tarta rosicchiata dai topi

euridice84
Messaggi: 16
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:15 pm

tarta rosicchiata dai topi

Messaggioda euridice84 » sab dic 08, 2007 9:46 pm

oggi in giardino abbiamo trovato la mia tartaruga Camilla (2 anni) con una placchetta e mezza del carapace rosicchiate dai topi!!era ben sotterrata,coperta da paglia,foglie e cellophane ma si vede che quei maledetti sono riusciti a raggiungerla.
Sotto si vede una cosa bianca,probabilmente la sua pelle e le esce del sangue,non tantissimo ma esce.
La vet. ha detto di portarla lunedì perchè prima nn può e nel frattempo di metterle 2 o 3 volte al giorno delle garze imbevute con una soluzione di betadine e acqua distillata....speriamo in bene!!!per adesso x sicurezza sia lei che Giulio (uscito anche lui dal letargo,si vede xkè disturbato dai topi) le abbiamo messe in cantina con tutto l'occorente.Finiranno il letargo lì.Per forza!!!che maledetti topi....avete altri consigli??

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab dic 08, 2007 10:19 pm

Maledetti! Mi dispiace enormemente per la piccola :(. Le garze sterili imbevute di betadine e acqua distillata dovrebbero evitare rischi di infezione, però io la metterei in un terrario, e senza terra ma con cartone o altro substrato che non rischi di contaminare la ferita. Non mi pare il caso di farle continuare il letargo.
Spero che la piccola superi in fretta la cosa, facci sapere.
Ciao

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab dic 08, 2007 10:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Maledetti! Mi dispiace enormemente per la piccola :(. Le garze sterili imbevute di betadine e acqua distillata dovrebbero evitare rischi di infezione, però io la metterei in un terrario, e senza terra ma con cartone o altro substrato che non rischi di contaminare la ferita. Non mi pare il caso di farle continuare il letargo.
Spero che la piccola superi in fretta la cosa, facci sapere.
Ciao



Quoto Adele, non farei fare il letargo anche perché deve essere curata. Bene il betadine (va molto bene anche amuchina diluita al 5%) e andrebbe in terrario per evitare anche il contatto con eventuali insetti, anche se ormai mosche ce ne sono poche... ma non sono le uniche pericolose.
Se non hai ancora il terrario puoi allestirlo e nel frattempo tenerla tipo in un trasportino per gatti coperto con del tulle appunto per evitare gli insetti!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab dic 08, 2007 11:59 pm

Quoto anche io, ma hai fatto bene a metterle in cantina, anche perchè devono riabituarsi alle diverse temperature e metterle subito in terrario non andrebbe bene.
Però, a parer mio, se Giulio non ha subito attacchi, lo rimetterei in giardino in letargo, chiaramente PROTETTO:
prendi una cassetta da frutta di legno e rivestila di rete metallica 1cm per 1 cm (i lati e sotto), metti dentro della terra, fino a 5cm dal bordometti dentro giulio e fai una conchetta con le mani nella terra, tipo cuccia, poi metti sopra delle foglie secche/paglia.
Prendi un altro pezzo di rete che copra, che faccia da tappo assicurala all'altra rete, in pratica farai una scatola di rete intorno alla cassetta.
Appoggia il tutto sulla terra(in giardino) in un posto che non sia soleggiato e che non si allaghi in caso di poggia.
Fai curare la piccola, la terrai sveglia in terrario per curarla, come è giusto.
METTI ESCHE per topi, trappole, colla, tutto quanto ti sia possibile:(!.
In bocca al lupo per la piccola e buona caccia al topo.
Facci sapere, eh?
:)

euridice84
Messaggi: 16
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:15 pm

Messaggioda euridice84 » dom dic 09, 2007 3:14 am

grazie a tutti!!!dunque,sì,per ora la piccola è nella scatola ma senza terra.Le abbiamo solo messo dello scottex e degli stracci x farsi una specie di cuccia.Anche secondo me è meglio non farle fare il letargo,xò x evitarle sbalzi troppo repentini credo che sia meglio abituarla prima alla temperatura della cantina e poi a quella della casa...
Non vedo l'ora che arrivi lunedì per portarla dalla vet.!!
Non sappiamo come dare la caccia ai topi xkè ho anche un cucciolo di barboncino di 6 mesi e sia la colla che i bocconi sono impensabili,in quanto il cane si metterebbe sicuro nei pasticci.Potremmo provare con le trappole...Ho avuto tartarughe da anni,minimo dal 1991...(ora ne ho solo 2 perchè ad agosto mi hanno rubato le altre 6) :( e mai mi era capitata questa cosa del topo...forse perchè avevo tanti gatti...sarà ora di prenderne altri...domani vi aggiorno sulla piccola Camilla...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom dic 09, 2007 8:35 am

Sì, prendi i gatti.
Ma se hai il cane(io ne ho due) puoi andare in un'agraria e comprare le scatole a prova di cane(nere in plastica indistruttibile, che si aprono SOLO con una loro chiave) nelle quali potrai mettere l'esca, da rinnovare ogni tanto; queste scatole hanno due sole aperture, piccole tanto da fare passare solo un topo.
Associate al gatto credo siano il massimo che puoi fare.

Avatar utente
Achab
Messaggi: 661
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:22 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Achab » lun dic 10, 2007 8:57 am

Io ho avuto problemi anche con le scatole a prova di cane..:(!

In quanto i topi entrano, rosicchiano il veleno e poi seminano il giardino di "cacchette" BLU' velenose prima di andare a morire da qualche parte!!!:(!

Forse cosi' la dose e' troppo piccola per essere pericolosa, ma l'idea che il mio cane se le mangi ..non mi lascia troppo tranquillo.xx(

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » lun dic 10, 2007 10:24 am

Anche io uso le scatole che usa simona, ho quattro cani ma per il momento non è successo niente.
Certo quando vedo che vanno vicino li richiamo o stò attenta che non la tocchino.

Una domanda che non c'entra con il post, ma se le lumache entrano in questa scatola, mangiano la bustina poi escono e una tarta le mangia cosa succede? Perchè un giorno aprendo una di queste scatole ho vistoerano dentro.
Grazie

P.s auguri per la tua tarta;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun dic 10, 2007 10:53 am

Bisogna scegliere bene il tipo di esca, le lumache mangiano i granellini, ma le bustine sigillate no.
ATTENZIONE: QUANTO SEGUE POTREBBE DISTURBARE LE PERSONE SENSIBILI
**************************************************************************
Poi bisogna mettere il tipo di veleno che provoca la morte del topo per emorragia e poi lo "secca", nel senso che non puzza, non va in putrefazione dopo la morte; e poi bisonga metterne POCO e spesso rinnovarlo, in modo che il topo mangi sul posto, non che mangi e possa anche far scorta per la tana.
In questo modo non si avranno problemi di cacche velenose in giro.
AH:
la mia scatola nera del veleno è sovrastata da dei mattoni e delle pietre sui lati, i topi ci vanno più volentieri e i cano non posso non spostarla, neanche volendo(ma neanche la notano più, non si avvicinano neanche)

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mar dic 11, 2007 2:28 pm

Grazie simona:D
Come al solito sei stata molto gentile

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar dic 11, 2007 4:09 pm

grazie mille dei consigli.. saranno utili pure a me, infatti avendo altri animali tra cui roditori..ero terrorizzata all'idea delle esche... chiarissima come sempre thank you simon@

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer dic 12, 2007 1:39 pm

Ci sono punti in cui i topi arrivano ed i cani no.
Anche io ho un barboncino ed ho seminato bustine negli anfratti, in posti alti o comunque dove un cane, od un altro animale che non fosse un topo non potesse arrivarci.
Le bustine sparivano all'inizio, poi dopo un pò non sparivano più, segno che il topo era morto.
I topi sono molto furbi, non credo che un topo si mangi la roba dove la trova anche perchè hanno l'istinto di conservare tutto, specialmente alle porte dell'inverno, inoltre è stato condotto uno studio che dimostrava come alcuni topi portassero le esche all'interno della tana e le facessero mangiare all'esemplare più vecchio e debole del gruppo, per limitare le perdite, e poi aspettavano qualche giorno prima di mangiare tutti quanti.
Bisogna sempre cambiare tipo di esca perchè quelle che conoscono già, dopo aver visto qualche compagno morire, non le toccano più.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer dic 12, 2007 3:44 pm

scusate se faccio un po' di confusione,ma se quello che dice carmen e' vero,c'e' un modo per evitare che residui di veleno vengano trasportati in giro dai topi stessi o sotto forma di escrementi????

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer dic 12, 2007 4:28 pm

eh, la certezza non c'è mai....ma come hai detto tu, se quello che dice Carmen è vero...chi può dirlo?
:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer dic 12, 2007 4:41 pm

ok grazie, un ultima domanda,fino a che eta' c'e' il pericolo che le tarte vengano rosicchiate?


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron