Pagina 1 di 2

Mata mata che nuota di traverso

Inviato: lun nov 05, 2007 8:43 pm
da n/a2
Ragazzi una mata mata del mio amico da quando la ha presa nuota di traverso,sembra che non abbia equilibrio. Cosa può essere? Mangia tranquillamente ed è attivissima...

Dimenticavo,ha gli scuti del Carapace leggermente asimmetrici...

Inviato: lun nov 05, 2007 9:55 pm
da Peppe917
Raffreddore....

se nn sbalògio dovrebbe essere sintomo di muco(o acqua) nei polmoni...quindi asimmetria...e peso maggiore di un lato dall'altro..

sicuramente farla vedere da un veterinario gli farà soo bene..intanto aspettiamo lgi esperti di mata..tipo luca...

Inviato: lun nov 05, 2007 10:01 pm
da n/a2
Che può fare il mio amico? Alzare la temperatura? Gli fa bene? Praticamente gli galleggia in superficie ma non ha muco...

Inviato: lun nov 05, 2007 10:16 pm
da Peppe917
sicuramente farla vedere da un veterinario è la cosa + giusta...e trovi una lista nella home per regione..

aspetta gli esperti in acquatiche..però..mi sa che alzare la temperatura aiuta...

io intendevo nei polmini...nelle acquatiche credo si aifficile vedere il naso che cola..sopratutto nella mata!!

Inviato: lun nov 05, 2007 10:42 pm
da n/a2
Il fatto è che non gli mangia nulla di morto quindi non potrebbe somministrargli nessun medicinale...

Inviato: lun nov 05, 2007 10:47 pm
da Peppe917
guarda..io ti rispondo perchè.-..quandop nn rispondono alle mie domande..sopratutto su malattie..mi girano a volte!!8D8D


Cmq il veterinario saprà che fare...se nn ,mangia il modo si trova...magari cerca qualche discussione..e informati sul raffreddore...dovrebbe essere questo che cauisa la nuotata storta

SEMPRE ASPETTANDO GLI ESPERTI

Inviato: mar nov 06, 2007 12:36 pm
da Luca-VE
Intanto una mata mata in salute, a suo agio e quindi perfettamente regolare NON NUOTA NE GALLEGGIA, ma cammina sul fondo o rimane immobile in qualche zona in attesa di prede.
Se questa invece addirittura galleggia (e se e' la stessa che fa "basking") qualcosa non va, e la visita veterinarie presso un veterinario competente e' L'UNICA cosa saggia da fare.
Inoltre non e' stata data nessuna informazione su come viene tenuta, temperatura dell'acqua e dell'aria sovrastante, taglia dell'animale,dimensioni della vasca, profondita' dell'acqua ecc...
Tutti particolari che possono fornire un aiuto ad individuare problemi.
******
Nota: i cossiddetti "esperti" (tutti da valutare come tali, in primis il sottoscritto visto che sono nominato) NON possono avere una risposta a tutto, tantopiu' in questioni veterinarie, in cui un consiglio sbagliato puo' creare piu' danni che benefici.
Il consiglio e' quello di consultare SEMPRE e comunque un veterinario competente, anche nei casi dubbi.
Sulla tempestivita' delle risposte invece, non tutti sono sempre connessi e non sempre si hanno tutte le discussioni sottocchio, a volte puo' passare tempo prima di ricevere risposte, motivo in piu' per rivolgersi a un veterinario.

Inviato: mar nov 06, 2007 1:26 pm
da Tartaman
E tra l'altro in questi casi i medicinali si somministrano tramite iniezioni....

Inviato: mar nov 06, 2007 10:40 pm
da Peppe917
Scusa luca...ti ho nominto solo perchè ho letto della tua Mata..e so che magari..potresti consilgiare bene...

riguardo la tempestività..beh..credo che nella sezione medica una capatina di tanto in tanto vada fatta.!!!


Ci sono veterinari che ne sanno moooooolto meno di te di tarte...

;););););)

Inviato: mer nov 07, 2007 9:17 pm
da alilad81
Luca-VE, timidamente cerco di esprimere un mio pensiero riferendomi alla mia esperienza personale...Io capisco che è giusto riferirsi solo ai veterinari ma come mi sembra che mi abbia detto anche tu in un'altra discussione a volte questi ultimi sono totalmente inaffidabili e per molti di noi inesperti già avere qualche indizio su cosa possa succedere alle nostre tarte è un modo per "stanare" quelli che non ne capiscono molto...Ne approfitto quindi per cercare di spiegare che secondo me un inesperto chiede consigli non tanto perchè non vuole fare un viaggio per curarle o non vuole spender soldi ma semplicemente perchè non sa come muoversi...
Fortunatamente ora le mie tarte sono guarite ma grazie esclusivamente al vostro forum e questo lo ribadirò sempre...questo forum mi ha permesso AUTONOMAMENTE di potere ipotizzare quale patologia fosse in agguato e di cercare tra tanti veterinari che sostenevano che le mie tarte fossero sane quello che ha confermato le mie ipotesi, permettendo di salvarle...A mio avviso quindi ogni piccola indicazione è fondamentale, le mie sarebbero già morte...Sulla terapia ovviamente non bisogna dir nulla..

Inviato: mer nov 07, 2007 9:56 pm
da yuri
a roma,veterinari validi non mancano di certo

Inviato: mer nov 07, 2007 10:39 pm
da alilad81
Beh, grazie yuri...a voi romani de Roma cosa vi può mancare? Pensa invece a me, povera Heidy che vive in mezzo ai monti...:DAltro che tartarughe!!I nostri veterinari di pecorelle si possono intender molto...
Ti racconto questo per farti fare una bella risata e per dare un esempio della realtà che vivono molti di noi: quando la mia tarta presentava i primi sintomi della malattia l'ho portata da un veterinario dicendogli che un suo collega, che era comunque stato corretto nel dirmi che non se ne intendeva, mi aveva consigliato di iniziare a curarla (nell'attesa di trovare qualcun'altro) sciogliendo 25 gocce di vitamina A in acqua. Il nuovo veterinario mi dice che tutto questo è stato totalmente inutile perchè le gocce bisognava metterle direttamente in bocca!!Io lo guardo sconvolta, pensando all'impresa assurda che mi aspettava, allora lui si alza e mi dice: "vieni, vediamo se ci riesci..". Si avvicina, si china verso Andrea, guarda le sue labbra serrate ed inaspettatamente mi dice: "vediamo il foglio illustrativo? per il dosaggio...". Ma non ci eravamo alzati per vedere come riuscire a convincere Andrea ad aprire la bocca? Consulta il foglietto..."sul dosaggio non dice molto qui..." Grazie!Deve entrare nel particolare della "cura per tartaruga"?!Sai cosa ha significato per me tentare di metterle quelle gocce in bocca e vederla strabuzzare gli occhi? Io da sola non bastavo per questa operazione...Molti magari grideranno al delitto perchè l'ho stressata, le ho fatto male, ma mi spiegate cosa potevo fare in quel minuto? Se avessi avuto il contatto di un "esperto" più esperto del vet anche allora avrei risolto la situaz in modo mooolto più semplice senza stress nè per la tarta nè per me...

Inviato: gio nov 08, 2007 1:35 am
da Luca-VE
Certo Laura, (mi viene da chiamarti Dalila :D) la differenza tra un veterinario "comune" e uno esperto in rettili e' fondamentale.
Quello comune vale praticamente quanto una persona qualsiasi, riferendosi alle tartarughe.
Il problema e' che noi semplici appassionati possiamo solo individuare anomalie, o riferire esperienze simili, ma come tu stessa hai detto, fornire terapie e' estremamente rischioso e si rischi di fare peggio o dare false indicazioni a chi in realta' ne avrebbe un gran bisogno.

Inviato: gio nov 08, 2007 8:49 am
da cyberlucky
Citazione:
Messaggio inserito da yuri

a roma,veterinari validi non mancano di certo



credo che si riferisse a chi ha inserito il post, dato
che Yuri vicino al suo avatar c'è scritto che è di Teramo....
;)

Inviato: gio nov 08, 2007 10:52 am
da CHELUS85
Se può esserti utile qui a Roma i veterinari esperti in rettili sono due: il dott.Croce e il bravissimo dott.Paolo Selleri che secondo me è il migliore in questo campo...;)