termoriscaldatore per quali specie??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer ott 24, 2007 10:04 pm

ciao tommy scusa sono ancora un po ignorante in materia di letargo :I è la prima volta che faccio fare il letargo...:I
per letargo controllato cosa intendi?? io il letargo alle trachemys (non so quanto sono grandi esattamente perchè sono nel laghetto e nell'acqua nn si vede niente...poi ve le faro vedere) lo faccio fare in un contenitore con poca acqua e messo in un locale non riscaldato(cantina)...è letargo controllato??
a proposito per favore mi spiegate cosa è la brumazione?? :I:I
grazie

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer ott 24, 2007 11:39 pm

Il letargo controllato è un letargo breve con durata massima di 3 mesi e non di più in cui si verifichi che tutto proceda bene,invece con il termine brumazione si intende una pausa che viene fatta alle tartarughe(in genere batagurini asiatici:Cuora,Chinemys,Ocadia,Mauremys,ecc...)in cui l'animale viene tenuto a temperature basse ma non al di sotto dei 10°C senza alimentarlo per un periodo massimo di 2 mesi...;)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio ott 25, 2007 10:08 am

Per esperienza personale, dopo il secondo anno di età, faccio fare il letargo alle ocadia. le tengo in laghetto tutto l'anno e non hanno mai avuto problemi, anzi quest'anno ho avuto la prima deposizione di 11 uova con 10 nati...quindi penso che nn soffrono il freddo. Bè certo non prlo di temp. inferiori al -5°C.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio ott 25, 2007 6:44 pm

x chelus: grazie delle delucidazioni :D:D

x andrea: no in casa ha sempre circa 18-20 gradi...temperatura ambiente insomma...

scusate non ho capito quindi la graptemys mi consigliate si o no il letargo?? vi consiglio di andare nella sezione foto acquatiche che c'è la discussione con foto...cos' lo vedete anche
grazie


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti