alimentazione - naturale o artificiale

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » mar set 25, 2007 7:46 am

X guscio : strano che non accettino il cibo .... le mie mangiano sempre anche se gli do lo stesso cibo 3 volte al giorno (ovviamente non lo faccio)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar set 25, 2007 8:23 am

Eh chris,

valo a capire le mie tarte (non tutte, ma qualcuna)!!!:D

Comunque non c'è nulla di male somministrare più volte, lo stesso cibo, ma che non venga protatta per 2-3 mesi (mono-alimentazione)!

Quello si che sarebbe un guaio!B)

n/a2

Messaggioda n/a2 » lun ott 01, 2007 9:37 am

Ma nei pellets ci sono tutte le sostanze necessarie alle tartaruga, quindi alimentarli con solo quelli non va bene? Io credo che con i pellets non si rischiano avitaminosi...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 01, 2007 9:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da picasso

Ma nei pellets ci sono tutte le sostanze necessarie alle tartaruga, quindi alimentarli con solo quelli non va bene? Io credo che con i pellets non si rischiano avitaminosi...



personalmente ritengo sia piu valido alimentarle con cibi naturali...

per esempio noi mangiamo molta frutta e verdura perche ricchi di vitamine e non basiamo la nostra alimentazione su bevande o capsule ricche di vitamine ! penso che la questo esempio renda l idea...meglio cibi naturali che preparati alimentari...

n/a2

Messaggioda n/a2 » lun ott 01, 2007 10:17 am

Il problema dei cibi naturali è che inquinano di più e fanno formare una patina oleosa sulla superficie dell'acqua che non permette gli scambi gassosi con l'ambiente esterno...

I cibi naturali poi se congelati e scongelati (del tutto) hanno perdita di valore nutritivo,infatti congelare i cibi rallenta la perdita di quest'ultimo, se notate ad esempio su qualsiasi prodotto surgelato che comperate al supermercato c'è scritto che va cotto prima che sia scongelato del tutto in quanto in questo modo le perdite di nutrienti sono minime. Quindi congelando e scongelando tutto il cibo surgelato causa perdite notevoli di valore nutritivo...

Quindi secondo me i cibi naturali andrebbero dati solo se freschi e non congelati e poi scongelati...

TartaCappe
Messaggi: 21
Iscritto il: sab set 29, 2007 8:11 pm
Località: Piemonte

Messaggioda TartaCappe » lun ott 01, 2007 10:32 am

Ciao a tutti, intervengo nella discussione per chiedere a chi alimenta solo con elementi naturali di farmi un elenco dettagliato di cosa utilizza: quali tipi di verdure e vegetali, quali tipi pesce o elementi di origine animale). Mi sono reso conto infatti di eccedere nella somministrazione dei pellettati, sebbene utilizzo a rotazione mangimi di marche diverse, garantendo così l'apporto di più sostanze alla dieta delle mie Trachemys. Mi potete aiutare? Penso comunque un buon elenco completo serva a tutti. Mi impegno ad iniziare ad abituarle da subito alla nuova dieta.
Grazie a tutti per la collaborazione...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 01, 2007 11:06 am

x picasso: ti do pienamente ragione su ciò che hai scritto, infatti una lunga alimentazione con cibi surgelati provoca ipovitaminosi...
con alimentazione naturale però si intende una alimentazione cosi composta: pesce fresco/surgelato, lombrichi, camole della farina (con molta parsimonia), fegato di pollo/coniglio, piante acquatiche (giacinto d'acqua, lattuga d'acqua, lemna minor ecc ecc) erbe di campo come tarassaco, cicoria, trifoglio (con parsimonia perche molto proteico)! quindi cin una alimentazione del genere ipovitaminosi non dovrebbe manifestarsi...

per quanto riguarda la patina oleosa basta posizionare il tubo di uscita dell'acqua sopra la superficie...

inoltre anche i pellettati se non vengono mangiati sporcano molto l acqua rendendola puzzolente!xx(

n/a2

Messaggioda n/a2 » lun ott 01, 2007 12:59 pm

Tommy il problema è che congelando e scongelando il cibo,come ho detto prima, perde moltissimo valore nutritivo ciò che non succede con i pellets... Con i pellets non restano avanzise se si prendono delle giuste dimensioni...

Per somministrare pesce fresco bisognerebbe stare sempre in pescheria e chiedere quantità del tipo 1 alice, 3 lattarini (ovviamente a seconda delle quantità di tarta che si hanno e della loro grandezza)... Lo stesso per il fegato di pollo o coniglio...

La patina con il getto dell'acqua sopra la superficie non si toglie ma la sposta,per toglierla bisognerebbe usare un filtro interno di quelli appesi che la risucchierebbero con il pescaggio dell'acqua di esso..

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 01, 2007 1:42 pm

sinceramente la patina oleosa nelle mie vasche non la ho con il metodo prima descritto...bo...8)

per quanto riguarda gli alimenti ti do ragione sui cibi surgelati e ti prego di rileggere quanto scitto sopra nel mio messaggio...alimentazione naturale comprende anche vegetali che contengono "molte" vitamine...!

inoltre nei pellets chi ti assicura che contengano tutti i componenti utili? perche è scritto sulla scatola??? anche sulla scatola dei gammarus c è scitto che vanno bene, che devono essre dati due tre volte al giorno ecc ecc!
in realtà non contengono nulla di utile per una tarta e non vanno dati 2 3 volte al giorno...

n/a2

Messaggioda n/a2 » lun ott 01, 2007 1:54 pm

Su quello che c'è nei pellets potrebbe anche non essere quello che c'è scritto sulla scatola ma che i cibi congelati e scongelati perdono nutrimenti è un dato di fatto,quindi se do prodotti di questo genere so che hanno pochissimi nutrimenti mentre con i pellets non ho questa certezza...

Io alimento tutti i miei pesci e le mie tarta 3 volte al giorno con piccole quantità in quanto in questo modo gli si accelera il metabolismo e quindi accumulano meno grasso (se invece gli si da un pasto unico,o le si fa mangiare un giorno si e un giorno no il metabolismo è lento e quindi si accumula il grasso cher è deleterio). Da anziani il discorso è diverso...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » lun ott 01, 2007 2:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da picasso

Su quello che c'è nei pellets potrebbe anche non essere quello che c'è scritto sulla scatola ma che i cibi congelati e scongelati perdono nutrimenti è un dato di fatto,quindi se do prodotti di questo genere so che hanno pochissimi nutrimenti mentre con i pellets non ho questa certezza...



bo, forse non mi so spiegare bene io : lo so che è un dato di fatto e hai PIENAMENTE ragione (è la terza volta che lo dico!;))

aggiugo anche che un integrazione con pellettati non è dannossa anzi piu essere utile (se realemente contengono quello che è riportato sulla confezione!)...
io contesto solamente un alimentazione fatta a base di pellettati...e cmq non tutti gli alimenti che ti ho elencato sono da congelare, per esempio i lombrichi sono un ottimo alimento, idem per i vegetali!;)

alla fine l alimentazione varia da specie a specie...una pseudemys deve essere alimentata per il 90 % con alimenti vegetali...e quindi non ha questo problema...
una trachemys ha un alimentazione mista, quindi le mancanze possono essere compensate con l apporto di vegetali, pesce congelato, lombrichi e pellettata!

per quanto riguarda l'alimentazione, esemplari adulte hanno una digestione lenta e vanno alimentati 2 3 volte a settimana a seconda della specie...diverso è per i baby, che per i primi mesi di vita vanno alimentati giornalmente!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti

cron