Il contagio avviene per via "diretta", quindi con il contatto con esemplari infetti, o "indiretta" per cosi dire, in questo caso il contagio lo portiamo noi "toccando" animali o ambienti od oggetti infetti e poi toccando quelli sani.
Per "toccare", si puo' intendere anche semplicemente camminare in un recinto dove e' presente il virus, e poi passeggiare in un altro.
Oppure utilizzare materiale non disinfettato, come ciotole per l'acqua, tronchi, radici ecc, da un terrario "infetto" a uno sano.
E via dicendo con tutti gli altri metodi di contagio...
Sottolineo un imprecisione ,la tartaruga non si ammala perche ha le difese immunitarie deboli, ma MANIFESTA la malattia per questo motivo.
Ammalarsi si ammalano anche quelle sanissime e in forma, solo che magari non manifestano la malattia, ma sono comunque infettate...
Verra' poi manifestata in tutta la sua gravita', nel momento in cui ci saranno appunto delle cause di stress (letargo, deposizione, cambi di clima o di ambiente, altre malattie ecc).
Mithril hai detto giusto, per prevenire la cosa...c'e' solo la prevenzione, intesa come quarantena e test dei nuovi arrivati, cura maniacale dell'igiene se si hanno piu specie o comunque gruppi separati ecc ecc...
Non esistono inoltre cure al momento, ma solo prodotti e terapie per far regredire l'infezione, che rimane pero' presente in "latenza" pronta a riesplodere al primo fattore "stressate".
Quindi un animale che "guarisce" e apparentemente torna alla normalita', e' comunque infetto e portatore del virus

