palpebre bianche

alpit
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 14, 2007 6:46 pm
Località: Sicilia

palpebre bianche

Messaggioda alpit » mer ott 31, 2007 10:52 am

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi?...da qualche giorno mi sono accorto che la mia tata HH ha le palpebre bianche, sono un po preoccupato cosa faccio.

Vi ringrazierei anche se qualcuno mi indicasse un veterinario specializzato in rettili nella prov. di Trapani o Palermo.
Grazie Alfeo

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mer ott 31, 2007 11:22 am

Per i veterinari hai provato ha guardare nel sito del tarta club in veterinari?

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer ott 31, 2007 12:10 pm

E' successo una settimana fa anche al mio maschio Hh adulto. Aveva proprio le palpebre bianche e mi sono molto spaventata. Io pero' l'avevo messo in letargo allo scuro in una cassetta piena di terra come faccio tutti gli anni quando la temperatura si abbassa molto ,ma visto che poi con il caldo che è tornato, si è svegliato in quelle condizioni , l'ho subito tolto da li e messo all'aria e sole e per fortuna nel giro di un'oretta è tornato normale. :D

alpit
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 14, 2007 6:46 pm
Località: Sicilia

Messaggioda alpit » mer ott 31, 2007 9:41 pm

Ciao a tutti, oggi ho contattato un veterinario e ha visitato le tarta, mi ha assicurato che non è nulla di grave :D:D:D, si tratta di una congiuntivite dovuta alla polvere del terreno. E che con qualche sciacquo di camomilla ed una pomata, in 4-5 giorni dovrebbe guarire del tutto.
Mi ha consigliato anche si sostituire la terra con del prato artificiale.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer ott 31, 2007 11:19 pm

Quest'ultima non la trovo un'ottima idea. Non garantirebbe un buon grado di umidità, assorbe l'acqua in modo differente dalla terra e poi in natura non trovano il prato artificiale... Io metto terra del mio giardino nei terrari per le quarantene (non terra del recinto ma di altre zone ben assolate dove i raggi ultravioletti dovrebbero aver "sterilizzato" almeno in parte).
Ti consiglio quindi per quest'ultima cosa di chiedere ai più esperti.

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » mer ott 31, 2007 11:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Quest'ultima non la trovo un'ottima idea. Non garantirebbe un buon grado di umidità, assorbe l'acqua in modo differente dalla terra e poi in natura non trovano il prato artificiale... Io metto terra del mio giardino nei terrari per le quarantene (non terra del recinto ma di altre zone ben assolate dove i raggi ultravioletti dovrebbero aver "sterilizzato" almeno in parte).
Ti consiglio quindi per quest'ultima cosa di chiedere ai più esperti.



Penso anch'io che l'erba sintetica non sia il modo migliore di allevare le tartarughe... ma qui non si sta parlando di allevarle per sempre sull'erba sintetica ma solo di sistemarla li fino a quando non sia guarita, in natura non trovano erba sintetica anche questo è vero e lo conferma il fatto che almeno 1/3 di tarta in natura muoino per banali patoligie come per esempio la congiuntivite, che si evolve in panoftalmite.
Hai terra del giardino sterilizzata??? a posto dei fiori coltivi prodotti farmaceutici???:D

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio nov 01, 2007 12:19 am

No aspetta, è ovvio che non sia sterile infatti l'ho scritto tra virgolette se guardi bene, non sono così ignorante. Però i raggi ultravioletti hanno un'azione sterilizzante, ma è ovvio che in ambiente aperto non arrivino a sterilizzare. Però prendere il terreno da una zona assolata e non del recinto riduce il rischio di mettere a contatto le tarte con patogeni che hanno eventualmente infestato altre tarte. Forse mi son spiegata male ma intendevo dire questo!

alpit
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 14, 2007 6:46 pm
Località: Sicilia

Messaggioda alpit » gio nov 01, 2007 12:56 pm

L'erba sintetica dovrei utilizzarla solo un breve periodo, circa un 15 di giorni e poi rimetterle mella terra, ovviavente cercando di utilizzare un substrato ideale che non crei molta polvere.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio nov 01, 2007 1:34 pm

Scusate l'intromissione ma visto che ,come ho già detto sopra,la settimana scorsa la mia tarta ha avuto lo stesso problema che pero' si e' risolto da solo , ora ho questo forte dubbio: ? Sarà stata la stessa causa ? E' colpa della terra ? A dire il vero è la stessa dove hanno svernato le mie tarte l'anno scorso e da allora e' rimasta nella cassa all'aria e al sole e pensavo di poterla riutilizzare. E'terra da prato che contiene anche sabbia ,l'avevo comprata apposta ed ora nel dubbio la cambiero' ma cosa prendo ? C'è un substrato piu' adatto ? NON posso far fare il letargo libero in giardino perche'da me girano i topi campagnoli !!:(!Grazie ,ciao a tutti:)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio nov 01, 2007 6:45 pm

Allora se è per un breve periodo non dovrebbe creare problemi, io credevo te l'avesse consigliata proprio come substrato per il resto della loro vita. Scusa non avevo capito.
Per Rosanna non saprei. Molti utenti del forum usano della torba (ma non so nemmeno bene di che tipo), io uso sempre la terra, ma anche per una questione pratica personale (ci metto poco tempo e zero spese per procurarmela).

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » gio nov 01, 2007 9:53 pm

si, come detto da vgirlia molti, compreso me, utilizzano la torba è consigliata quella bionda di sfagno

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio nov 01, 2007 11:11 pm

Vi ringrazio molto, ma sapete dirmi se si trova facilmente in qualsiasi giardineria ? Basta solo quella o va mischiata con altro ? Grazie ancora :)

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » gio nov 01, 2007 11:47 pm

ce chi la usa insieme alla terra normale e chi usa solo torba, si è facile da trovare i giardinieri di solito ne anno 2 tipi quella bionda ( consigliata) e quella nera... quest'ultima non l'ho mai utilizzata

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven nov 02, 2007 8:40 am

:)Grazie Guadan oggi vado a prenderla. Ormai qui la notte le temperature arrivano ad abbassarsi sempre piu'. Questa notte c'erano 2°c . Certo però che lo sbalzo è enorme ieri al sole c'erano 37° e le mie neonate se lo prendevano tutto e questa notte da loro, perche' le riparo ,ce ne erano 7°.:( Speriamo bene !!!

alpit
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 14, 2007 6:46 pm
Località: Sicilia

Messaggioda alpit » dom nov 04, 2007 2:49 pm

il substrato dovrebbe essere composto da:
40% di torba bionda di sfagno, un 40% di terriccio naturale privo di concimi e pesticidi ed un 20% di sabbia di fiume.


Torna a “Sezione medica”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron