15, 2007 3:45 pm

se "Andrea" ha qualche anno (come hai detto tu prima) e pesa solamente 37 grammi ha qualche problema...non è normale...

il fatto che la tarta della tua alunna sia ancora viva non significa nulla...
come si parlava in un altro post non fare il letargo può esser conseguenza di una morte anticipata rispetto alla vita media in condizioni idonee...inoltre a lungo andare si vedono le conseguenze...malformazioni del carapace problemi agli occhi, carapace molle...ecc ecc...

alilad81
Messaggi: 178
Iscritto il: mer ott 03, 2007 10:09 am
Località: Sicilia

Messaggioda alilad81 » gio nov 15, 2007 9:54 pm

Da qualche parte (sicuramente in questo sito) avevo letto qualcosa su un metodo che permetteva di stabilire l'età di una tartaruga, ho guardato un pò in giro ma non ho trovato nulla...Se qualcuno mi può aiutare in tal senso cercherò di capire se Andrea ha realmente qualche anno o meno. Mi son fatta questa idea considerando che i "disegnini" del suo carpace(scusate l'ignoranza ma non so come si chiamano) sono alquanto fitti rispetto a quelli della piccola. Posso solo dirvi che quando l'ho acquistata era più o meno così come è adesso...
Le misure delle tarta sono:
Andrea: 6, 6, 1.3, 37 g peso.
Tati: 6.5, 6.5, 1.5, 48 g peso.
Mangiano del pesce scongelato: attualmente ho in frigo filetti di cernia, bastoncini di merluzzo e di granchio, gamberetti e pesce ghiaccio; naturalmente alterno...
Mangiano due volte al giorno, vi assicuro che ho provato ad alimentarle solo una volta, ma soprattutto la piccola diventa furiosa: si mette a nuotare velocemente da un capo all'altro della vasca facendo letteralmente volare Andrea, addenta qualsiasi cosa le venga a tiro, insomma si vede che ha veramente una fame smodata.
La veterinaria mi ha detto di avere pazienza e che non posso comunque "metterla a dieta", in teoria dovrebbe giungere un momento in cui dovrebbe autoregolarsi in modo autonomo, in realtà è da Luglio che è un pozzo senza fondo...
Mi ha molto colpita l'ipotesi di Luca-VE...non posso fare comunque qualcosa per scongiurare l'attacco dei vermi, anche se non fossero ancora in azione? Ai cani mi sembra che si faccia un vermifugo da cuccioli no? Non mi va francamente di vederla soffrire ancora per qualcosa di addirittura più grave...Posso cercare di aprirle la bocca per vedere se ha di nuovo l'ascesso o rischio di fare danni? Se sì cosa uso per leva? Credo comunque che se fosse questo il problema non mangerebbe...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 16, 2007 12:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da alilad81

non posso fare comunque qualcosa per scongiurare l'attacco dei vermi, anche se non fossero ancora in azione? Ai cani mi sembra che si faccia un vermifugo da cuccioli no? Non mi va francamente di vederla soffrire ancora per qualcosa di addirittura più grave...Posso cercare di aprirle la bocca per vedere se ha di nuovo l'ascesso o rischio di fare danni? Se sì cosa uso per leva? Credo comunque che se fosse questo il problema non mangerebbe...



L'unica e' un esame veterinario delle feci, con conseguente ed eventuale cura (sempre prescritta da un veterinario).
Per controllare la bocca, e' un po' pericoloso con tarta molto piccole, il rischio di fargli del male e' elevato.
Se te la senti (non te lo consiglio) usa materiale plastico e non appuntito.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti