Pagina 1 di 1
scolo nasale
Inviato: sab dic 01, 2007 8:43 pm
da manuela
Ciao...
Ho tre marginate di 1 anno che tengo in terrario per questo inverno..
La temperatura è intorno ai 30° nel punto più caldo e 25° in quello più freddo durante il giorno, per la notte intorno ai 22°. L'umidità è + o - 40.
Apparentemente sembra che stiano bene perchè mangiano e si muovono per il terrario però ogni tanto hanno una goccia al naso.
Ho chiesto alla veterinaria e mi ha dato una soluzione per fare l'aerosol. La situazione però non è ne migliorata ne peggiorata. Lei continua a dire che non mi devo preoccupare ma sono ormai 2 settimane che fanno l'aerosol... Cosa posso fare? E normale?
Grazie
Inviato: sab dic 01, 2007 9:16 pm
da Adele BS
Io proverei ad alzare un po' l'umidità, ho letto in altre discussioni che le marginate possono presentare scolo nasale se il clima è troppo secco per un lungo perido:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=8655
Inviato: sab dic 01, 2007 10:46 pm
da Sandra
Ciao Manuela. Le Marginata hanno spesso questo problema. Ne ho anche io 4 in terrario in questo momento perché sono arrivate troppo tardi per metterle in terra e 2 ogni tanto hanno un po' di acquerugiola al naso, specialmente quando si svegliano o mentre mangiano. Se il liquido è molto acquoso, respirano bene, non boccheggiano, se hanno appetito e sono vispe, se gli occhi sono limpidi, non mi preoccuperei troppo, fossi in te. Tienile sotto controllo, ogni tanto premi delicatamente sotto la gola per assicurarti che la bollicina che faranno dal naso non sia diventata più vischiosa, sorveglia la respirazione ( devono sempre respirare a bocca chiusa, mai boccheggiare come pesci), prova a creare una zona umida in un angolo del terrario, come dice Adele e basta così.Se anche dovessero continuare in questo modo per tutto l'inverno, guariranno appena le metterai in terra al sole vero. Dimenticavo, controlla il peso ogni tanto e assicurati che crescano regolarmente.
Inviato: sab dic 01, 2007 10:58 pm
da Luca-VE
Sembra che le marginate in terrario diano spesso e volentieri di questi problemi.
Non so se anche questo sia il caso tuo.
Inviato: dom dic 02, 2007 11:18 am
da Davide
L'aerosol non serve A NULLA nelle tartarughe, nonostante ciò che molti credono. A causa della particolare dinamica respiratoria di questi animali e della difficoltà di attuare una corretta tecnica inalatoria l'unico vantaggio che si può ottenere è quello di umidificare un po' l'ambiente, ma non c'è bisogno dell'aerosol per farlo.
Inviato: dom dic 02, 2007 12:32 pm
da manuela
Grazie ragazzi... oggi provo ad aumentare l'umidità e vedo come va...
Inviato: dom dic 02, 2007 2:14 pm
da oldx
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
L'aerosol non serve A NULLA nelle tartarughe, nonostante ciò che molti credono. A causa della particolare dinamica respiratoria di questi animali e della difficoltà di attuare una corretta tecnica inalatoria l'unico vantaggio che si può ottenere è quello di umidificare un po' l'ambiente, ma non c'è bisogno dell'aerosol per farlo.
personalmente non sono daccordo. quando portai una delle mie elegans dal dottor millefanti mi prescrisse sia l'antibiotico che l'areosol. non credo che sia totalmente inefficace.
Inviato: dom dic 02, 2007 2:49 pm
da massimiliano@
Citazione:
Messaggio inserito da Davide
L'aerosol non serve A NULLA nelle tartarughe, nonostante ciò che molti credono. A causa della particolare dinamica respiratoria di questi animali e della difficoltà di attuare una corretta tecnica inalatoria l'unico vantaggio che si può ottenere è quello di umidificare un po' l'ambiente, ma non c'è bisogno dell'aerosol per farlo.
quoto e aggiungo che ho praticato aerosol per lo stesso problema a delle marginate senza vedere risultati. Come ti ha detto Sancar48, le marginate non sono nuove a questo tipo di problema. Sempre come ti hanno suggerito alza l'umidità nel terrario e tienile monitorate.