Aiuto Uova!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Aiuto Uova!

Messaggioda valemauri » dom lug 29, 2007 9:10 pm

Ciao a tutti! Ho un problema, oggi pomeriggio, la mia Trachemys scripta elegans, mi ha fatto delle uova, non so se sono feconde o meno, perchè ce l'ho solo da fine giugno, fatto sta che ora non so come comportarmi, le ho scoperte dalla terra pensando di poterle mettere in incubatrice come ho fatto con quelle delle terrestri, solo che appena ho sentito che erano morbide (non saprei quale potrebbe essere il termine più adatto) non le ho più toccate, le ho risotterrate e lasciate dove sono! Cosa faccio? Non mi era mai capitata una cosa del genere! Aiutatemi vi prego!

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun lug 30, 2007 6:13 am

:(

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun lug 30, 2007 9:44 am

Se sono feconde o meno ormai non puoi saperlo, al massimo più in la puoi fare una speratura alle uova. Prova comunque ad incubarle, tentar non nuoce, o puoi anche lasciarle nel terreno e far fare alla natura. Il fatto che siano morbide al tatto non mi sembra comunque che sia un buon segno, dipende da cosa intendi per morbide, può essere dipeso da una carenza di calcio della madre. Comunque se hai intenzione di usare l'incubatrice, usa come substrato delle uova della vermiculite umida, per le trachemys scripta sono consigliate un'umidità del 95% e una temperatura compresa tra 25°-30°, la schiusa dovrebbe avvenire dopo 70-100 giorni.

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun lug 30, 2007 1:48 pm

Grazie per la risposta, mi sa che le lascerò dove sono, ho troppa paura di romperle, non so come spiegarti..ma ne ho toccata una, e toccandola il guscio è andato all'indietro e poi è tornato normale..non so..

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun lug 30, 2007 3:16 pm

Io non le ho mai toccate ma sò che sono più "morbide".
Il problema per queste uova è l'umidità, non le puoi mettere in incubatrice nella sabbia come fai con quelle delle terrestri, ma devono stare in un substrato umido.
Di solito si usa la vermiculite.
Anche le temperature sono diverse, più basse se non sbaglio.
comunque c'è tanta gente che incuba uova di acquatiche, se vuoi puoi fare un'incubatrice apposta per loro e mettercele dentro.
Se hai già toccato il nido, coè lo hai scoperto e ricoperto, potresti anche aver causato qualche danno.

Avatar utente
valemauri
Messaggi: 256
Iscritto il: lun giu 25, 2007 9:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valemauri » lun lug 30, 2007 3:23 pm

Io le prenderei anche, ma ho paura di fare danni, il nido l'ho scoperto appena, si vedevano solo 4 uova il resto della buca (molto profonda l'ho vista mentre la faceva) non l'ho toccata..che faccio? Mi faccio coraggio e le prendo oppure le lascio dove le ha messe?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun lug 30, 2007 3:30 pm

Se hai intenzione di costruire un'incubatrice apposta per loro, forse è meglio se prima la costruisci e la provi, poi ti fai coraggio e ce le metti dentro, intanto ti informi su come fanno gli altri, se le uova sono sempre così morbide, se sono comunque resistenti ecc....


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 186 ospiti