scolo nasale perenne
Inviato: lun lug 23, 2007 4:08 pm
Ciao a tutti, vi leggo sempre ma non scrivo spesso per mancanza di tempo, cmq apprezzo molto i vostri consigli.
Vengo al punto:io possiedo diverse tarte di terra di diverse dimensioni, da pochi cm a 30 cm, e le tengo in giardino libere ove mangiano le erbe di campo, solo quelle giustamente consigliate da voi, hanno abbondante sole dalle 9 alle 5-6 del pomeriggio, tant'è che con questo caldo stanno sempre trale frasche, ma abitualmente ogni anno 6-7 esemplari mi presentano scolo nasale, senza grosse difficoltà respiratorie, ma è costante da maggio-giugno in poi, fino a quando le porto dal veterinario che mi fa l'antibiotico(Baytril).
La domanda è, per quale motivo tutti gli anni mi si ripresenta lo stesso problema, pur avendo condizioni climatiche più che idonee(sono di Rimini)?
Può essere qualche altra la causa, oltre a semplice raffreddore?
Premetto che le svermino ogni anno.
Altra cosa:il Baytril in quali dosi va dato, ed è vero che dovrebbe essere fatto sulle zampe davanti per non gravare troppo sui reni?Perchè mi sto preoccupando visto che ormai sono 4 anni che il veterinario le cura una volta ad estate col Baytril siringando le zampe posteriori.
Grazie a chiunque abbia consigli da dispensare.
Vengo al punto:io possiedo diverse tarte di terra di diverse dimensioni, da pochi cm a 30 cm, e le tengo in giardino libere ove mangiano le erbe di campo, solo quelle giustamente consigliate da voi, hanno abbondante sole dalle 9 alle 5-6 del pomeriggio, tant'è che con questo caldo stanno sempre trale frasche, ma abitualmente ogni anno 6-7 esemplari mi presentano scolo nasale, senza grosse difficoltà respiratorie, ma è costante da maggio-giugno in poi, fino a quando le porto dal veterinario che mi fa l'antibiotico(Baytril).
La domanda è, per quale motivo tutti gli anni mi si ripresenta lo stesso problema, pur avendo condizioni climatiche più che idonee(sono di Rimini)?
Può essere qualche altra la causa, oltre a semplice raffreddore?
Premetto che le svermino ogni anno.
Altra cosa:il Baytril in quali dosi va dato, ed è vero che dovrebbe essere fatto sulle zampe davanti per non gravare troppo sui reni?Perchè mi sto preoccupando visto che ormai sono 4 anni che il veterinario le cura una volta ad estate col Baytril siringando le zampe posteriori.
Grazie a chiunque abbia consigli da dispensare.