video-indovinello!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

video-indovinello!

Messaggioda twisty » ven set 14, 2007 12:38 am

l'autore del video era prettamente interessato alla mata mata sullo sfondo (c'ho messo mezz'ora per vederla..)comunque sia!cos'è la tartarughina che sguazza felice all'interno della vasca?e che non viene messa a fuoco manco na volta?io una mezza idea ce l'ho..e ci potrei rimanere male;)

http://it.youtube.com/watch?v=8QY7xY8wJjA

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » ven set 14, 2007 1:20 am

Malayemys subtrijuga...splendida!

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » ven set 14, 2007 9:11 am

...già Daniele74... twisty come minimo, ti bannerà per aver risposto subito!!!:D

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » ven set 14, 2007 10:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

...già Daniele74... twisty come minimo, ti bannerà per aver risposto subito!!!:D



ultimamente mi leggi nel pensiero!haha, naturalmente scherzo!8D

provate a pensare, l'autore sta mezz'ora per inquadrare la matamata a caccia (senza nulla togliere eh!) e manco una volta mette a fuoco l'altra!si vede che lì dove sta lui ne hanno talmente tante...

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven set 14, 2007 11:26 am

Si è una bellissima Malayemys Macrocephala vecchio nome Malayemys subtrijuga...;)

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » ven set 14, 2007 12:57 pm

scusate ragazzi, avete ragione, ma non resisto :)
twisty, per quello che sò la Malayemys è una specie rara.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab set 15, 2007 12:35 am

Citazione:
Messaggio inserito da daniele74

scusate ragazzi, avete ragione, ma non resisto :)


immagino, e si vede!sei sempre ben preparato sugli indovinelli, complimenti!

che sia una specie rara non c'è dubbio, solo che in internet di filmati non è che ne vedo così tanti su questa tartaruga, e mi scoccia un pò il fatto che il tizio si filma la mata "schifando" la malayemys!son gusti!magari un filmatino più consistente su quest'ultima non mi avrebbe dato fastidio, penso nemmeno a voi!8D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab set 15, 2007 11:57 am

...ovvio...8)

Stefano Redaelli
Messaggi: 964
Iscritto il: mer mag 18, 2005 11:21 am
Contatta:

Messaggioda Stefano Redaelli » sab set 15, 2007 12:24 pm

In oriente la malayemys subtrijuga o la Malayemys macrocephala (che NON e' il nuovo nome ma una presunta nuova specie che si differenzia per alcuni aspetti tra cui le strisce sul muso) sono molto comuni e diffuse, cosi' come le nascite in cattivita' e in farm per questo forse non se ne da importanza. Da noi invece sono in pochi a riprodurle e se ne vedono davvero di rado, destinate a crepare perche' si adattano davvero con difficolta' alla cattivita'

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab set 15, 2007 1:20 pm

Fino a qualche anno fa se ne vedevano in commercio esemplari baby anche qui da noi e non costavano nemmeno tantissimo,ma ora sono davvero molto rare e non oso immaginare il loro prezzo,comunque non sono tartarughe molto difficili da allevare in cattività,particolare della specie è che sono ghiottissime di lumache d'acqua dolce...;)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab set 15, 2007 3:06 pm

...appunto malacofage specializzate!!!:p

Altro che gammarus e stick.8)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » sab set 15, 2007 4:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano Redaelli

In oriente la malayemys subtrijuga o la Malayemys macrocephala (che NON e' il nuovo nome ma una presunta nuova specie che si differenzia per alcuni aspetti tra cui le strisce sul muso) sono molto comuni e diffuse, cosi' come le nascite in cattivita' e in farm per questo forse non se ne da importanza. Da noi invece sono in pochi a riprodurle e se ne vedono davvero di rado, destinate a crepare perche' si adattano davvero con difficolta' alla cattivita'



ma le nascite che hanno in oriente tramite farm e in cattività hanno una buona percentuale di sopravvivenza?
quando dici qui da noi intendi in italia o in europa?comunque è già qualcosa se si riproducono

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » sab set 15, 2007 5:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty

Citazione:
Messaggio inserito da daniele74

scusate ragazzi, avete ragione, ma non resisto :)


immagino, e si vede!sei sempre ben preparato sugli indovinelli, complimenti!

che sia una specie rara non c'è dubbio, solo che in internet di filmati non è che ne vedo così tanti su questa tartaruga, e mi scoccia un pò il fatto che il tizio si filma la mata "schifando" la malayemys!son gusti!magari un filmatino più consistente su quest'ultima non mi avrebbe dato fastidio, penso nemmeno a voi!8D



Twisty,grazie dei complimenti. Avevo precisato che si trattava di una specie rara perchè all'inizio avevi detto che dalle parti del tipo che ha fatto la ripresa ce ne dovrebbero essere talmente tante... Stefano invece ci informa che non si tratta di specie rara, eppure mi ricordo di aver letto il contrario.

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Messaggioda daniele74 » sab set 15, 2007 5:28 pm

ecco ad esempio leggete qui:

www.asianturtle.org/htm/species_Malayem ... ijuga.html

credo sia sito attendibile

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom set 16, 2007 11:06 am

Quando dico qui da noi intendevo dire che fino a pochi anni fa erano vendute anche qui in italia,infatti se non ricordo male qui a Roma c'era un negozio che vendeva tre baby grandi quanto 1 euro a un prezzo stracciato ma ti parlo almeno di 8 anni fa,ormai chi le vede più...:(,comunque le nascite che hanno in oriente nelle farm e in cattività hanno una buona percentuale di sopravvivenza perchè li sono fortissimi a riproduzioni e a fare altre cose mica come qui da noi...;)


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 181 ospiti