Emys. Sviluppo embrione prima della deposizione?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 2:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Credo si riferisca alla storia di quell'uovo che trovò in terra, che il proprietario delle tarte giurò non ci fosse fino a poco prima che lo trovasse Betta.
Quell'uovo si schiuse mi pare in soli 20 giorni d'incubazione, per cui le spiegazioni plausibili sono solo due: o che sia stato deposto già mezzo sviluppato, o che sia stato disseppelito da qualche tarta come credo io.

Comunque fù un mezzo miracolo che dopo soli 20 giorni è nato un bellissimo tartino da un uovo piccolissimo trovato buttato in terra in un recinto di subadulte!!!


Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom ago 12, 2007 2:51 pm

Su quell'uovo se ne son dette tante, troppe.
Non esiste al mondo che da un uovo, perdipiù deposto in superficie, nasca un tartino dopo 20 giorni.
Il proprietario non teneva moltissimo a quelle tarte, le aveva lì per darle via, non erano le sue, l'uovo era sicuramente sottoterra, in un recinto con troppe tarte, per cui molto trafficato, senz'altro era stato dissepolto accidentalmente dal tropp passaggio e l'embrione era talmente avanti che, nonostante gli sballottamenti, nacque(anche se con una zampina distrofica) dopo 20 giorni.
Le favole, come dicemmo al tempo, son belle, ma la realtà della genetica è un'altra.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ago 12, 2007 5:48 pm

Scusa Simo, se è successo con le tarte di Danilo, che è sicurissimo che sono state deposte al momento e addirittura è uscito un tartino che è vissuto due giorni, non potrebbe essere successo anche con l'uovo di betta?
Io a questo punto non mi sento di escludere niente, certo, l'ipotesi più probabile è quella che l'uovo sia stato disseppelito, ma le persone che lo hanno trovato giurano che non c'erano movimenti di terra o qualcosa che facesse pensare ad un uovo che era stato sottoterra ed infatti era pulitissimo!!!
Sappiamo solo che è nato dopo 20 giorni e questa è già una cosa abbastanza straordinaria no?

In fondo le tartarughe sono animali strani capaci, per sopravvivenza delle più straordinarie cose, trattengono lo sperma vivo per 4 anni ( incredibile no? ), tartini che si ibernano dentro le uova e nascono la primavera successiva, tarte acquatiche che vanno in letargo sott'acqua e respirano attraverso la pelle della zona anale....
Tutte cose che se vai a dirle in giro ti prendono per pazza e che tu stessa, se non le avessi sapute da persone più che affidabili, avresti pensato fossero favolette :D!!!

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 8:01 pm

Infatti, non sono uova che si sviluppano in 20 giorni, ma uova ritenute che hanno seguito uno sviluppo all'interno della madre.
Il caso di Danilo è attendibile, è una circostanza certa e non può lasciari dubbi come nel caso di Batta e penso sia una conferma di rara possibilità.
Mi sto addannado per ritrovare l'articolo che trattava casi analoghi ma ho traslocato da poco e non lo trovo...

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar ago 14, 2007 12:41 am

Anche io avevo sentito parlare di questo fenomeno anche se veniva citato come evento rarissimo. Le mie Emys depongono sul terreno (terra vera e propria) e nascono normalmente. Cmq molte volte pulendo il laghetto ho trovato uova in acqua e sono sicura che fossero state perse durante le nuotate perchè non ho mai trovato segni di disseppellimento, ma non erano fecondate (per fortuna).


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

cron