Pagina 1 di 1
AIUTO!!!!! x guscio molle
Inviato: dom ago 12, 2007 9:42 am
da Denise
La nostra trionix di circa 6 mesi (sarà circa 7-8 centimetri di lunghezza del guscio) da stamattina ha un tremore alle zampe anteriori (molto simile al parkinson degli umani) tanto che non riesce a strappare il cibo che accetta volentieri. La temperatura dell'acquario è di 26°, acqua leggermente salata, dotato di filtro e di caduta a getto di acqua. Cosa dobbiamo fare? Siamo riusciti ad alimantarla con pezzettini piccoli che poteva facilmente ingoiare senza aver bisogno di strappare.Mangia gamberetti decongelati ed ogni 10-15 giorni mangia del polmone di pollo.Aiutatemi per favore, se sapete cosa posso fare!
Inviato: dom ago 12, 2007 9:45 am
da sombrero1259
non e che me ne intenda tanto di questa specie pero probabilmente sarebbe meglio un buon veterinario
Inviato: dom ago 12, 2007 10:25 am
da Luca-VE
Ho spostato la discussione nella sezione appropriata.
Non ho esperienze specifiche, ma i sintomi ricordano quelli che presentano certi sauri in caso di deficit da calcio...
Se la dieta e' sempre quella che hai descritto e' in ogni caso monotona e povera, devi integrarla con altri alimenti come pesciolini, lombrichi e chiocciole, tanto per dire le prime cose.
Inviato: dom ago 12, 2007 10:37 am
da Tommy
quanto sale metti in acqua normalmente? il rapporto corretto mi pare sia 5 grammi ogni litro d'acqua!
non me ne intendo moltissimo delle specie a guscio molle quindi magari dico una cavolate, ma il fatto che faccia vibrare le zampe anteriori non potrebbe essere un rituale di accoppiamento? magari vede la propria immagine riflessa o lo fa con il cibo, a volte succede con le trachemys quindi potrebbe succedere la stessa cosa con la pelodiscus di denise!
Inviato: dom ago 12, 2007 12:40 pm
da jcdenton
Intanto dobbiamo capire se è una pelodiscus o un apalone; trionyx è la vecchia nomenclatura.
Se si tratta di pelodiscus e la temperatura la tieni sempre costante a 26° è troppo, devi eliminare il riscaldatore in estate e lasciar fluttuare la temperatura in concomitanza con la temperatura atmosferica ed in inverno dovrebbe esser impostato a 22° e sarebbe buona norma spegnerlo di notte in modo da far sentire la variazione giorno notte, se è un apalone la temperatura va bene.
La dieta non è delle migliori, devi necessariamente inserire il pesce nella dieta, piccoli pesci da dare interi con tutte le interiori, se puoi darli vivi (e non urta alla tua sensibilità) ancora meglio. Lombrichi, camole della farina (con parsimonia perché digeriscono con difficoltà le chitine), chiocciole (che sono proprio un integratore naturale di calcio), grilli, petto fegato e cuore di pollo oltre al polmone che già dai.
Il sale metti 5 grammi per litro come diceva Tommy, oppure una concentrazione inferiore (circa 4g) se la tua vasca è soggetta a forti evaporazioni in modo da non sballare troppo la concentrazione di sale in acqua.
Se puoi metter delle foto ti aiutiamo a capire se si tratta di pelodiscus o di apalone (comunemente sono queste due le specie in commercio).
Il loro rituale non è come quello delle trachemys, in realtà non hanno un vero e proprio rituale, sono molto violente anche nell'accoppiamento. Sarebbe il caso di farla visitare comunque in modo da toglierti qualsiasi dubbio. Da come lo descrivi anche io credo sia quello che dice Luca.
Inviato: dom ago 12, 2007 2:28 pm
da Denise
Si tratta certamente di apalone.Da stamattina ho provato a esporla (ponendola in una ciotola) direttamente sotto i raggi del sole per circa 2 ore, sembra che stia meglio, il tremore è molto più lieve quasi inesistente. pensate che alcune gocce di polivitaminico possa farle bene? oltre naturalmente ad arricchire la dieta con ciò che mi avete suggerito. Credo che in zona e comunque in questo periodo sopratutto non ci siano veterinari che ne capiscano un po.Quindi devo cavermela da sola con il vostro valido aiuto.
Inviato: dom ago 12, 2007 8:03 pm
da jcdenton
sicuramente il sole le fa bene, rispetto alle pelodiscus sono un pò più propense a far basking.
La tieni in vasca con acqua ben filtrata e fondale a sabbia sottile? Anche queste cose sono importanti per evitare stress all'animale. La temperatura va bene per l'apalone.
Non credo però sia il caso di avventurarsi con multivitaminici perché spesso fanno più danni che bene, i dosaggi errati e troppo alti sono peggio delle carenze vitaminiche.